Vai al contenuto

Porto Alabe (Tresnuraghes)

Coordinate: 40°14′56.18″N 8°28′35.29″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Porto Alabe
frazione
Porto Alabe – Veduta
Porto Alabe – Veduta
Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Sardegna
Provincia Oristano
ComuneTresnuraghes
Territorio
Coordinate40°14′56.18″N 8°28′35.29″E
Altitudine34 m s.l.m.
Abitanti113 (2014)
Frazioni confinantiSanta Maria del Mare
Altre informazioni
Cod. postale09079
Prefisso0785
Fuso orarioUTC+1
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[1]
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Porto Alabe
Porto Alabe

Porto Alabe, o Marina di Tresnuraghes, è l'unica frazione di Tresnuraghes in provincia di Oristano situata sulla costa occidentale della Sardegna.

Origine del nome

[modifica | modifica wikitesto]

Il nome "Alabe" deriva dal catalano e significa "gabbiano".

Il sobborgo di Porto Alabe è situato a 5 km da Tresnuraghes, a circa 35 m s.l.m., in un tratto di costa aspro e frastagliato. Il territorio intorno è collinare a nord-est e pianeggiante a sud.

Il sobborgo sormonta a picco una spiaggia sabbiosa ed è noto per le frequenti mareggiate che si verificano in inverno, a causa della sua posizione esposta ai venti (zefiro e maestrale).

Il clima è temperato e la temperatura media è di 15°C. Il mese più caldo è luglio, con 27 °C, e quello più freddo è gennaio, con 6°C. La piovosità media è di 825 millimetri all'anno e il mese più piovoso è novembre con 147 millimetri di pioggia. Il mese più secco invece è luglio, con 13 millimetri di pioggia.

L'attrazione principale è data dal mare limpido e cristallino, che per la pulizia delle sue acque può fregiarsi annualmente di importanti riconoscimenti, tra cui la menzione fra le spiagge consigliate insieme alla vicina Bosa (detentrice delle 5 Vele) da Legambiente nella sua annuale Guida Blu.

Monumenti e luoghi di interesse

[modifica | modifica wikitesto]
La "Torre di Columbargia" vista da Porto Alabe
  • Torre di Columbargia, situata su un promontorio verso sud-est. Avamposto difensivo aragonese a guardia di eventuali assalti pirateschi
  • Scogli de sa corona niedda
  • Chiesa di Nostra Signora di Bonaria. Chiesa moderna terminata nel 1996.
  1. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna