Prealpi Venete

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Prealpi venete)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Prealpi Venete
Col Nudo
ContinenteEuropa
StatiBandiera dell'Italia Italia
Catena principaleAlpi
Cima più elevataCol Nudo (2 472 m s.l.m.)
Massicci principaliPrealpi Vicentine
Prealpi Bellunesi

Le Prealpi Venete sono il settore delle Prealpi esteso soprattutto in Veneto. Fungono da ingresso alle Alpi vere e proprie, in quanto digradano verso la pianura padana. La vetta più alta è il Col Nudo, che raggiunge i 2472 m s.l.m.

Definizione e limiti[modifica | modifica wikitesto]

Secondo la Partizione delle Alpi, le Prealpi Venete sono il tratto occidentale della sezione denominata Prealpi Trivenete, che comprende anche le Prealpi Carniche e le Prealpi Giulie.

Secondo le definizioni della Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino (SOIUSA), le Prealpi Venete costituiscono una sezione delle Alpi appartenente alle Alpi Sud-orientali; in questo settore sono comprese anche alcune zone del Trentino e del Friuli.

Secondo la classificazione delle Alpi del club alpini tedesco ed austriaco (AVE), le Prealpi Venete fanno parte invece delle Prealpi Carniche. Nella Partizione delle Alpi non si usa questa definizione, sostituita dall'espressione "Prealpi Trivenete", che però indica una sezione molto ampia, che comprende sia le Prealpi del Veneto, sia quelle del Friuli - Venezia Giulia.

Nella suddivisione didattica tradizionale delle Alpi Italiane le "Prealpi Venete" includono tutte le Prealpi che si trovano in territorio veneto, compreso quindi anche il gruppo del Monte Baldo, che gli altri criteri includono invece nelle Prealpi Lombarde[1].

Le Prealpi Venete (sezione n. 32) nelle Alpi Orientali.

Secondo la SOIUSA, le Prealpi Venete si estendono dal corso del fiume Adige alla Valcellina, fra le province di Trento (in Trentino-Alto Adige), Verona, Vicenza, Treviso, Belluno (in Veneto) e Pordenone (in Friuli-Venezia Giulia). Sempre secondo la SOIUSA, le Prealpi Venete confinano:

Suddivisione[modifica | modifica wikitesto]

Altopiano di Asiago

Nella Partizione delle Alpi le Prealpi Venete (comprese nelle Prealpi Trivenete e non esplicitamente nominate) comprendono i seguenti gruppi:

La suddivisione didattica tradizionale delle Alpi Italiane non entra nel dettaglio della suddivisione della sezione delle Prealpi Venete.

Secondo la SOIUSA le Prealpi Venete sono suddivise in due sottosezioni e cinque supergruppi, da ovest verso est:

Vette[modifica | modifica wikitesto]

Le cime più importanti sono:

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Essendo numerosissimi i testi didattici che trattano delle Alpi, se ne riportano in bibliografia solo alcuni, a mero titolo di esempio, tra quelli più diffusi delle principali case editrici.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Carlo Griguolo, Chiara Forgieri, Daniela Romagnoli, Il nuovo giramondo, Paravia, 2014, p. 16, ISBN 9788839507532A.
  • Grande Atlante Geografico e Storico, UTET, 1991, ISBN 8802044465. Tavole 42/43, 92, 101, 184, 202, 236, 246.
  • F. Cassone, D. Volpi, M. Ramponi, F. Dobrowolni, L'Argonauta, Lattes, 1996, p. 59.
  • Eduardo Garzanti et al., Il libro Garzanti della Geografia, Garzanti, 1995, p. 50.
  • Lamberto Laureti, Conoscere le Alpi, Novara, Istituto Geografico de Agostini, 1994.
  • G. Pittella (a cura di), Itinerari attraverso l'Italia, Giunti Marzocco, 1990, p. 94.
  • Trentino - Alto Adige, collana Guide rosse del TCI, Touring editore, p. 12.
  • Valerio Lugani (a cura di), Il suo aspetto, in Trentino Alto Adige, collana Meravigliosa Italia, enciclopedia delle regioni, Aristea.
  • Giuseppe Morandini, Trentino-Alto Adige, 2ª ed., UTET, 1971, p. 49.
  • M. Carazzi, F. Lebrun, V. Prevot, S. Torresani, Spazi e civiltà, Giunti-Marzocco, 1981. Tavola 20.
  • Ricciarda Simoncelli, Conoscere l'Italia, Le Monnier, 1984, p. 22.
  • Lorenzo Bersezio, I territori dell'uomo, De Agostini, 1999, p. 143.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]