Portale:Controlli automatici/biografia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Biografia

Norbert Wiener (Columbia, 26 novembre 1894Stoccolma, 18 marzo 1964) è stato un matematico e statistico statunitense. Famoso per ricerche sul calcolo delle probabilità ma soprattutto per gli sviluppi dati, insieme al suo allievo Claude Shannon, alla teoria dell'informazione essendo riconosciuto come il padre della cibernetica moderna.

Dagli studi di Wiener nacque la cibernetica, scienza di orientamento interdisciplinare che si occupa non solo del controllo automatico dei macchinari mediante il computer e altri strumenti elettronici, ma anche dello studio del cervello umano, del sistema nervoso e del rapporto tra i due sistemi, artificiale e biologico, di comunicazione e di controllo.

Portano il suo nome il processo di Wiener e il filtro di Wiener.

Primo figlio di Leo Wiener e Bertha Kahn. Bambino prodigio, dimostro subitò una incredibile precocità. A diciotto mesi imparò l'alfabeto, a tre anni a leggere e a cinque declamava in greco e latino. A sette anni andò alla Peabody school di Cambridge, venendo messo in terza, poi spostato subito in quarta, ma anche questa risultò troppo elementare per Wiener. A questo punto il padre, famoso storico e linguista, decise di occuparsi lui stesso dell'educazione del figlio. A otto anni gli venne una grave miopia per via dello studio e il medico gli consigliò di non leggere per 6 mesi per cercare di non aggravare la malattia. Non potendo leggere, la madre gli leggeva le lezioni preparate dal padre, e studenti dell'università venivano a fargli lezioni di chimica, algebra, trigonometria.

[...]

Leggi la voce


Procedura[modifica wikitesto]

  1. Proporre una voce per l'inserimento alla pagina Portale:Controlli automatici/biografia. Inserire il nome della voce nell'elenco sottostante.
  2. Votare le voci da inserire o inserite alla pagina Discussioni_portale:Controlli automatici/biografia.
  3. Raggiunto il consenso (o il silenzio assenso), modificare le voci cliccando sul relativo link nella sezione Voci inserite della pagina Portale:Controlli automatici/biografia. Ogni pagina ha un titolo del tipo [[Portale:Controlli automatici/biografia/{{CURRENTDOW}}]], dove {{CURRENTDOW}} corrisponde al giorno della settimana corrente (da 0:domenica a 6:sabato).
  4. Bisogna controllare periodicamente che i riassunti delle voci siano aggiornati rispetto alle relative voci.

Voci proposte per l'inserimento nel portale[modifica wikitesto]

(cadenza settimanale) - Le voci senza immagini non possono essere inserite.

Potete inserire qui sotto le vostre proposte di biografie di personalità famose che abbiano a che fare con il progetto "controlli automatici" e votare i nomi già inseriti. Per essere inserita, nella voce deve essere presente una foto del personaggio e il template {{Bio}}.

Voci inserite proposte per la cancellazione[modifica wikitesto]

  • ...
  • ...
  • ...

Voci inserite[modifica wikitesto]

Di seguito sono indicate le pagine delle biografie e le voci a cui fanno riferimento:

0[modifica wikitesto]

modifica


Jean Baptiste Joseph Fourier

Jean Baptiste Joseph Fourier (Auxerre, 21 marzo 1768Parigi, 16 maggio 1830) è stato un matematico e fisico francese, conosciuto specialmente per la sua famosa trasformata.

La sua istruzione si compì dapprima dai Benedettini, poi in una scuola militare. Partecipò alla Rivoluzione francese, rischiando di essere ghigliottinato durante il Terrore, salvato dalla caduta di Robespierre. Entrò quindi nella École Normale Supérieure, dove ebbe come professori, tra gli altri, Joseph-Louis Lagrange e Pierre-Simon Laplace. Succedette anche a quest'ultimo nel ruolo di professore alla École Polytechnique nel 1797.

Fourier partecipò alla campagna d'Egitto di Napoleone nel 1798, e ricoprì un importante ruolo di diplomatico in quel paese. Al suo ritorno in Francia nel 1801, fu nominato da Napoleone prefetto dell'Isère. Fu quindi a Grenoble che condusse i suoi esperimenti sulla propagazione del calore che gli consentirono di modellizzare l'evoluzione della temperatura per mezzo di serie trigonometriche.

[...]

Leggi la voce

1[modifica wikitesto]

modifica


Leonhard Euler a 49 anni, dipinto da Emanuel Handmann (1756)

Leonhard Euler, noto in Italia come Eulero (Basilea, 15 aprile 1707San Pietroburgo, 18 settembre 1783), è stato un matematico e fisico svizzero. È considerato il più importante matematico dell'Illuminismo. Allievo di Johann Bernoulli, è noto per essere tra i più prolifici di tutti i tempi ed ha fornito contributi storicamente cruciali in svariate aree: analisi infinitesimale, funzioni speciali, meccanica razionale, meccanica celeste, teoria dei numeri, teoria dei grafi.

Eulero è stato senz'altro il più grande fornitore di "denominazioni matematiche", offrendo il suo nome a una quantità impressionante di formule, teoremi, metodi, criteri, relazioni, equazioni. In geometria: il cerchio, la retta e i punti di Eulero relativi ai triangoli, più la relazione di Eulero, che riguardava il cerchio circoscritto a un triangolo; nella teoria dei numeri: il criterio di Eulero, lʾindicatore di Eulero, lʾidentità di Eulero, la congettura di Eulero; nella meccanica: gli angoli di Eulero, il carico critico di Eulero (per instabilità); nell'analisi: la costante di Eulero-Mascheroni; in logica: il diagramma di Eulero-Venn; nella teoria dei grafi: (di nuovo) la relazione di Eulero; nell'algebra: il metodo di Eulero (relativo alla soluzione delle equazioni di quarto grado); nel calcolo differenziale: il metodo di Eulero (riguardante le equazioni differenziali).

[...]

Leggi la voce

2[modifica wikitesto]

modifica


Andrej Nikolaevič Kolmogorov in russo Андре́й Никола́евич Колмого́ров?, /ʌnd'rʲɛj nʲɪkʌ'lajɪvɪʧ kəlmʌ'gorəf/ (Tambov, 25 aprile 1903Mosca, 20 ottobre 1987) è stato un matematico russo.

Matematico sovietico, che compì importanti progressi in diversi campi accademici (tra questi la teoria delle probabilità, la topologia, la logica intuizionista, la turbolenza, la meccanica classica e la complessità computazionale).

Nato da genitori non sposati, fu sua zia Vera Jakovlena ad occuparsi della sua educazione, dato che la madre morì tragicamente durante il parto. Cresciuto a Tunošna, nel 1920 entra nell'Università di Mosca dove non si occupa solo di matematica, ma anche di metallurgia e storia della Russia.

Nel 1922 trova una serie di Fourier che diverge quasi ovunque, che gli vale la fama nel mondo. Nel 1925 consegue la laurea e iniziate le ricerche sotto la supervisione di Luzin pubblica 8 articoli tra cui quello che diverrà la pietra miliare del calcolo delle probabilità. Nel 1929 completa il suo dottorato con ben 18 pubblicazioni. Esegue una serie di studi sulle catene di Markov e nel 1931 diviene professore a Mosca.

[...]

Leggi la voce

3[modifica wikitesto]

modifica


Ljapunov in giovane età.

Aleksandr Michajlovič Ljapunov in russo Александр Михайлович Ляпунов? (Jaroslavl', 6 giugno 1857Odessa, 3 novembre 1918) è stato un matematico e fisico russo, noto soprattutto per i suoi risultati sulla stabilità dei sistemi meccanici.

Il suo nome talora viene translitterato anche come Lyapunov, Liapunov o Ljapunow.

Ljapunov nacque a Jaroslavl', Impero russo. Suo padre Michail Vasil'evič Ljapunov (1820-1868) è stato un noto astronomo e direttore del liceo Demidovskij di Jaroslavl', dopo aver lavorato diversi anni presso l'osservatorio dell'Università di Kazan. Nel 1854, a seguito dell'allontanamento di Lobačevskij da quella Università, il padre decise di dare le dimissioni dall'osservatorio, trasferendosi con la sua famiglia in una proprietà della moglie nella provincia di Simbirsk (l'attuale Oblast' di Ul'janovsk). Qui si dedicò all'istruzione dei suoi due figli Aleksandr e Sergej, futuro compositore (1859-1924), utilizzando suoi libri scritti in russo, tedesco e francese e riguardanti diverse discipline quali matematica, astronomia, filosofia, storia, etnografia, economia politica e letteratura.

[...]

Leggi la voce

4[modifica wikitesto]

modifica


Norbert Wiener (Columbia, 26 novembre 1894Stoccolma, 18 marzo 1964) è stato un matematico e statistico statunitense. Famoso per ricerche sul calcolo delle probabilità ma soprattutto per gli sviluppi dati, insieme al suo allievo Claude Shannon, alla teoria dell'informazione essendo riconosciuto come il padre della cibernetica moderna.

Dagli studi di Wiener nacque la cibernetica, scienza di orientamento interdisciplinare che si occupa non solo del controllo automatico dei macchinari mediante il computer e altri strumenti elettronici, ma anche dello studio del cervello umano, del sistema nervoso e del rapporto tra i due sistemi, artificiale e biologico, di comunicazione e di controllo.

Portano il suo nome il processo di Wiener e il filtro di Wiener.

Primo figlio di Leo Wiener e Bertha Kahn. Bambino prodigio, dimostro subitò una incredibile precocità. A diciotto mesi imparò l'alfabeto, a tre anni a leggere e a cinque declamava in greco e latino. A sette anni andò alla Peabody school di Cambridge, venendo messo in terza, poi spostato subito in quarta, ma anche questa risultò troppo elementare per Wiener. A questo punto il padre, famoso storico e linguista, decise di occuparsi lui stesso dell'educazione del figlio. A otto anni gli venne una grave miopia per via dello studio e il medico gli consigliò di non leggere per 6 mesi per cercare di non aggravare la malattia. Non potendo leggere, la madre gli leggeva le lezioni preparate dal padre, e studenti dell'università venivano a fargli lezioni di chimica, algebra, trigonometria.

[...]

Leggi la voce

5[modifica wikitesto]

modifica


Marvin Lee Minsky

Marvin Lee Minsky (New York, 9 agosto 1927) è un informatico e scienziato statunitense specializzato nel campo dell'intelligenza artificiale (AI). È inoltre co-fondatore del laboratorio AI presso il MIT e autore di numerosi testi riguardanti l'AI e la filosofia.

Minsky è nato a New York, dove ha frequentato la Fieldston School e il Bronx High School of Science. In seguito si trasferì alla Phillips Academy, ad Andover (Massachusetts). Dopo il servizio militare nella marina degli Stati Uniti tra il 1944 e il 1945, ha conseguito una laurea in matematica ad Harvard nel 1950 e un dottorato nella medesima materia a Princeton nel 1954. Ha lavorato al MIT sin dal 1958. Attualmente è Toshiba Professor of Media Arts and Sciences, e docente di ingegneria elettronica ed informatica al Massachusetts Institute of Technology.

È stato insignito di numerose onorificenze. È membro sia dell'Accademia Nazionale di Ingegneria Statunitense, sia dell'Accademia delle Scienze. Ha vinto il premio Turing nel 1969, il Japan Prize nel 1990, il premio IJCAI per la Ricerca d'Eccellenza nel 1991 e la Medaglia Benjamin Franklin nel 2001.

[...]

Leggi la voce

6[modifica wikitesto]

modifica


Edward John Routh

Edward John Routh (Québec, 20 gennaio 1831Cambridge, 7 giugno 1907) è stato un matematico inglese.

A lui si deve il criterio di stabilità di Routh, un importante strumento della teoria dei controlli.

Dopo la sua nascita in Québec, si trasferì con la sua famiglia nella colonia inglese dell'Alto Canada. Suo padre fu Sir Randolph Isham Routh (1782–1858), un ufficiale che combatté durante la Battaglia di Waterloo.

A 11 anni Routh si trasferisce in Inghilterra, dove studia alla University College School e alla University College di Londra (nel 1847), dove fu premiato con una borsa di studio. Ebbe come professore Augustus De Morgan, che lo incoraggiò a proseguire i suoi studi nell'ambito della matematica. Frequentò quindi il college Peterhouse, dove conobbe Isaac Todhunter e William Hopkins. Vinse assieme a James Clerk Maxwell il Premio Smith (Smith's Prize).

Dopo gli studi, ebbe una brillante carriera di professore in matematica, istruendo 600 allievi tra il 1855 e il 1888, 27 dei quali divennero Senior Wrangler. Tra i suoi studenti si ricordano: John William Strutt Rayleigh, Joseph John Thomson e George Howard Darwin.

[...]

Leggi la voce