Premi Oscar 1989
Jump to navigation
Jump to search
La 61ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar si è tenuta il 29 marzo 1989 a Los Angeles, allo Shrine Civic Auditorium.
Vincitori e candidati[modifica | modifica wikitesto]
Vengono di seguito indicati in grassetto i vincitori.
Dove ricorrente e disponibile, viene indicato il titolo in lingua italiana e quello in lingua originale tra parentesi.
Miglior film[modifica | modifica wikitesto]
- Rain Man - L'uomo della pioggia (Rain Man), regia di Barry Levinson
- Turista per caso (The Accidental Tourist), regia di Lawrence Kasdan
- Le relazioni pericolose (Dangerous Liaisons), regia di Stephen Frears
- Mississippi Burning - Le radici dell'odio (Mississippi Burning), regia di Alan Parker
- Una donna in carriera (Working Girl), regia di Mike Nichols
Miglior regia[modifica | modifica wikitesto]
- Barry Levinson - Rain Man - L'uomo della pioggia (Rain Man)
- Charles Crichton - Un pesce di nome Wanda (A Fish Called Wanda)
- Mike Nichols - Una donna in carriera (Working Girl)
- Alan Parker - Mississippi Burning - Le radici dell'odio (Mississippi Burning)
- Martin Scorsese - L'ultima tentazione di Cristo (The Last Temptation of Christ)
Miglior attore protagonista[modifica | modifica wikitesto]
- Dustin Hoffman - Rain Man - L'uomo della pioggia (Rain Man)
- Gene Hackman - Mississippi Burning - Le radici dell'odio (Mississippi Burning)
- Tom Hanks - Big
- Edward James Olmos - La forza della volontà (Stand and Deliver)
- Max von Sydow - Pelle alla conquista del mondo (Pelle erobreren)
Migliore attrice protagonista[modifica | modifica wikitesto]
- Jodie Foster - Sotto accusa (The Accused)
- Glenn Close - Le relazioni pericolose (Dangerous Liaisons)
- Melanie Griffith - Una donna in carriera (Working Girl)
- Meryl Streep - Un grido nella notte (A Cry in the Dark)
- Sigourney Weaver - Gorilla nella nebbia (Gorillas in the Mist: The Story of Dian Fossey)
Miglior attore non protagonista[modifica | modifica wikitesto]
- Kevin Kline - Un pesce di nome Wanda (A Fish Called Wanda)
- Alec Guinness - Little Dorrit
- Martin Landau - Tucker - Un uomo e il suo sogno (Tucker: The Man and His Dream)
- River Phoenix - Vivere in fuga (Running on Empty)
- Dean Stockwell - Una vedova allegra... ma non troppo (Married to the Mob)
Migliore attrice non protagonista[modifica | modifica wikitesto]
- Geena Davis - Turista per caso (The Accidental Tourist)
- Joan Cusack - Una donna in carriera (Working Girl)
- Frances McDormand - Mississippi Burning - Le radici dell'odio (Mississippi Burning)
- Michelle Pfeiffer - Le relazioni pericolose (Dangerous Liaisons)
- Sigourney Weaver - Una donna in carriera (Working Girl)
Miglior sceneggiatura originale[modifica | modifica wikitesto]
- Ronald Bass e Barry Morrow - Rain Man - L'uomo della pioggia (Rain Man)
- John Cleese e Charles Crichton - Un pesce di nome Wanda (A Fish Called Wanda)
- Naomi Foner - Vivere in fuga (Running on Empty)
- Gary Ross e Anne Spielberg - Big
- Ron Shelton - Bull Durham - Un gioco a tre mani (Bull Durham)
Miglior sceneggiatura non originale[modifica | modifica wikitesto]
- Christopher Hampton - Le relazioni pericolose (Dangerous Liaisons)
- Jean-Claude Carrière e Philip Kaufman - L'insostenibile leggerezza dell'essere (The Unbearable Lightness of Being)
- Christine Edzard - Little Dorrit
- Frank Galati e Lawrence Kasdan - Turista per caso (The Accidental Tourist)
- Anna Hamilton Phelan e Tab Murphy - Gorilla nella nebbia (Gorillas in the Mist: The Story of Dian Fossey)
Miglior film straniero[modifica | modifica wikitesto]
- Pelle alla conquista del mondo (Pelle erobreren), regia di Bille August (Danimarca)
- La notte dei maghi (Hanussen), regia di István Szabó (Ungheria)
- Il maestro di musica (Le maître de musique), regia di Gérard Corbiau (Belgio)
- Salaam Bombay!, regia di Mira Nair (India)
- Donne sull'orlo di una crisi di nervi (Mujeres al borde de un ataque de nervios), regia di Pedro Almodóvar (Spagna)
Miglior fotografia[modifica | modifica wikitesto]
- Peter Biziou - Mississippi Burning - Le radici dell'odio (Mississippi Burning)
- Dean Cundey - Chi ha incastrato Roger Rabbit (Who Framed Roger Rabbit)
- Conrad L. Hall - Tequila Connection (Tequila Sunrise)
- Sven Nykvist - L'insostenibile leggerezza dell'essere (The Unbearable Lightness of Being)
- John Seale - Rain Man - L'uomo della pioggia (Rain Man)
Miglior montaggio[modifica | modifica wikitesto]
- Arthur Schmidt - Chi ha incastrato Roger Rabbit (Who Framed Roger Rabbit)
- Stuart Baird - Gorilla nella nebbia (Gorillas in the Mist: The Story of Dian Fossey)
- Gerry Hambling - Mississippi Burning - Le radici dell'odio (Mississippi Burning)
- Stu Linder - Rain Man - L'uomo della pioggia (Rain Man)
- Frank J. Urioste e John F. Link - Die Hard - Trappola di cristallo (Die Hard)
Miglior scenografia[modifica | modifica wikitesto]
- Stuart Craig e Gerard James - Le relazioni pericolose (Dangerous Liaisons)
- Albert Brenner e Garrett Lewis - Spiagge (Beaches)
- Ida Random e Linda DeScenna - Rain Man - L'uomo della pioggia (Rain Man)
- Elliot Scott e Peter Howitt - Chi ha incastrato Roger Rabbit (Who Framed Roger Rabbit)
- Dean Tavoularis e Armin Ganz - Tucker - Un uomo e il suo sogno (Tucker: The Man and His Dream)
Migliori costumi[modifica | modifica wikitesto]
- James Acheson - Le relazioni pericolose (Dangerous Liaisons)
- Milena Canonero - Tucker - Un uomo e il suo sogno (Tucker: The Man and His Dream)
- Deborah Nadoolman - Il principe cerca moglie (Coming to America)
- Patricia Norris - Intrigo a Hollywood (Sunset)
- Jane Robinson - Il matrimonio di Lady Brenda (A Handful of Dust)
Miglior trucco[modifica | modifica wikitesto]
- Ve Neill, Steve La Porte e Robert Short - Beetlejuice - Spiritello porcello (Beetlejuice)
- Rick Baker - Il principe cerca moglie (Coming to America)
- Tom Burman e Bari Dreiband-Burman - S.O.S. fantasmi (Scrooged)
Migliori effetti speciali[modifica | modifica wikitesto]
- Ken Ralston, Richard Williams, Edward Jones e George Gibbs - Chi ha incastrato Roger Rabbit (Who Framed Roger Rabbit)
- Richard Edlund, Al DiSarro, Brent Boates e Thaine Morris - Die Hard - Trappola di cristallo (Die Hard)
- Dennis Muren, Michael McAlister, Phil Tippett e Chris Evans - Willow
Migliore colonna sonora[modifica | modifica wikitesto]
- Dave Grusin - Milagro (The Milagro Beanfield War)
- George Fenton - Le relazioni pericolose (Dangerous Liaisons)
- Maurice Jarre - Gorilla nella nebbia (Gorillas in the Mist: The Story of Dian Fossey)
- John Williams - Turista per caso (The Accidental Tourist)
- Hans Zimmer - Rain Man - L'uomo della pioggia (Rain Man)
Miglior canzone[modifica | modifica wikitesto]
- Let the River Run, musica e testo di Carly Simon - Una donna in carriera (Working Girl)
- Calling You, musica e testo di Bob Telson - Bagdad Café (Out of Rosenheim)
- Two Hearts, musica di Lamont Dozier e testo di Phil Collins - Buster
Miglior sonoro[modifica | modifica wikitesto]
- Les Fresholtz, Dick Alexander, Vern Poore e Willie D. Burton - Bird
- Don Bassman, Kevin F. Cleary, Richard Overton e Al Overton - Die Hard - Trappola di cristallo (Die Hard)
- Robert Knudson, John Boyd, Don Digirolamo e Tony Dawe - Chi ha incastrato Roger Rabbit (Who Framed Roger Rabbit)
- Robert Litt, Elliot Tyson, Rick Kline e Danny Michael - Mississippi Burning - Le radici dell'odio (Mississippi Burning)
- Andy Nelson, Brian Saunders e Peter Handford - Gorilla nella nebbia (Gorillas in the Mist: The Story of Dian Fossey)
Miglior montaggio sonoro[modifica | modifica wikitesto]
- Charles L. Campbell e Louis L. Edemann - Chi ha incastrato Roger Rabbit (Who Framed Roger Rabbit)
- Ben Burtt e Richard Hymns - Willow
- Stephen H. Flick e Richard Shorr - Die Hard - Trappola di cristallo (Die Hard)
Miglior documentario[modifica | modifica wikitesto]
- Hôtel Terminus, regia di Marcel Ophüls
- The Cry of Reason - Beyers Naude: An Afrikaner Speaks Out, regia di Robert Bilheimer
- Let's Get Lost - Perdiamoci (Let's Get Lost), regia di Bruce Weber
- Promises to Keep, regia di Ginny Durrin
- Who Killed Vincent Chin?, regia di Christine Choy e Renee Tajima-Pena
Miglior cortometraggio[modifica | modifica wikitesto]
- The Appointments of Dennis Jennings, regia di Dean Parisot
- Cadillac Dreams, regia di Matia Karrell
- Gullah Tales, regia di Gary Moss
Miglior cortometraggio documentario[modifica | modifica wikitesto]
- You Don't Have to Die, regia di Malcolm Clarke e Bill Guttentag
- The Children's Storefront, regia di Karen Goodman
- Family Gathering, regia di Lise Yasui e Ann Tegnell
- Gang Cops, regia di Thomas B. Fleming e Daniel Marks
- Portrait of Imogen, regia di Meg Partridge
Miglior cortometraggio d'animazione[modifica | modifica wikitesto]
- Tin Toy, regia di John Lasseter
- The Cat Came Back, regia di Cordell Barker
- Technological Threat, regia di Brian Jennings e Bill Kroyer
Premio Special Achievement[modifica | modifica wikitesto]
- Richard Williams - Chi ha incastrato Roger Rabbit (Who Framed Roger Rabbit?) - per la direzione delle animazioni
Premio alla carriera[modifica | modifica wikitesto]
Alla Eastman Kodak Co., in riconoscimento dei fondamentali contributi all'arte del cinema durante il primo secolo della sua storia.
Alla National Film Board of Canada, in riconoscimento del suo cinquantesimo anniversario, del suo impegno dedicato alla realizzazione di un'attività artistica, creativa e tecnologica e dell'eccellenza raggiunta in ogni settore della cinematografia.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Premi Oscar 1989
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) The 61st Academy Awards (1989) Nominees and Winners, su oscars.org. URL consultato il 23 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2013).