Coordinate: 46°01′09″N 8°58′26″E

Pregassona

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pregassona
quartiere
Pregassona – Stemma
Pregassona – Veduta
Pregassona – Veduta
Panorama di Pregassona
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Ticino
DistrettoLugano
Comune Lugano
Territorio
Coordinate46°01′09″N 8°58′26″E
Altitudine378 m s.l.m.
Superficie2,26 km²
Abitanti9 291[1] (2022)
Densità4 111,06 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale6963
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS5215
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Pregassona
Pregassona
Pregassona – Mappa
Pregassona – Mappa
Localizzazione del quartiere di Pregassona nel territorio comunale di Lugano
Sito istituzionale

Pregassona è un quartiere di 9 291 abitanti del comune svizzero di Lugano, nel Canton Ticino (distretto di Lugano).

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Territorio che si estende dalla sponda sinistra del fiume Cassarate fino alle pendici del monte Boglia da cui sbocca il fiume Cassone che passa attraverso tutta Pregassona poi andando nel fiume Cassarate.

Il territorio del comune di Pregassona prima degli accorpamenti comunali del 2004

La prima attestazione risale al 1222 con il nome di "Pregasona".

Già comune autonomo che si estendeva per 2,56 km², nel 2004 è stato accorpato a Lugano assieme agli altri comuni soppressi di Breganzona, Cureggia, Davesco-Soragno, Gandria, Pambio Noranco, Pazzallo e Viganello. È attualmente il secondo quartiere più popoloso di Lugano.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]
La chiesa parrocchiale di Santa Maria

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[2]:

Abitanti censiti[5]

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]
La ferrovia Lugano-Cadro-Dino a Ventuno

Fino al 30 maggio 1970 era in funzione la ferrovia Lugano-Cadro-Dino che collegava Pregassona sia con Lugano Centro sia con il villaggio di Dino nell'attuale quartiere di Sonvico. Successivamente il servizio venne sostituito con gli autobus della società dei Trasporti Pubblici Luganesi.

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del quartiere, assieme alla commissione di quartiere che ha un ruolo di controllo sul territorio e di contatto tra il quartiere e il municipio.

  1. ^ https://www.lugano.ch/la-mia-citta/identita-e-storia/quartieri/pregassona/
  2. ^ a b Antonio Gili, Pregassona, in Dizionario storico della Svizzera, 17 gennaio 2017. URL consultato il 26 ottobre 2017. https://statistica.lugano.ch/site/popolazione/
  3. ^ Pregassona | lugano.ch, su lugano. URL consultato il 2 dicembre 2022.
  4. ^ Sito Città di Lugano, su lugano.ch.
  5. ^ Dizionario storico della Svizzera, Sito Città di Lugano
  • Paul Schäfer, Il Sottoceneri nel Medioevo, edizione italiana, Lugano 1954, 126-127, note 68-70.
  • Virgilio Gilardoni, Il Romanico. Catalogo dei monumenti nella Repubblica e Cantone del Ticino, La Vesconta, Casagrande S.A., Bellinzona 1967, 486.
  • Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 273-275.
  • AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 295, 324, 325.
  • Giorgio Pagani, Ely Riva, San Pietro di Orlino, La Buona Stampa, Lugano 2010.
  • Dalmazio Ambrosioni, Orlino, il fascino discreto di storia, religiosità e arte, in Giornale del Popolo del 25 giugno 2010, La Buona Stampa, Lugano 2010, 8.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN235218987 · GND (DE4529936-5
  Portale Ticino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Ticino