Portale:Taiwan
Taiwan
![]() Chung-hua Min-kuoW ) è uno Stato insulare dell'Asia orientale, costituito da Formosa e dagli arcipelaghi di Penghu, Kinmen e Matsu, ma che nella sua costituzione rivendica anche la sovranità sulla Cina continentale e la Mongolia Esterna. Dal 1949, l'isola ospita il governo della Repubblica di Cina, sorta nel 1912, dandole quindi continuità politica; la Cina continentale, invece, è governata dalla Repubblica Popolare Cinese: entrambe rivendicano la sovranità l'una sull'altra. È nota come Taiwan dal nome dell'isola principale che costituisce l'entità statale o, nelle lingue neolatine, Formosa. In ambito internazionale, specialmente sportivo, Taiwan è altresì conosciuta come Taipei Cinese per via dell'opposizione diplomatica della Cina all'uso di un nome indipendente, in quanto essa considera Taiwan come una propria provincia. Viene inoltre indicata come Cina nazionalista per distinguerla dalla Repubblica Popolare Cinese, detta invece Cina popolare.![]() La storica capitale della Repubblica di Cina è Nanchino, collocata tuttavia nella Cina continentale; attualmente il governo di Taiwan non riconosce una capitale de iure, mentre la capitale de facto e sede del governo centrale è Taipei. La lingua ufficiale è il cinese mandarino, scritto tuttavia mediante caratteri tradizionali, il che lo differenzia dal cinese scritto nella Repubblica Popolare Cinese, che utilizza i caratteri semplificati. L'economia di Taiwan è una delle più fiorenti in Asia e dopo l'abolizione della legge marziale nel 1987, l'isola ha assistito ad un sorprendente processo di democratizzazione. Biografia in evidenza
![]() Lee Teng-hui (李登輝T, 李登辉S, Lǐ DēnghuīP) (Sanzhi, 15 gennaio 1923 – Taipei, 30 luglio 2020) è stato un politico taiwanese, presidente dal 1988 al 2000. Nato a Taipei durante il periodo coloniale giapponese, egli è rimasto nella storia grazie alle sue riforme democratiche e all'inizio del processo di transizione politica nel paese. Con l'introduzione delle prime libere elezioni a Taiwan, è stato eletto presidente della Repubblica di Cina nel 1996, diventando così il primo taiwanese nativo dell'isola (bensheng ren) a ricoprire la carica di capo di Stato e a guidare il Kuomintang. Nel corso della sua presidenza, ha promosso il concetto di "taiwanizzazione" e ha sostenuto una politica estera più assertiva. I critici lo hanno più volte accusato di tradire gli interessi del suo partito, sostenendo l'indipendenza di Taiwan, e, successivamente, rimanendo coinvolto in processi per corruzione. Dopo aver lasciato la carica nel 2001, Lee ha abbandonato il Kuomintang e ha fondato l'Unione per la Solidarietà di Taiwan, partito che fa attualmente parte della Coalizione pan-verde, insieme al Partito Progressista Democratico. In seguito a un lungo ricovero in ospedale, Lee Teng-hui è morto il 30 luglio 2020, all'età di 97 anni. Voce in evidenza
![]() Il taiwanese (臺灣話 tâi-oân-oē o 台語 tâi-gí), nota anche come dialetto di Taiwan, hokkien taiwanese (臺灣閩南語 tâi-oân bân-lâm-gú), minnan di Taiwan/min nan di Taiwan e taiwanhua, è un dialetto appartenente alla famiglia dei dialetti hokkien della lingua min nan (una delle varietà del cinese), parlato da circa il 70% della popolazione di Taiwan. Il più grande gruppo etnico di Taiwan, per il quale l'hokkien è considerato una lingua nativa, è conosciuto come Hoklo o Holo (Hō-ló). La corrispondenza fra lingua ed etnia è generalmente vera benché non assoluta, in quanto alcuni hoklo parlano male l'hokkien mentre alcuni non hoklo lo parlano correntemente. Il pe̍h-ōe-jī (POJ) è un sistema di romanizzazione per questa lingua e per l'hokkien in generale. L'hokkien taiwanese è generalmente simile all'amoy. Si manifestano solo differenze minori in termini di vocabolario. Come l'amoy, l'hokkien taiwanese è basato su una mescolanza di idioma di Zhangzhou e di Quanzhou. A causa della popolarità tra i mezzi di intrattenimento di massa di Taiwan, l'hokkien taiwanese è cresciuto fino a diventare il più influente dialetto hokkien del min nan, specialmente dopo gli anni 1980. Insieme al dialetto amoy, il dialetto di prestigio taiwanese (basato sulla variante di Tâi-lâm) è considerato come "hokkien standard". Il taiwanese viene romanizzato con un sistema apposito detto tâi-lô, che è una modifica del peh-oe-ji, reso semplificato e più aderente alla pronuncia. In alternativa, si può usare il peh-oe-ji visto la somiglianza enorme dei suoni e romanizzazioni, ma il sistema tonale non coincide. Voci principali
Immagine del giorno
Sapevi che...
...Taiwan ha uno dei sistemi ferroviari ad alta velocità più avanzati al mondo? ![]() La ferrovia ad alta velocità di Taiwan (台灣高速鐵路T, Táiwān Gāosù TiělùP), chiamata anche THSR (dall'inglese Taiwan High Speed Rail), è una linea ferroviaria. IL THSR adotta la tecnologia giapponese degli Shinkansen e usa delle vetture denominate Treno Taiwan High Speed 700T, costruite basandosi sulla Shinkansen Serie 700 da un consorzio di industrie giapponesi, tra cui le Kawasaki Heavy Industries. Il costo totale del progetto è stimato in circa 15 miliardi di USD, rendendo il progetto uno dei più costosi della storia del Paese. I treni espressi possono viaggiare a 300 km/h, collegando Taipei a Kaohsiung in circa 90 minuti, al posto delle 4 h e 30 min richieste dai treni normali, mentre i treni che si fermano nelle stazioni lungo il percorso impiegano circa due ore. La compagnia che gestisce la linea e i convogli è la Taiwan High Speed Rail Corporation, guidata dall'amministratore delegato Chin-der Ou (歐晉德) e dal presidente Nita Ing (殷琪). Lista delle maggiori città
Citazioni
«Se davvero amiamo e apprezziamo Taiwan, dovremmo unire le nostre mani per proteggere il nostro paese e i nostri valori democratici con cuori umili e tolleranti.»
«Ho semplicemente detto che farei tutto il possibile per aiutare Taiwan a difendersi.»
«Non permetteremo mai a nessuno di separare Taiwan dalla Cina.»
«Le nazioni libere del mondo non possono permettere che Taiwan, un faro della democrazia, venga soggiogato da una Cina autoritaria.»
«Taiwan e la Cina sono legati etnicamente e sono vicini geograficamente. Non c'è motivo di risentimento o di combattere l'uno contro l'altro.»
«Sono stato recentemente a Taiwan e sono rimasto completamente stupito dalla densità della popolazione. Fa sembrare New York deserta.»
Portali collegati
Asia orientale
Sud-est asiatico
Altro
Categorie di riferimento
Altri progetti
Cerca le voci su Taiwan negli altri progetti Wikimedia: |