Questa voce o sezione ha problemi di struttura e di organizzazione delle informazioni.
Motivo: Voce decisamente troppo lunga (quasi 200 000 byte), da scremare e sintetizzare lasciando solamente i premi e riconoscimenti più importanti e di rilevanza.
Risistema la struttura espositiva, logica e/o bibliografica dei contenuti. Nella discussione puoi collaborare con altri utenti alla risistemazione.
Questa voce o sezione sull'argomento musica non è ancora formattata secondo gli standard.
Commento: massicce aggiunte non wikificate e tradotte con babelfish
Soprannominato "The King of Pop", ("il Re del Pop") è entrato nel Guinness World Records per essere l'artista con il maggior successo commerciale di tutti i tempi, con vendite superiori ad un miliardo di copie in tutto il mondo.[16][17]
È uno dei pochi artisti ad essere stato inserito per due volte nella Rock and Roll Hall of Fame: nel 1997 come frontman dei Jackson 5,[18] e nel 2001 per la sua carriera solista,[19] diventando il più giovane artista mai introdotto in entrambe le categorie.[20] Nel 1989 è diventato il primo artista ad essere inserito nella World Music Awards Hall of Fame.[21] Nel 1995 è stato inserito nella Soul Train Hall of Fame e pochi mesi dopo è stato il primo artista ad essere inserito nella BET Hall of Fame. Nel 1999 è stato inserito nella Vocal Group Hall of Fame come membro dei Jackson 5.[22] Nel 2002 è entrato nella Songwriters Hall of Fame per il suo contributo nel campo cantautorale.[23] Nel 2004 è stato inserito dal voto popolare nella UK Hall of Fame, diventando uno dei membri fondatori come "artista simbolo degli anni 80".[24] È attualmente l'unico artista proveniente dal mondo musicale ad essere inserito nel National Museum of Dance and Hall of Fame per il suo impatto nel mondo della danza.[25][26] Nel 2014 è stato inserito nella Rhythm and Blues Music Hall of Fame[27] e nel 2016 nella Soul Music Hall of Fame.[28] Nel 2017 è stato annunciato il suo inserimento nella Pop Music Hall of Fame,[29][30] mentre nel 2021 quello nella Black Music & Entertainment Hall of Fame.[31] Jackson è stato inoltre inserito due volte nella Hollywood Walk of Fame, nel 1980 come membro dei Jackson 5,[32] e nel 1984 come artista solista.[33]
Jackson ha vinto oltre 900 premi, che lo rendono l'artista più premiato nella storia della musica,[34] compresi 15 Grammy Awards (inclusi due Grammy alla carriera),[35] 16 World Music Awards (più di ogni altro artista maschile),[36] 26 American Music Awards (più di ogni altro artista maschile),[37] 40 Billboard Awards, 15 MTV Video Music Awards,[38][39] 12 Soul Train Music Awards, 6 BRIT Award,[40] 1 Golden Globe[41] e 39 certificazioni nel Guinness dei primati, più di qualunque altro artista nella storia della musica,[42] inclusa quella di "Intrattenitore di maggior successo di tutti i tempi"[43][44] nonché il primo ed unico Lifetime Achievement Award per i suoi "record mondiali senza precedenti nel mondo dello spettacolo".[45][46][47] Oltre a quelli inseriti nel Guinness, Jackson detiene anche più di 200 record a livello mondiale e locale.[48]
Nel 2010 il sondaggio di VH1 "100 Greatest Artists of All Time" lo ha decretato come l'"Artista solista più grande di tutti i tempi".[59][60]
Nel 2011 un sondaggio di NME elegge Jackson "Cantante più grande di tutti di tempi".[61][62]
Persona più famosa del mondo
Nel 1997 un sondaggio effettuato a livello mondiale ha eletto Jackson "persona più famosa al mondo".[63][64]
Nel 2006 il Guinness Book of World Record ha dichiarato Jackson "indubbiamente il più famoso essere umano vivente".[65]
Artista Pop di maggior successo di tutti i tempi
Nel 1989 ai Soul Train Awards Jackson viene definito "l'unico e vero Re del Pop, Rock e Soul".[66]
Da quel momento il titolo onorifico di "Re del Pop" è diventato sinonimo stesso di Michael Jackson.[67][68][69][70]
Nel 2002 i Bambi Awards riconoscono Jackson come "Artista Pop del Millennio".[71]
Artista R&B di maggior successo di tutti i tempi
Nel 2015 Billboard ha citato Jackson come "Artista R&B più grande di tutti i tempi".[72]
Artista più venduto di tutti i tempi
Nel 1996 e nel 2000 i World Music Awards hanno premiato Jackson come "Artista più venduto di sempre".[73][74]
Nel 1996 ai BRIT Awards Jackson è stato definito "colui che ha venduto più dischi di chiunque altro sul pianeta".[75][76]
Nel 2002 agli American Music Awards e ai Bambi Awards Jackson è stato definito l'"Artista più venduto di tutti i tempi".[77][78]
Nel 2003 ai Radio Music Awards Jackson è stato definito l'"Artista più venduto nella storia della musica".[79]
Nel 2006 il Guinness Book of World Record e i World Music Awards hanno dichiarato Jackson "Artista più venduto di tutti i tempi", con vendite di 750 milioni di copie nel mondo.[56][57][80][81][82][83]
Nel 2015 Billboard e RIAA hanno confermato il primato di Jackson, con vendite superiori ad un miliardo di copie di album e singoli nel mondo.[84][85][86][87]
Primo artista a vendere ufficialmente oltre 100 milioni di album al di fuori degli Stati Uniti
Nel 1997 Jackson è diventato il primo artista della storia ad avere vendite certificate di oltre 100 milioni di copie dei suoi album al di fuori degli Stati Uniti.[111] Certificato dal Guinness Book of World Record nel 2006.[96][112]
Primo artista a vendere oltre 1 milione di tracce digitali in una settimana
Nel luglio 2009 Jackson è diventato il primo artista della storia a vendere oltre 1 milione di tracce digitali in una settimana, vendendone oltre 2,6 milioni.[113][114] Il precedente record, detenuto sempre da Jackson, era di 48,000 tracce nello stesso lasso di tempo.[115][116]
Per il suo successo senza precedenti nell'ambito musicale, i suoi record rivoluzionari e per la rottura delle barriere razziali nel mondo della musica, Jackson viene considerato l'"artista di colore più influente di tutti i tempi".[121][122][123][124][125]
Primo artista di colore entrato nelle classifiche riservate ad artisti bianchi
Nel 1979, con l'album Off the Wall, Jackson diventa il primo artista di colore ad entrare in classifiche fino ad allora riservate agli artisti bianchi, rompendo così le barriere razziali e contribuendo a far nascere classifiche unificate.[126][127]
Primo artista di colore ad essere trasmesso su MTV
Il 10 marzo 1983, con il video di "Billie Jean", Jackson diventa il primo artista di colore ad essere trasmesso su MTV, rompendo nuovamente le barriere razziali.[128][129]
Primo occidentale apparso nella tv di stato dell'Unione Sovietica
Nel 1989 Jackson diventa il primo occidentale ad apparire nella tv di stato dell'Unione Sovietica:[130] i suoi spot pubblicitari per la Pepsi vengono visti da oltre 150 milioni di persone.[131][132]
Persona più cercata di sempre su Internet
Nel 2009 Jackson è risultato la persona più cercata nella storia di Internet.[133][134]
Intrattenitore coi maggiori guadagni di tutti i tempi
Nel 2016 Jackson è diventato la celebrità più pagata di tutti i tempi, avendo guadagnato oltre 825 milioni di dollari in un singolo anno.[135][136][137] Certificato dal Guinness Book of World Record nel 2016.[138][139]
Primo intrattenitore ad aver guadagnato più di 100 milioni di dollari in un solo anno
Nel 1989 Jackson è diventato il primo intrattenitore a guadagnare più di 100 milioni di dollari in un anno, ottenendo oltre 125 milioni esclusivamente dalla vendita di album e singoli.[140][141] Certificato dal Guinness Book of World Record nel 2006.[56]
Celebrità scomparsa più ricca di tutti i tempi
Dalla sua morte, Jackson ha dominato la classifica delle celebrità scomparse più ricche al mondo per 11 anni, gli ultimi 8 dei quali consecutivi.[142][143] In 11 anni Jackson ha guadagnato oltre 2 miliardi e mezzo di dollari.[144][145][146]
Portavoce commerciale più pagato di tutti i tempi
Nel 1986 Jackson ha stretto un accordo di sponsorizzazione con Pepsi per un valore di 50 milioni di dollari.[147][148][149] Certificato dal Guinness Book of World Record nel 1986.[150][151][152]
Intrattenitore coi maggiori contratti nella storia della musica
Nel 1991 Jackson ha firmato un contratto da 900 milioni di dollari con Sony, il più grande nella storia della musica.[153][154][155][156] Certificato dal Guinness Book of World Record nel 1993.[157][158]
Nel 2010 la Famiglia Jackson ha firmato un nuovo contratto da 250 milioni di dollari con Sony, il secondo maggiore di sempre.[159][160][161]
Primo album di un artista di colore ad entrare in classifiche riservate agli album di artisti bianchi, rompendo le barriere razziali e contribuendo a far nascere classifiche unificate.[126][127]
In seguito alla sua pubblicazione diventa per alcuni anni il secondo album più venduto della storia dietro al suo predecessore Thriller.[188][189][190][191][192] Certificato dal Guinness Book of World Record nel 1993.[193]
Secondo album maschile più venduto di tutti i tempi
Secondo album più venduto degli Anni 80
Con vendite di oltre 25 milioni di copie durante il decennio.[89][92][194]
Album più venduto del 1987
Album più venduto del 1988
Album più venduto del 1989
Terzo album della storia ad aver venduto più di 25 milioni di copie nel mondo.[188][191]
Primo album della storia a debuttare alla prima posizione in classifica in 25 paesi del mondo.[141]
Secondo album più venduto di tutti i tempi di un artista maschile nel Regno Unito[195]
Album con più settimane di permanenza nella Top 5 della Billboard Hot 200
Con vendite di oltre 30 milioni di copie nel mondo.[106][107]
Doppio album più venduto di tutti i tempi
Doppio album più venduto di tutti i tempi negli Stati Uniti
Con vendite di oltre 8 milioni di copie nel paese.[202]
Album più venduto del 1995
Con vendite di oltre 11 milioni di copie durante l'anno.[203]
Primo album della storia a piazzare entrambi i singoli di debutto nella Top 5 della Billboard Hot 100.[204] Entrambi i singoli registrarono i più alti debutti nella storia della classifica.
Primo album della storia a piazzare 6 singoli nella Top 5 della Official Singles Chart.[164]
Nel 2003 un sondaggio condotto da VH1 ha decretato il brano "miglior singolo degli Anni 80" e "secondo miglior singolo degli ultimi 25 anni".[213]
"We Are the World"
Uno dei 10 singoli più venduti di tutti i tempi
Con vendite di oltre 20 milioni di copie nel mondo.[214]
In seguito alla sua pubblicazione diventa, per più di un decennio, il singolo più venduto della storia.[190][215][216]
Certificato dal Guinness Book of World Record nel 1993.[193]
Singolo più venduto degli Anni 80
Con vendite di oltre 18 milioni di copie durante il decennio.[217]
Singolo più venduto del 1985
Con vendite di oltre 10 milioni di copie nel mondo durante l'anno.[218]
Singolo con le vendite più veloci di sempre
Con vendite di oltre 7 milioni di copie in meno di quattro mesi.[219][220][221][222]
Primo singolo della storia ad essere certificato multi-platino dalla RIAA
Con 4 certificazioni multi-platino nell'aprile 1985.[219][223]
"Black or White"
Singolo più venduto del 1992
Con vendite di oltre 3 milioni di copie nel mondo durante l'anno.[201]
Singolo più veloce a raggiungere la prima posizione della Billboard Hot 100 per un'artista solista
Il 7 dicembre 1991 diventa il singolo più veloce a raggiungere la prima posizione della Billboard Hot 100 per un'artista solista, e il secondo più veloce in assoluto, dopo sole tre settimane dall'entrata in classifica; precedentemente solo "Get Back" dei Beatles aveva stabilito lo stesso risultato nel 1969.[224][225]
Secondo singolo della storia a debuttare alla prima posizione della Official Singles Chart per un'artista americano
Il 23 novembre 1991 diventa il secondo singolo di un'artista americano a debuttare direttamente alla prima posizione della Official Singles Chart del Regno Unito; precedentemente solo "It's Now Or Never" di Elvis Presley aveva stabilito lo stesso risultato nel 1960.[200]
"Scream/Childhood"
Primo singolo della storia a debuttare alla quinta posizione della Billboard Hot 100
Il 10 giugno 1995 diventa il primo singolo a debuttare direttamente alla quinta posizione della Billboard Hot 100, all'epoca il più alto debutto nella storia della classifica.[226][227]
"You Are Not Alone"
Primo singolo della storia a debuttare direttamente alla prima posizione della Billboard Hot 100
Il 2 settembre 1995 diventa il primo singolo a debuttare direttamente alla prima posizione della Billboard Hot 100, infrangendo il record di "Scream".[228][229] Certificato dal Guinness Book of World Record nel 2006.[230]
Certificato dal Guinness Book of World Record nel 2002.[248][249]
Video musicale più costoso di sempre
In un'intervista del 2017, Mick Garris, co-sceneggiatore del cortometraggio, ha affermato che Jackson spese oltre 15 milioni di dollari di tasca propria per la realizzazione dell'opera.[250]
Artista di maggior successo di sempre dal vivo in Giappone
Jackson è l'artista col maggiore successo di sempre dal vivo in Giappone, con 40 concerti sold-out e un'affluenza totale di oltre 1,7 milioni di spettatori tra il 1987 e il 1996.
Artista con il maggior numero di sold out allo Stadio di Wembley
Jackson è l'unico artista ad aver eseguito 15 concerti sold-out allo Stadio di Wembley tra il 1988 e il 1997, davanti ad pubblico totale di oltre 1 milione di spettatori, il più grande nella storia dello stadio.[256][257]
Artista con la maggior affluenza di sempre allo Stadio di Wembley
Artista con il maggior numero di sold out al Tokyo Dome
Jackson è l'unico artista ad aver eseguito 21 concerti sold-out al Tokyo Dome tra il 1988 e il 1996, davanti ad pubblico totale di oltre 1 milione di spettatori, il più grande nella storia dello stadio.[258]
Artista con la maggior affluenza di sempre al Tokyo Dome
Artista con il maggior numero di sold out alla O2 Arena
Jackson ha fatto registrare 50 concerti sold-out alla O2 Arena tra luglio 2009 e marzo 2010, con oltre 1 milione di biglietti venduti.[259]
Artista con la maggior affluenza di sempre alla O2 Arena
Primo artista della storia a registrare sold out all'Aloha Stadium
Jackson è stato il primo artista della storia a registrare il tutto esaurito all'Aloha Stadium di Honolulu, dove si è esibito il 3 e il 4 gennaio 1997, davanti ad pubblico totale di 70,000 spettatori.[260][261][262]
Artista con gli spettacoli tributo di maggior successo di sempre
I due spettacoli tributo a Jackson del Cirque du Soleil hanno registrato oltre 7 milioni di spettatori e incassi di centinaia di milioni di dollari tra ottobre 2011 e maggio 2019.
Tour di maggior successo di sempre in Nord America
Il Victory Tour di Jackson fu, all'epoca, il tour di maggior successo di sempre negli Stati Uniti e in Canada, con un totale di 55 concerti sold-out di fronte a 3 milioni di spettatori.[263] Divenne anche il tour coi maggiori incassi di sempre, con guadagni superiori ai 75 milioni di dollari.[264][265]
Maggior affluenza al Dodger Stadium
Nel dicembre 1984 Jackson eseguì 6 concerti sold-out al Dodger Stadium di Los Angeles, davanti ad un pubblico totale di oltre 330,000 spettatori, il più grande nella storia dello stadio.[266][267]
Il Bad World Tour di Jackson fu, all'epoca, il più grande tour di tutti i tempi in termini di affluenza con quasi 4,5 milioni di spettatori in 123 concerti e in termini di incassi, con guadagni di oltre 125 milioni di dollari.
Tour di maggior successo degli Anni 80
Serie di concerti di maggior successo di tutti i tempi
Tra luglio ed agosto 1988, durante il Bad World Tour, Jackson eseguì concerti 7 sold-out allo Stadio di Wembley di Londra, davanti ad oltre 504,000 spettatori totali.[268] Certificato dal Guinness Book of World Record nel 1988.[269][270]
Il 29 novembre 1987 iniziarono le vendite dei biglietti dei primi due concerti e oltre 6,000 persone si accamparono fuori dallo stadio la notte precedente per poterseli assicurare. I primi cinque concerti furono immediatamente sold out con più di sei mesi d'anticipo: fino a quel momento nessun artista o band era mai riuscito a vendere biglietti per più di tre spettacoli nello stadio;[271] la richiesta per Jackson fu superiore ad 1,5 milioni di biglietti, una cifra tale da poter fare 21 concerti sold out. Furono quindi aggiunte altre due date, anch'esse esaurite immediatamente; in totale, oltre 2 milioni di persone tentarono di comprare i biglietti per vedere Jackson a Wembley.[272]
Secondo miglior tour di tutti i tempi, e migliore di un artista solista
Nel 2019, il Bad World Tour e stato scelto come "secondo miglior tour di tutti i tempi",[273][274] dietro al "1965 US Tour" dei Beatles:
«il Bad World Tour è stato il momento in cui Jackson ha conquistato il mondo ed è diventato veramente il Re del Pop. Ha dimostrato che una popstar poteva superare le band più in voga del pianeta e che un concerto pop poteva essere un'elaborata produzione teatrale su una scala mai vista prima. Jackson ha stabilito il record di presenze e incassi mentre si esibiva per 123 volte in 15 paesi; la sua singolare combinazione di canto distintivo, danza ultraterrena e stile inimitabile lo hanno reso un'icona della cultura pop di prim'ordine da quel momento in poi»
Tour di maggior successo di tutti i tempi in Giappone
Tra il settembre e l'ottobre 1987, Jackson eseguì 14 concerti sold-out tra Tokyo, Yokohama, Osaka e Nishinomiya, davanti ad un pubblico totale di oltre 570,000 spettatori, il più grande nella storia giapponese.[271] Nel dicembre 1988 Jackson eseguì altri 9 concerti sold-out a Tokyo davanti a 405,000 spettatori.[275]
Il Bad World Tour è il tour di maggior successo di sempre in Giappone, con 23 concerti sold-out e un pubblico di quasi 1 milione di spettatori.[276]
Maggior affluenza di sempre a Cork
Nel luglio 1988 Jackson eseguì due concerti sold-out al Páirc Uí Chaoimh di Cork, davanti ad un pubblico di 130,000 spettatori, il più grande nella storia dello stadio, e della città irlandese.[277][278]
Maggior affluenza di sempre all'Olympiastadion per un artista solista
L'8 luglio 1988 Jackson eseguì un concerto sold-out all'Olympiastadion di Monaco di Baviera, davanti ad un pubblico di 77,000 spettatori, il più grande nella storia dello stadio per un artista solista.[279][280]
Maggior affluenza di sempre al Camp Nou per un artista solista
L'8 agosto 1988 Jackson eseguì un concerto sold-out al Camp Nou di Barcellona, davanti ad un pubblico di 95,000 spettatori, il più grande nella storia dello stadio per un artista solista.[281][282][283]
Maggior affluenza di sempre a Linz
Il 6 settembre 1988 Jackson eseguì un concerto sold-out al Gugl Stadion di Linz, davanti ad un pubblico di 40,000 spettatori, il più grande nella storia dello stadio, e della città austriaca.[284]
Maggior affluenza di sempre nel Regno Unito per un artista straniero
L'11 settembre 1988 Jackson eseguì un concerto sold-out all'Aintree Racecourse di Liverpool, davanti ad un pubblico pagante di 125,000 spettatori e un pubblico totale stimato in 225,000 persone, il più grande mai radunato nel Regno Unito in un singolo concerto da un artista straniero.[285] I 10 concerti precedenti del tour nel Regno Unito avevano fatto registrare oltre 710,000 spettatori totali.
Miglior evento musicale di sempre al Madison Square Garden
I 3 concerti che Jackson tenne al Madison Square Garden di New York nel marzo del 1988 sono stati votati nel 2010 come il "migliore evento musicale di sempre" nella storia dell'arena.[286][287]
Il canale HBO pagò 20 milioni di dollari per assicurarsi i diritti televisivi del concerto che Jackson tenne a Bucarest il 1º ottobre 1992 durante il Dangerous World Tour,[288][289] davanti ad un pubblico di oltre 90,000 spettatori, il più grande mai radunato in Romania.[290][291]
Maggior affluenza di sempre in Romania
Maggior affluenza di sempre a Tolosa
Il 16 settembre 1992 Jackson eseguì un concerto sold-out al Municipal Stadium di Tolosa, davanti ad un pubblico di 40,000 spettatori, il più grande nella storia dello stadio, e della città francese.[292]
Maggior affluenza di sempre in Thailandia
Nell'agosto 1993 Jackson eseguì 2 concerti sold-out al National Stadium di Bangkok, davanti ad un pubblico di 140,000 spettatori, il più grande mai radunato in Thailandia.[293][294]
Maggior affluenza di sempre a Singapore
Nell'agosto 1993 Jackson eseguì 2 concerti sold-out al National Stadium di Kallang, davanti ad un pubblico di 90,000 spettatori, il più grande mai radunato a Singapore.[295]
Maggior affluenza di sempre in Israele
Nell'agosto 1993 Jackson eseguì 2 concerti sold-out al Yarkon Park di Tel Aviv, davanti ad un pubblico di 170,000 spettatori, il più grande mai radunato in Israele.[296]
Tour di maggior successo di tutti i tempi in Messico
Nel novembre 1993 Jackson eseguì 5 concerti sold-out all'Estadio Azteca di Città del Messico, davanti ad un pubblico di oltre 500,000 spettatori, il più grande mai radunato nello stadio e in Messico.[297][298]
L'HIStory World Tour di Jackson fu, all'epoca, il più grande tour di tutti i tempi in termini di affluenza con oltre 4,5 milioni di spettatori in 82 concerti e in termini di incassi, con guadagni di oltre 165 milioni di dollari.[304]
Tour di maggior successo degli Anni 90
Maggior affluenza di sempre in Repubblica Ceca
Il 7 settembre 1996 Jackson eseguì un concerto sold-out al Letna Park di Praga, davanti ad un pubblico di 150,000 spettatori, il più grande mai radunato in Repubblica Ceca.[305][306]
Maggior affluenza di sempre in Polonia
Il 20 settembre 1996 Jackson eseguì un concerto sold-out al Bemowo Airport di Varsavia, davanti ad un pubblico di 120,000 spettatori, il più grande mai radunato in Polonia.[307]
Maggior affluenza di sempre in India per un artista straniero
Il 1º novembre 1996 Jackson eseguì un concerto sold-out all'Andheri Sport Complex di Mumbai, davanti ad un pubblico di oltre 70,000 spettatori, il più grande mai radunato in India un artista straniero.[308]
Serie di concerti di maggior successo di tutti i tempi
Il 13 marzo del 2009 Jackson ha infranto il suo stesso record quando tutti i 50 concerti del suo residency This Is It alla O2 Arena sono andati sold-out in meno di 3 ore, con oltre 1 milione di biglietti venduti.[259][309][310]
Oltre 1.600.000 persone cercarono di iscriversi sul sito ufficiale di Jackson per potersi assicurare un biglietto, con picchi di oltre 16,000 iscrizioni al secondo.[311][312][313] I due siti che vendevano i biglietti andarono immediatamente in tilt, sovraccaricati da oltre 2 milioni di richieste in pochi minuti,[314][315] una domanda talmente alta da poter fare 260 concerti sold out.[316][317]
Vendita di biglietti più veloce della storia
Pubblico più grande di sempre per un artista in una singola città
Pubblico più grande di sempre una serie di spettacoli in un'arena
Michael Jackson: The Immortal World Tour è il tour-tributo e la produzione del Cirque du Soleil di maggior successo di tutti i tempi con un'audience di oltre 3,7 milioni di spettatori in 501 date; con oltre 371 milioni di dollari di incassi è inoltre uno dei dieci tour musicali con il maggiore incasso di sempre.[318]
Produzione di maggior successo nella storia del Cirque du Soleil
Residency show di maggior successo nella storia di Las Vegas
Al 16 maggio 2019, il residency Michael Jackson: One presso il Mandalay Bay Resort and Casino di Las Vegas,[319] iniziato a maggio 2013, ha registrato oltre 3,5 milioni di spettatori,[320] con incassi tra 150,000 e 250,000 dollari a spettacolo.[321]
Seconda produzione di maggior successo nella storia del Cirque du Soleil
Il funerale pubblico di Jackson a Los Angeles il 7 luglio 2009 è stato seguito in tv e in streaming da un'audience stimata tra i 2,5 e i 3 miliardi di persone in tutto il mondo.[322][323]
Audience tv più grande della storia per una esibizione dal vivo
L'esibizione del 31 gennaio 1993 durante l'Halftime Show al XXVII Superbowl fu vista da 133,4 milioni di spettatori nei soli Stati Uniti,[324][325] oltre la metà della popolazione statunitense in quel momento,[326][327] e da altri 1,3 miliardi di spettatori nel resto del mondo.[328] Jackson registrò la più grande audience televisiva della storia per una esibizione dal vivo, stabilendo al tempo stesso il primato di audience della televisione americana.[329][330] Certificato dal Guinness Book of World Record nel 1993.[331]
Audience tv più grande della storia americana
Audience più grande nella storia della tv via cavo
Il concerto del Dangerous World Tour del 1º ottobre 1992 a Bucarest, trasmesso dal canale HBO, fu seguito da oltre 250 milioni di spettatori in tutto il mondo, l'audience più grande nella storia della tv via cavo e del canale.[332][333][334]
Audience più grande nella storia di HBO
Audience più grande nella storia di CBS
Lo special musicale Michael Jackson: 30th Anniversary Celebration - The Solo Years, trasmesso il 13 novembre 2001 dal canale CBS, fu seguito da circa 45 milioni di spettatori negli Stati Uniti, diventando uno dei più visti della storia americana e facendo registrare i migliori ascolti nella storia della rete.[335][336]
Audience tv europea più grande per una esibizione dal vivo
L'esibizione di Jackson del 4 novembre 1995 alla trasmissione tedesca Wetten Dass? fu vista da 18 milioni di spettatori nella sola Germania (pari ad uno share del 52%), e da altri 25 milioni nel resto d'Europa.[337][338][339]
Il 20 marzo 1999 Jackson fu nuovamente ospite per un'intervista, seguita da 16 milioni di spettatori (pari ad uno share del 49,8%).[340]
Audience tv più grande della storia per un video musicale
La premiere su MTV del video di "Black or White" venne vista da oltre 500 milioni di spettatori in tutto il mondo il 27 novembre 1991.[240][241] Certificato dal Guinness Book of World Record nel 2015.[242][243]
Audience più grande nella storia di MTV
Audience tv più grande della storia per una intervista
L'intervista "Michael Jackson talks to...Oprah" venne vista da oltre 90 milioni di spettatori nei soli Stati Uniti il 10 febbraio 1993.[341]
Audience tv più grande della storia per un video pubblicitario
Lo spot pubblicitario del residency This Is It venne visto da oltre 11 milioni di spettatori nel solo Regno Unito l'8 marzo 2009.[312][342]
Certificato dal Guinness Book of World Record nel 2006.[56]
Record
Note
Primo artista della storia ad entrare direttamente al primo posto della Billboard Hot 100
Il 2 settembre 1995 Jackson diventa il primo artista nella storia della musica ad entrare direttamente al primo posto della classifica americana dei singoli, con il brano "You Are Not Alone".[228][229][345]
Certificato dal Guinness Book of World Record in 2006.[56][230]
Record
Primo cantante della storia ad avere un singolo alla prima posizione della Billboard Hot 100 in 4 decenni differenti.[346]
Primo artista della storia e unico artista maschile a piazzare 5 singoli alla prima posizione della Billboard Hot 100 da uno stesso album.[351][352]
5 singoli al N.#1 dall'album Bad:
1987: "I Just Can't Stop Loving You"
1987: "Bad"
1987: "The Way You Make Me Feel"
1988: "Man in the Mirror"
1988: "Dirty Diana"
Record
Artista maschile col maggior numero di singoli consecutivi alla prima posizione della Billboard Hot 100
6 singoli consecutivi al N.#1:
1985: "We Are the World"
1987: "I Just Can't Stop Loving You"
1987: "Bad"
1987: "The Way You Make Me Feel"
1988: "Man in the Mirror"
1988: "Dirty Diana"
Record
Artista col maggior numero di singoli alla prima posizione della Billboard Hot 100 negli Anni 80.[344]
10 singoli al N.#1, più di ogni altro artista durante il decennio:
1980: "Rock with You"
1983: "Billie Jean"
1983: "Beat It"
1983: "Say Say Say"
1985: "We Are the World"
1987: "I Just Can't Stop Loving You"
1987: "Bad"
1987: "The Way You Make Me Feel"
1988: "Man in the Mirror"
1988: "Dirty Diana"
Record
Note
Artista con più settimane di permanenza in prima posizione della Billboard Hot 100 negli Anni 80
31 settimane cumulative al N.#1 durante il decennio.
Record
Note
Artista maschile col più lungo lasso di tempo tra il primo e l'ultimo singolo alla prima posizione della Billboard Hot 100
Tra "I Want You Back" e "You Are Not Alone", primo e ultimo singolo di Jackson al N.#1, c'è un arco di tempo di 25 anni e 8 mesi (gennaio 1970 - settembre 1995).[353]
Record
Note
Primo e unico cantante della storia ad avere un singolo nella Billboard Hot 100 in 7 decenni differenti
di Artists for Haiti (in quanto autore, produttore e cantante della versione originale, Jackson è stato incluso nella nuova versione del brano).[362]
Record
Note
Artista col più lungo lasso di tempo tra il primo e l'ultimo singolo nella Top 10 della Billboard Hot 100
Tra "Got To Be There" e "Don't Matter To Me", primo e ultimo singolo di Jackson nella Top 10, c'è un arco di tempo di 47 anni (novembre 1971 - agosto 2018)
Record
Note
Primo artista solista della storia ad avere 7 singoli nella Top 10 della Billboard Hot 100 in un anno
Nell'ottobre 1983, "Say Say Say" divenne il settimo singolo di Jackson in Top 10 in un anno, eguagliando il record detenuto dai Beatles.[363]
Record
Primo artista della storia a piazzare 4 singoli nella Top 10 della Billboard Hot 100 da uno stesso album
4 singoli in Top 10 dall'album Off the Wall:
1979: "Don't Stop 'Til You Get Enough" (#1)
1980: "Rock with You" (#1)
1980: "Off the Wall" (#10)
1980: "She's Out of My Life" (#10)
Record
Primo artista della storia a piazzare 7 singoli nella Top 10 della Billboard Hot 100 da uno stesso album
7 singoli in Top 10 dall'album Thriller:
1982: "The Girl Is Mine" (#2)
1983: "Billie Jean" (#1)
1983: "Beat It" (#1)
1983: "Wanna Be Startin' Somethin'" (#5)
1983: "Human Nature" (#7)
1983: "P.Y.T." (#10)
1984: "Thriller" (#4)
Record
Primo artista della storia a piazzare 4 o più singoli nella Top 10 della Billboard Hot 100 da 4 album consecutivi
4 singoli in Top 10 dall'album Off the Wall
7 singoli in Top 10 dall'album Thriller
6 singoli in Top 10 dall'album Bad:
1987: "I Just Can't Stop Loving You" (#1)
1987: "Bad" (#1)
1988: "The Way You Make Me Feel" (#1)
1988: "Man in the Mirror" (#1)
1988: "Dirty Diana" (#1)
1988: "Smooth Criminal" (#7)
4 singoli in Top 10 dall'album Dangerous:
1991: "Black or White" (#1)
1992: "Remember the Time" (#2)
1992: "In the Closet" (#6)
1993: "Will You Be There" (#7)
Record
Note
Artista col più lungo lasso di tempo tra il primo e l'ultimo singolo nella Top 40 della Billboard Hot 100
Tra "Got To Be There" e "Hold My Hand", primo e ultimo singolo di Jackson nella Top 40, c'è un arco di tempo di oltre 39 anni (novembre 1971 - gennaio 2011).*
Certificato dal Guinness Book of World Record nel 2011.[364]
* Il record è stato successivamente battuto dallo stesso Jackson con "Love Never Felt So Good" nel 2014 e con "Don't Matter To Me" nel 2018.
Record
Note
Artista col maggior numero di singoli simultaneamente in classifica negli Stati Uniti in un anno
Nel 2009 Jackson ha piazzato simultaneamente 25 singoli nella Top 75 della Billboard Hot 100.[114][116]
Primo artista della storia ad avere 4 album tra i 20 più venduti dell'anno negli Stati Uniti.[370]
Nel 2009 Jackson è diventato il primo artista ad avere 4 album nella lista dei 20 più venduti durante l'anno negli Stati Uniti:
Number Ones (#3)
This Is It (#12)
Thriller (#14)
The Essential (#20)
Jackson è stato l'artista più venduto dell'anno negli Stati Uniti, con oltre 8,3 milioni di album venduti.[371]
Record
Primo e unico artista della storia ad aver piazzato simultaneamente 6 album nelle prime 10 posizioni della Billboard Digital Chart.[372]
Nel luglio 2009, 6 album di Jackson hanno occupato simultaneamente le prime 10 posizioni della Billboard Digital Albums Chart; 4 di essi occupavano le prime 4 posizioni:
The Essential (#1)
Thriller (#2)
Number Ones (#3)
Bad (#7)
Dangerous (#8)
Off the Wall (#10)
Record
Primo e unico artista della storia ad aver piazzato simultaneamente 12 album nelle prime 12 posizioni della Billboard Catalog Chart.[373]
Nel luglio 2009, 12 album di Jackson hanno occupato simultaneamente tutte le prime 12 posizioni in classifica della Top Pop Catalog Albums Chart:
Number Ones (#1)
The Essential (#2)
Thriller (#3)
Off the Wall (#4)
Bad (#5)
Dangerous (#6)
Motown Ultimate Collection (#7)
Millennium Collection (#8)
Greatest Hits: Vol. 1 (#9)
HIStory (#10)
Invincible (#11)
The Ultimate Collection (#12)
Record
Primo artista della storia ad aver superato nelle vendite un album di inediti con un album di catalogo.
L'11 luglio 2009, un album di catalogo ha superato per la prima volta nelle vendite un album di inediti alla prima posizione della Billboard Hot 200.
La compilation di Jackson Number Ones infatti ha venduto oltre 108,000 copie in una settimana mentre The END dei Black Eyed Peas, in prima posizione nella Billboard Hot 200, aveva venduto 88,000 copie nello stesso periodo.[374]
Jackson è riuscito a ripetere l'impresa con altri due album simultaneamente; nella stessa settimana The Essential ha venduto 102,000 copie mentre Thriller 101,000.
I tre album di Jackson inoltre occupavano le prime tre posizioni di due differenti classifiche simultaneamente, la Top Pop Catalog Albums Chart (album di catalogo) e la Top Comprehensive Albums Chart (classifica unificata di album di inediti e di catalogo).
Number Ones ha inoltre stabilito il record di permanenza in vetta alla Top Pop Catalog Albums Chart, con 27 settimane al N.#1 tra il 2009 e il 2010.
Number Ones (#1)
The Essential (#12)
Thriller (#3)
Record
Primo artista della storia ad arrivare simultaneamente alla prima posizione di 4 differenti classifiche statunitensi di album e singoli.[182]
Nel 1983 Jackson è diventato il primo artista della storia a raggiungere la prima posizione di 4 differenti classifiche americane simultaneamente:
Thriller al N.#1 della Billboard Hot 200 e Billboard Top R&B/Hip-Hop Albums Chart
"Billie Jean" al N.#1 della Billboard Hot 100 e Billboard Hot R&B/Hip-Hop Songs Chart
Sia l'album che il singolo sono stati al N.#1 per sette settimane in ognuna delle 4 classifiche, stabilendo anche il record di permanenza per un artista maschile.[375]
Record
Secondo artista maschile in assoluto per settimane di permanenza in prima posizione nella Billboard Hot 200.
Artista maschile più venduto di sempre nel Regno Unito
Con vendite superiori ai 27 milioni di copie dei suoi singoli, Jackson è l'artista maschile con le più alte vendite in tale formato nel Regno Unito; in termini assoluti è preceduto solamente da Madonna, con 28,3 milioni.
Record
Note
Artista col maggior numero di singoli in classifica nel Regno Unito in un anno
Nel 2006 Jackson ha piazzato 19 singoli nella Top 40 del Regno Unito, infrangendo il precedente record del 1955 di 5 singoli.*
Certificato dal Guinness Book of World Record nel 2006.[56]
Febbraio 2006: "Don't Stop 'Til You Get Enough" (#17)
Febbraio 2006: "Rock with You" (#15)
Marzo 2006: "Billie Jean" (#11)
Marzo 2006: "Beat It" (#15)
Marzo 2006: "Bad" (#16)
Marzo 2006: "The Way You Make Me Feel" (#17)
Aprile 2006: "Dirty Diana" (#17)
Aprile 2006: "Smooth Criminal" (#19)
Aprile 2006: "Leave Me Alone" (#15)
Aprile 2006: "Black or White" (#18)
Maggio 2006: "Remember the Time" (#22)
Maggio 2006: "In the Closet" (#20)
Maggio 2006: "Jam" (#22)
Maggio 2006: "Heal the World" (#27)
Maggio 2006: "You Are Not Alone" (#30)
Giugno 2006: "Earth Song" (#34)
Giugno 2006: "They Don't Care About Us" (#26)
Giugno 2006: "Stranger in Moscow" (#22)
Giugno 2006: "Blood on the Dance Floor" (#19)
*Due ulteriori singoli entrati in classifica nel 2006 erano campionamenti di vecchi brani Jackson: "Say Say Say (Waiting 4 U)" dei Klubbheads e "Somebody's Watching Me" di Beatfreakz.[376][377]
Record
Note
Artista col maggior numero di singoli simultaneamente in classifica nel Regno Unito
Nel luglio 2009 Jackson ha piazzato simultaneamente 36 singoli nella Top 100 del Regno Unito; 27 di essi si trovavano nella Top 75, stabilendo un secondo record.
Record
Note
Secondo artista maschile in assoluto col maggior numero di singoli entrati nella Top 10 e nella Top 40 del Regno Unito
Jackson ha piazzato 58 singoli nella Top 40 del Regno Unito; 46 di essi sono entrati nella Top 10 e 8 sono finiti al N.#1.
Tra gli artisti maschili è preceduto solamente da Elvis Presley.
Jackson ha inoltre contribuito come backing vocalist ad altri quattro singoli entrati in Top 40; due hanno raggiunto la Top 10, e uno è finito al N.#1:
Primo e unico artista solista ad avere due album tra i più venduti di sempre nel Regno Unito
Thriller e Bad sono i due album di un artista solista più venduti di sempre nel Regno Unito, e Jackson è l'unico ad avere due album nella classifica dei più venduti di sempre nel paese, eguagliato solo dai Queen con Greatest Hits I e II.[379][380]
È inoltre l'unico artista solista ad avere due album certificati 10 volte Platino (o più).
Thriller (#5)
Bad (#7)
Bad e Thriller sono inoltre stati il secondo e terzo album più venduti degli Anni 80 nel paese.[381][382]
Record
Primo e unico artista della storia a piazzare simultaneamente 15 album nelle prime 20 posizioni della Amazon Chart del Regno Unito
Nel giugno 2009 15 album di Jackson hanno occupato simultaneamente le prime 20 posizioni della Amazon Chart del Regno Unito; 5 di essi occupavano le prime 5 posizioni:
Off the Wall (#1)
Bad (#2)
Thriller (#3)
Dangerous (#4)
Number Ones (#5)
HIStory (#7)
King of Pop (#8)
Invincible (#9)
Thriller 25th (#12)
The Essential (#13)
The Ultimate Collection (#15)
Blood On the Dance Floor (#16)
The Best of Michael Jackson (#17)
Greatest Hits: Vol. 1 (#19)
Motown Ultimate Collection (#20)
Record
Primo e unico artista della storia a piazzare simultaneamente 8 album nelle prime 8 posizioni dell'iTunes Chart del Regno Unito
Nel giugno 2009 8 album di Jackson hanno occupato simultaneamente le prime 8 posizioni della I Tunes Chart del Regno Unito:
Nel 2004 Jackson è stato premiato dagli AASA Awards con il "Golden Elephant Award of the African Ambassadors’ Spouses Association" per i suoi "continui sforzi umanitari".
Jackson ha vinto 26 American Music Awards (più di ogni altro artista maschile),[37] a fronte di 46 nomination. Nel 1984 ha vinto il "Premio al Merito" diventando a soli 25 anni l'artista più giovane ad aver mai ricevuto tale riconoscimento. In quell'edizione ha stabilito un record per il maggior numero di nomination, 11, e detiene tuttora il record di premi vinti in un solo anno, 8.[387] Nel 1989 ha vinto il primo "Lifetime Achievement Award",[388] per i suoi "rari e distinti risultati nel campo musicale" e per i record conseguiti dall'album Bad.[389] Nel 1993 ha ricevuto il primo premio al "Migliore Artista Internazionale",[390] rinominato in suo onore a partire dall'anno successivo.[391] Nel 2000 è stato scelto come "Artista del Decennio" per gli anni 80, ma il premio non è stato inserito nel totale dell'artista.[392]
Nel 2002 Jackson ha ricevuto il primo ed unico premio come "Artista del Secolo",[393] per "i suoi eccezionali contributi al mondo della musica negli anni 70, 80 e 90".[394]
Il Bambi è un premio dei media e della televisione assegnato annualmente dalla media company tedesca Hubert Burda Media. Viene assegnato alle "persone con visioni e creatività che hanno particolarmente colpito ed entusiasmato il pubblico tedesco durante l'anno". Nel 2002 Jackson ha ricevuto il Bambi "Artista pop del Millennio" per essere "la più grande icona pop vivente" nonché "il cantante più venduto di tutti i tempi".
Jackson ha vinto un totale di 40 Billboard Award, inclusi una serie di premi speciali per i suoi record senza precedenti nelle classifiche americane coi suoi album e singoli.[395][396][397][398][399] Jackson ha vinto anche due Billboard Japan Awards,[400][401] mentre il tour-tributo a Jackson del Cirque du Soleil ha vinto un ulteriore premio ai Billboard Touring Awards.[402][403]
Anno
Nomina
Premio
Risultato
1980
Michael Jackson
Artista dell'anno (Black)
Vinto
Off the Wall
Album dell'anno (Black)
Vinto
1983
Michael Jackson
Artista dell'anno
Vinto
Artista dell'anno (Black)
Vinto
Artista maschile dell'anno
Vinto
Miglior artista maschile (Hot 100 Singles)
Vinto
Miglior artista maschile (Hot R&B Singles)
Vinto
Miglior artista (Hot Dance Music Club Play)
Vinto
Thriller
Album dell'anno (Pop)
Vinto
Album dell'anno (Black)
Vinto
"Beat It"
Miglior LP Dance/Disco
Vinto
Video dell'anno
Vinto
Miglior Coreografia (Video)
Vinto
Miglior performance di un artista maschile (Video)
Vinto
Miglior uso per migliorare la canzone dell'artista (Video)
Vinto
Miglior uso per migliorare l'immagine dell'artista (Video)
Vinto
"Billie Jean"
Miglior LP Dance/Disco
Vinto
1984
Michael Jackson
Artista dell'anno
Nominato
Artista dell'anno (Black)
Nominato
Thriller
Album dell'anno (Pop)
Vinto
Album dell'anno (Black)
Nominato
"Thriller"
Video dell'anno
Vinto
Miglior video Long Form
Vinto
1988
Michael Jackson
Artista dell'anno
Vinto
Artista dell'anno (Black)
Vinto
Miglior artista Live
Vinto
Michael Jackson
Billboard Spotlight Award (Most #1 singles from one album)
Vinto
Bad
1989
Michael Jackson
Artista dell'anno (Black)
Vinto
Bad
Album dell'anno (Pop)
Vinto
1991
Michael Jackson
Artista dell'anno
Vinto
Miglior artista maschile (Hot 100 Singles)
Vinto
Miglior artista maschile (Hot R&B Singles)
Vinto
Miglior artista (Hot Dance Music Club Play)
Vinto
Artista più venduto (Hot Dance Music Maxi-Single)
Vinto
1992
Michael Jackson
Artista R&B dell'anno
Nominato
Artista più venduto degli Anni 80
Vinto
Michael Jackson
Special 10th Anniversary Award (Biggest Selling Album Ever)
Vinto
Thriller
Dangerous
Album più venduto al mondo dell'anno
Vinto
"Black or White"
Singolo più venduto al mondo dell'anno
Vinto
"In the Closet"
Miglior Coreografia (Video)
Nominato
1995
Michael Jackson
Special Billboard Hot 100 Award (First Ever Debut at #1)
Vinto
"You Are Not Alone"
"Scream"
Video dell'anno
Vinto
1998
Michael Jackson
Special Billboard Hot 100 Award (Most #1 Hits by a Male Artist)
Vinto
2002
Michael Jackson
Artista Dance dell'anno
Nominato
Michael Jackson
Special Billboard Hot 200 Award (Most Weeks at #1)
Nel 1989 Jackson ha vinto due BRE Awards, tra i quali il primo ed unico "Triple Crown Award", conferitogli dall'attrice Elizabeth Taylor che lo definì "il vero Re del pop, del rock e del soul".
Jackson ha vinto 6 BRIT Award, tra cui uno come "Artista di una Generazione" nel 1996. Il premio gli fu consegnato dal cantante Bob Geldof, che lo presentò con queste parole: "È probabilmente la persona più famosa del pianeta, che Dio lo aiuti. Quando canta, lo fa con la voce di un angelo. Quando i suoi piedi si muovono, è come vedere Dio danzare."
Nel 1999 Jackson è stato premiato con il premio "Outstanding Humanitarian Award" ai Bollywood Awards per i suoi "eccezionali contributi umanitari".[404][405][406]
Nel 2002 Jackson è stato premiato dalla Celebrate the Magic Foundation con il "Magic Life Award". È stato il primo a ricevere questo premio, per "aver reso migliore il mondo con i suoi contributi umanitari e il suo impegno a favore dei bambini".
Michael Jackson partecipò al 2º annuale Children's Choice Awards, che si tenne al City Center di New York, per accettare un premio umanitario, il "Caring For Kids". Oltre il 75% di 100.000 bambini, di età compresa tra gli 8 e i 18 anni, votarono per Jackson.[407]
Nel 2010 Jackson è stato onorato con l'"Angel Award" dalla Children Uniting Nations Charity per il suo "lavoro di aiuto ai giovani svantaggiati di tutto il mondo". Accettando il premio per lui, la sorella Rebbie Jackson ha detto: "Sono molto onorata e contenta di prendere parte a questa cerimonia. Michael era appassionato ai bambini e ha sempre sostenuto le loro cause. Questo premio gli sarebbe piaciuto".
La CNN ha effettuato tre sondaggi su Internet, nel primo il video di Thriller è stato votato come "Miglior video musicale di tutti i tempi", nel secondo, effettuato nel 1999 alla fine del millennio, Jackson è stato votato al numero uno nella categoria "Miglior artista del millennio", davanti ad artisti come Leonardo da Vinci e Pablo Picasso,[408] mentre oltre 100.000 votanti hanno scelto Jackson come "Icona musicale numero uno al mondo".
Jackson ha vinto due "Doris Day Music Award" ai Genesis Awards, uno nel 1988 per il video di "Man in the Mirror" e uno nel 1996 per il video di "Earth Song". Il premio viene conferito "per la sensibilità musicale verso gli animali".[409]
Jackson ha vinto 13 Grammy Award (su 38 nomination) più due premi speciali.
Nel 1984 Jackson ha stabilito un record di vittorie, inserito nel Guinness dei Primati, per il maggior numero di Grammy Award vinti in un solo anno (8 vittorie su 12 nomination). È inoltre l'artista con il maggior numero di Grammy Award vinti negli anni ottanta (11 premi).[35]
Anno
Nomina
Premio
Risultato
1971
"ABC" (con i Jackson 5 )
Miglior performance vocale di un duo o di un gruppo (Pop)
Nel 1993 ha ricevuto il Grammy Legend Award come "leggenda vivente" conferitogli dalla sorella Janet Jackson, diventando, all'età di 34 anni, l'artista più giovane ad aver mai ricevuto il premio.[410]
Jackson detiene 39 Guinness World Record (più di qualunque altro artista nella storia della musica) inclusi il primo ed unico Lifetime Achievement Award per i suoi "record mondiali senza precedenti nel mondo dello spettacolo" e i record di "Primo intrattenitore ad aver venduto ufficialmente più di 100 milioni di album al di fuori degli Stati Uniti" e di "Intrattenitore di maggior successo di tutti i tempi". Nel 2006 il Guinness ha dichiarato Jackson "indubbiamente il più famoso essere umano vivente".
Anno
Nomina
Premio
Risultato
1984
Thriller
Album più venduto di tutti i tempi (oltre 40 milioni di copie vendute nel 1984)*
Vinto
1986
Michael Jackson
Portavoce commerciale più pagato di tutti i tempi (50 milioni di dollari per l'accordo pluriennale con Pepsi)
Vinto
1988
Bad World Tour
Tour con la maggiore affluenza di pubblico di tutti i tempi (4,498 milioni di spettatori in 123 concerti)**
Vinto
Tour con i maggiori incassi di tutti i tempi (incassi superiori ai 125 milioni di dollari tra il settembre 1987 e il dicembre 1988)**
Vinto
Serie di concerti di maggior successo di tutti i tempi (7 sold-out al Wembley Stadium davanti a oltre 504.000 spettatori)
Vinto
1993
Michael Jackson
Lifetime Achievement Award (per i suoi "record mondiali senza precedenti nel mondo dello spettacolo")
Vinto
Artista con il maggior numero di Grammy Award vinti in un solo anno (8 Grammy Award vinti alla 26ª edizione del 1984)
Vinto
"We Are the World"
Singolo più venduto di tutti i tempi (oltre 22 milioni di copie vendute)
Esibizione con l'audience televisiva più grande di sempre negli Stati Uniti (133,4 milioni di telespettatori) e nel mondo (oltre 1 miliardo e 300 milioni di telespettatori)
Vinto
1997
Bad
Album più venduto di un artista solista nel Regno Unito (oltre 4 milioni di copie vendute)***
Vinto
1999
Michael e Janet Jackson
Fratelli di maggior successo nella storia della musica
Vinto
2000
Michael Jackson
Persona di spettacolo che ha donato in beneficenza e ha supportato più associazioni benefiche di chiunque altro (oltre 400 milioni di dollari donati e 39 associazioni benefiche supportate ufficialmente)
Vinto
2002
"Michael Jackson's Ghosts"
Video musicale più lungo della storia (oltre 39 minuti di durata)
Oscar più pagato (Jackson l'ha acquistato da Sotheby's per 1.542.000 dollari nel 1999).[412][413]
Vinto
2006
Michael Jackson
Intrattenitore di maggior successo di tutti i tempi
Vinto
Intrattenitore con i maggiori guadagni di tutti i tempi (per aver guadagnato, solo nel 1989, oltre 126 milioni di dollari esclusivamente dalla vendita di singoli e album)****
Vinto
Primo intrattenitore ad aver guadagnato più di 100 milioni di dollari in un solo anno
Vinto
Primo intrattenitore ad venduto ufficialmente oltre 100 milioni di album al di fuori degli Stati Uniti
Vinto
Primo artista della storia ad entrare direttamente al primo posto delle classifiche americane (con "You Are Not Alone" nel 1995)
Vinto
Artista più giovane arrivato al primo posto delle classifiche americane (aveva 11 anni)
Vinto
"Thriller"
Video musicale di maggior successo di tutti i tempi (oltre 10 milioni di VHS vendute)
Vinto
Thriller
Record di permanenza in vetta alle classifiche americane per un album non soundtrack (37 settimane)
Vinto
"Scream"
Video musicale più costoso della storia (costato oltre 7 milioni di dollari)
Vinto
2007
Michael Jackson
Artista con il maggior numero di singoli in classifica nel Regno Unito in un anno (19 singoli nella Top 40 nel 2006)
Documentario musicale con il maggior incasso di tutti i tempi (ha incassato 261,183,588 milioni di dollari)
Vinto
Giacca di "Thriller"
Giacca più costosa venduta all'asta (la giacca del video è stata venduta da Julien's per 1,800,000 dollari)
Vinto
2012
Guanto di Michael Jackson
Guanto più costoso venduto all'asta (il guanto indossato al Motown 25 è stato venduto da Julien's Auctions per 420,000 dollari)
Vinto
2014
Michael Jackson
Primo artista della storia ad avere un singolo nella Top 10 di Billboard Hot 100 in cinque decenni differenti (42 anni e 6 mesi di permanenza); (sei decenni se si include anche la sua carriera nei Jackson 5)
Vinto
Celebrità scomparsa più ricca al mondo (titolo ottenuto per la quarta volta)******
Vinto
2015
"Black or White"
Video musicale con l'audience maggiore di tutti i tempi (oltre 500 milioni di telespettatori nel 1991)
Celebrità coi maggiori guadagni di sempre (con guadagni superiori a 825 milioni di dollari nel solo 2016)
* Thriller: le vendite sono state certificate nuovamente dal Guinness nel 2006 in oltre 104 milioni di copie. Nel 2017 le vendite dell'album sono state stimate da varie fonti in oltre 110 milioni di copie.
** Bad World Tour: i record di audience e di incassi sono stati superati nel 1997 dallo stesso Jackson con l'HIStory World Tour, che ha fatto registrare un'affluenza di 4,515 milioni di spettatori in 82 concerti, con incassi superiori ai 165 milioni di dollari.
*** Bad: il record è stato superato dal suo predecessore Thriller, che ha venduto oltre 4,7 milioni di copie. Bad, con 4,3 milioni di copie vendute, è il secondo album più venduto di un artista solista nel Regno Unito.[414]
***** Permanenza nella Top 40: il record è stato battuto dallo stesso Jackson nel 2014 e nel 2018.
***** Al 2020, Jackson ha dominato la classifica delle celebrità scomparse più ricche al mondo per l'undicesima volta (le ultime 8 delle quali consecutivamente), con guadagni superiori ai 2 miliardi e mezzo di dollari.[415]
Jackson è stato la prima celebrità ad avere due stelle della stessa categoria, una come membro dei Jackson 5 nel 1980 e un'altra come solista nel 1984.
Come artista internazionale, Jackson ha vinto diversi premi e ricevuto diverse onorificenze,[416] tra cui l'"Ordine Nazionale del Merito" del Gabon (fino a quel momento riservato solo ai capi di stato), mentre il 12 febbraio 1992 è stato incoronato Re del Sanwi, un piccolo regno della Costa d'Avorio con una cerimonia di incoronazione vera e propria. L'inaspettata morte di Jackson nel 2009 ha spinto il Regno di Sanwi a tenere un funerale reale di tre giorni per il loro re.[417][418][419]
Nel 1983, i lettori della rivista italiana TV Sorrisi e Canzoni hanno decretato Michael Jackson "Artista dell'anno". Dato che la prima premiazione dei Telegatti avrebbe avuto luogo solo nel 1984, il "telegatto" gli fu recapitato da una giornalista della rivista italiana che andò di persona a casa di Jackson in California a Hayvenhurst, Encino, per consegnargli il premio. Jackson avrebbe partecipato in seguito alla serata di premiazioni nel 1997, ma questa volta solo per consegnare un telegatto alla migliore trasmissione televisiva dell'anno.[420]
La popolarità di Jackson durante gli anni ottanta portò al successo la rete musicale MTV. Il videoclip di "Billie Jean" ruppe le barriere razziali fino ad allora presenti su MTV e Jackson diventò il primo artista di colore ad essere trasmesso dall'emittente il 10 marzo 1983. I video successivi, "Beat It" e in particolare "Thriller", rivoluzionarono il modo di concepire i video musicali, trasformandoli in una vera e propria forma d'arte. "Thriller" fu il primo video ad essere trasmesso in mondovisione da MTV, il 2 dicembre del 1983. In un'intervista, Les Garland, ex direttore della programmazione di MTV, disse che per la prima volta nella storia della rete ci furono degli straordinari picchi di ascolto:
«in quei giorni vi era una media di 1,2 nell'arco delle ventiquattro ore, ma quando passavamo "Thriller", balzavamo fino all'8 o al 10. Imparammo molto sulla programmazione»
Il 7 settembre 1988 Jackson ricevette l'"MTV Video Vanguard Award" con la seguente motivazione:
«Michael Jackson ha cambiato il video musicale da mero strumento promozionale nel quale gli artisti suonavano e cantavano, a vera e propria opera d'arte con una trama, o come Jackson ha voluto definire, "cortometraggio". Il suo video "Thriller" ha influenzato e cambiato il video musicale in quello che è oggi»
L'11 novembre 1991 MTV ebbe gli ascolti più alti della sua storia quando trasmise in mondovisione il video di "Black or White", visto simultaneamente in 27 nazioni da oltre 500 milioni di telespettatori. Il 27 novembre 1991 Jackson si esibì nello speciale per i 10 anni dalla nascita della rete musicale MTV in Black or White, accompagnato da Slash dei Guns N' Roses e in Will You Be There, accompagnato da un coro gospel. A partire da quell'anno, l'"MTV Video Vanguard Award" venne rinominato "Michael Jackson Video Vanguard Award"
«in onore dei suoi contributi alla cultura dei video musicali»
Il 7 settembre 1995 Jackson aprì gli MTV Video Music Awards con un'esibizione tuttora considerata come la migliore nella storia di MTV, poi aggiudicatasi il primo posto dei sondaggi online di MTV: "MTV VMA's Best Performance of All Time" ("Miglior performance di tutti i tempi degli MTV VMA"), "Most Iconic VMA Performance" ("Esibizione più iconica dei VMA") e "Best VMA Pop Performance" ("Miglior performance Pop dei VMA").[423] Il video di "Scream" stabilì inoltre un nuovo record di 11 nomination vincendo poi in 3 categorie.[424]
Nel 1989 Thriller venne premiato dagli spettatori di MTV come "miglior video musicale della storia", mentre nel sondaggio "100 Greatest Music Videos Ever Made" del 1999, gli spettatori del canale lo elessero nuovamente come "miglior video musicale di tutti i tempi".[425]
Jackson ha vinto 15 MTV Video Music Awards (inclusi 4 premi alla carriera) e 1 MTV Movie Award a fronte di 43 nomination.
L'allora Presidente degli Stati Uniti d'America, Ronald Reagan e sua moglie Nancy, premiano Michael Jackson nel 1984 con il "Presidential Public Safety Communication Award".
Michael Jackson è stato invitato per la prima volta alla Casa Bianca il 14 maggio del 1984 per ricevere il premio umanitario "Presidential Public Safety Communication Award" dall'allora Presidente degli Stati Uniti d'America, Ronald Reagan e da sua moglie, Nancy Reagan per aver permesso che la canzone "Beat It" fosse usata in un annuncio di servizio pubblico contro la guida in stato di ebrezza.[1][427] Nel 1990 venne invitato una seconda volta, questa volta dall'allora Presidente George Bush Senior, dalle cui mani ricevette il premio come "Artista del Decennio".[428] Nel 1992, ricevette dallo stesso presidente il premio come "Point of Light Ambassador" in riconoscimento dei suoi sforzi nell'aiutare i bambini svantaggiati.[429]
Nel 2003 Jackson è stato onorato con il primo ed unico "Radio Music Award Humanitarian Award" per "i suoi sforzi umanitari". Il premio gli è stato consegnato da Beyoncè, che lo ha introdotto come "l'artista più venduto di tutti i tempi".
Jackson è uno dei pochi artisti ad essere stato inserito nella Rock and Roll Hall of Fame per due volte. Nel 1997 come membro dei Jackson 5 e nel 2001 come artista solista, diventando l'artista più giovane ad essere indotto.
Nel 2002 Jackson è stato premiato da Sony Music Turchia come "Artista estero più venduto di sempre", per le sue vendite in Turchia certificate in oltre 1,7 milioni di copie. Il suo album Bad, con oltre 500 000 copie è l'album più venduto di sempre nel paese.
I Soul Train Awards hanno premiato Jackson dodici volte, nel 1990 come "Artista del Decennio 1980" e lo hanno inserito nella loro Hall of Fame nel 1995.
Nel 1997 il premio per i video è stato rinominato "Michael Jackson Award for Best R&B/Soul or Rap Music Video".
Nel 2009 il video di Thriller è stato inserito nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso per essere "culturalmente, storicamente o esteticamente significativo", diventando il primo e unico video musicale ad aver ricevuto questo onore e venendo definito "video musicale più famoso di tutti i tempi".
Vanity Fair ha premiato Jackson come "Artista del Decennio" nel 1989, mentre l'anno seguente lo ha premiato come "Artista più popolare nella storia dello Show Business".
Anno
Nomina
Premio
Risultato
1989
Michael Jackson
Artista del Decennio
Vinto
1990
Michael Jackson
Artista più popolare nella storia dello Show Business
Jackson ha 22 video Vevocertificati su YouTube, più di qualunque altro artista del XX secolo; è inoltre l'unico artista in assoluto ad avere video certificati per cinque decenni differenti, dagli anni 70 agli anni 2010.
Nel 1995 ai VH1 Honors, Michael Jackson riceve il premio "International Humanitarian Award" per il suo impegno umanitario, alla stessa serata gli viene annunciato che dalle prossime edizioni VH1 ha creato un nuovo premio che porterà il suo nome e sarà assegnato ai futuri artisti che seguono le orme di Michael Jackson nell'aiutare il mondo.[430][431]
Anno
Nomina
Premio
Risultato
1995
Michael Jackson
International Humanitarian Award
Vinto
Altri riconoscimenti conseguiti da Michael Jackson in vari sondaggi e classifiche stilate dal network:
Jackson ha vinto 16 World Music Awards, più di ogni altro artista maschile, tra cui il "Best Selling Artist Ever" ("Artista più venduto di tutti i tempi") nel 1996, il "Best Selling Male Artist of the Millennium Award" ("Artista maschile più venduto del Millennio") nel 2000, il "Legend Award" nel 2002 e il "Chopard Diamond Award" (per aver venduto oltre 100 milioni di copie con i suoi album) nel 2006.[36]
Nel 2000, premiandolo come "Artista maschile del Millennio", il principe Alberto II di Monaco presentò il cantante con queste parole[433]:
«Sono molto lieto di presentare il Millennium Award ad un artista la cui musica, generosità e capacità d'intrattenere senza pari, ha donato un colore e una brillantezza senza pari al XX secolo. Fra mille anni da oggi, quando si esaminerà la storia della musica popolare, nessun altro artista sarà ricordato e celebrato come Michael Jackson. Durante i suoi 37 anni sotto i riflettori, Michael ha dato degli straordinari contributi alla musica. La sua pietra miliare Thriller è l'album più venduto della storia. Il suo modo di fare i video musicali è diventato il modello attraverso il quale i video vengono oggi giudicati. E alla fine del secolo ha venduto più dischi in tutto il mondo di qualunque altro singolo artista nella storia. L'influenza di Michael Jackson sull'intrattenimento, sulla beneficenza e di fatto sulla nostra intera cultura è assolutamente incommensurabile.»
^(EN) Michael Jackson, in The Rhythm & Blues Hall of Fame Museum, 18 gennaio 2014. URL consultato il 13 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2016).
^(EN) Facebook, Twitter, Show more sharing options, Facebook, Twitter, LinkedIn, MICHAEL JACKSON IN A THRILLER OF A CONTRACT, su Los Angeles Times, 5 maggio 1986. URL consultato il 30 dicembre 2020.
^(EN) Facebook, Twitter, Show more sharing options, Facebook, Twitter, LinkedIn, MICHAEL JACKSON SIGNS UP WITH PEPSI, su Los Angeles Times, 7 maggio 1986. URL consultato il 30 dicembre 2020.
^(EN) Facebook, Twitter, Show more sharing options, Facebook, Twitter, LinkedIn, Michael Jackson Agrees to Huge Contract With Sony, su Los Angeles Times, 21 marzo 1991. URL consultato il 30 dicembre 2020.
^(EN) Tokyo DomeThe Big Egg, Tokyo Big Egg300pxLocation 3, Koraku 1-chome, Bunkyo, Tokyo, JapanCoordinates Template:CoordTemplate:Geobox coorOpened March 17, Tokyo Dome, su Baseball Wiki. URL consultato il 30 dicembre 2020.
^(EN) Facebook, Twitter, Show more sharing options, Facebook, Twitter, LinkedIn, A Big Aloha for Michael, su Los Angeles Times, 6 gennaio 1997. URL consultato il 30 dicembre 2020.
^(FR) Toulouse7.com, Nos années Michaël Jackson, su Toulouse7.com l Actualités Toulouse Informations, 26 giugno 2009. URL consultato il 2 febbraio 2021.
^(EN) Nielsen Business Media Inc, Billboard, Nielsen Business Media, Inc., 26 ottobre 1996. URL consultato il 2 settembre 2018.
^(EN) 10 Facts About Estadio Azteca in Mexico City, su 10 Facts About Estadio Azteca in Mexico City. URL consultato il 2 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2018).
^ MICHAEL G JACOBIDES, Tickets to ride, in London Business School Review, vol. 29, n. 2, 2018-05, pp. 32–35, DOI:10.1111/2057-1615.12233. URL consultato il 31 agosto 2018.
«Michael Jackson, re di un villaggio della Costa d’Avorio
Non solo Re del Pop, ma anche re di un villaggio africano. Durante la visita in un villaggio della Costa d’Avorio nel 1992, per sponsorizzare la ricerca contro l’AIDS, Michael Jackson venne infatti incoronato re da un capo tribù locale. Dopo la firma dei documenti, Michael assistette alle danze cerimoniali seduto sul trono.»