Preghiera (film)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Preghiera
Paese di produzioneItalia
Anno2017
Durata21 min
Generedocumentario
RegiaDavide Cavuti
SoggettoDavide Cavuti
SceneggiaturaBenedetto Croce, Ignazio Silone, Davide Cavuti
ProduttoreMuTeArt Film
MontaggioAntonio D'Ottavio
MusicheDavide Cavuti
Interpreti e personaggi

Preghiera è un cortometraggio[1] documentario del 2017, scritto e diretto da Davide Cavuti.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Il documentario racconta i luoghi devastati dal sisma dell'Aquila del 2009, con le parole di Benedetto Croce, Ignazio Silone e di Davide Cavuti con la partecipazione degli attori Paola Gassman, Lino Guanciale, Ugo Pagliai, Michele Placido, Edoardo Siravo[2].

"Ti preghiamo Madre salva il domani": così termina il testo interpretato dagli attori Paola Gassman e Ugo Pagliai; Preghiera è infatti ispirato alla prima traccia dell’album Vitae sempre di Davide Cavuti[3] il cui ricavato è interamente destinato a due progetti per la ricostruzione delle città di L'Aquila e di Amatrice[4].

Produzione[modifica | modifica wikitesto]

Il documentario nasce con lo scopo di tenere accesa la luce sul drammatico terremoto dell’Aquila del 2009 e sul recente sisma del centro Italia del 2016.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Il film è stato presentato fuori concorso alla 74ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia[5], in collaborazione con Istituto Luce-Cinecittà, e in selezione ufficiale all'Italian Contemporary Film Festival[6].

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

  • 2018 - Premio Happy Child - Cinema e Solidarietà
    • A Davide Cavuti per la regia di Preghiera[7]
  • 2018 - Izmit International Short Film Festival
    • Art Nicomedia Mention Award a Davide Cavuti per la regia di Preghiera[8]
  • 2018 - Identitas Premio nazionale per la cultura
    • A Davide Cavuti per la regia di Preghiera[9]
  • 2019 - Adriatic Film Festival

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Preghiera, su filmitalia.org.
  2. ^ La Preghiera abruzzese di Cavuti e Guanciale a Venezia 74 / Video, su il Centro, 31 agosto 2017.
  3. ^ Carmine Perantuono, Progetto Vitae, 18 voci per l'omaggio a L'Aquila, su Rete8, 6 agosto 2016. URL consultato il 26 febbraio 2021.
  4. ^ L'Aquila, Progetto Vitae di Davide Cavuti per L’Aquila e Amatrice, su Abruzzo News, 21 dicembre 2016. URL consultato il 26 febbraio 2021.
  5. ^ Gian Luca Pisacane, Terremoto da non dimenticare, su Rivista del cinematografo, 2 settembre 2017.
  6. ^ Italian Contemporary Film Festival, su icff.ca. URL consultato il 7 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2018).
  7. ^ Redazione, Premio Happy Child a Davide Cavuti, Marco Papa e Mila Cantagallo, su Abruzzo News, 25 giugno 2018. URL consultato il 26 febbraio 2021.
  8. ^ Michele Placido e Davide Cavuti insieme per Amatrice [collegamento interrotto], su it.geosnews.com. URL consultato il 26 febbraio 2021.
  9. ^ Identitas: parata di stelle nell'evento creato da Stefano Leone per ricordare Nicolino Di Pardo, su Termolionline.it. URL consultato il 26 febbraio 2021.
  10. ^ Special Award al Maestro Davide Cavuti dall’Adriatic Film Festival, su HGnews. URL consultato il 26 febbraio 2021.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema