Vai al contenuto

Premi Oscar 1953

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La 25ª edizione della cerimonia di premiazione dei Premi Oscar si è tenuta il 19 marzo 1953 a Los Angeles, al RKO Pantages Theatre, condotta dall'attore comico Bob Hope.

Vincitori e candidati

[modifica | modifica wikitesto]

Vengono di seguito indicati in grassetto i vincitori. Dove ricorrente e disponibile, viene indicato il titolo in lingua italiana e quello in lingua originale tra parentesi.

Miglior regia

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior attore protagonista

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore attrice protagonista

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior attore non protagonista

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore attrice non protagonista

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior sceneggiatura

[modifica | modifica wikitesto]

Migliori soggetto e sceneggiatura

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior soggetto

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior fotografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Bianco e nero
  • Colore

Miglior scenografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Bianco e nero
  • Colore

Migliori costumi

[modifica | modifica wikitesto]
  • Bianco e nero
  • Colore

Migliori effetti speciali

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior montaggio

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior sonoro

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore colonna sonora

[modifica | modifica wikitesto]
  • Film musicale
  • Film drammatico o commedia

Miglior canzone

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior documentario

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior cortometraggio

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior cortometraggio a 2 bobine

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior cortometraggio documentario

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior cortometraggio d'animazione

[modifica | modifica wikitesto]

Premi speciali

[modifica | modifica wikitesto]

Premio onorario al miglior film straniero

[modifica | modifica wikitesto]

Premio alla carriera

[modifica | modifica wikitesto]
  • George Alfred Mitchell per il progetto e lo sviluppo della cinepresa che porta il suo nome e per la sua continua e dominante presenza nel campo della cinematografia.
  • Joseph M. Schenck per il suo lungo ed importante servizio all'industria cinematografica.
  • Merian C. Cooper per le sue molte innovazioni e contributi all'arte del cinema.
  • Harold Lloyd maestro della commedia e buon cittadino.
  • Bob Hope per il suo contributo alla risata nel mondo, i suoi servizi all'industria cinematografica e la sua devozione al sogno americano.

Premio alla memoria Irving G. Thalberg

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema