Pop psichedelico
Jump to navigation
Jump to search
Psychedelic pop | |
---|---|
Origini stilistiche | Rock psichedelico Baroque pop Pop |
Origini culturali | Si sviluppò durante la seconda metà degli anni sessanta nel Regno Unito e Stati Uniti, come variante del rock psichedelico in chiave più commerciale[1]. |
Strumenti tipici | chitarra elettrica, basso, batteria, tastiera |
Popolarità | Ottenne una certa popolarità negli Stati Uniti e Regno Unito tra la fine degli anni sessanta e i primi anni settanta[1]. |
Generi correlati | |
Folk psichedelico - Pop rock - British invasion - Beat - Acid rock - Art rock | |
Categorie correlate | |
Gruppi musicali pop psichedelico · Musicisti pop psichedelico · Album pop psichedelico · EP pop psichedelico · Singoli pop psichedelico · Album video pop psichedelico |
Il pop psichedelico è un sottogenere del rock psichedelico particolarmente ispirato alla musica pop[1].
Differentemente dal pop classico, il pop psichedelico impiega testi liricamente più surreali, e musicalmente fa maggior uso di echo, riverberi, flanger e di strumenti inusuali nel pop come theremin e zither.[senza fonte]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c (EN) Psychedelic Pop, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 10 giugno 2014.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Cesare Rizzi, Progressive & underground in Gran Bretagna ed Europa : 1967-1976, Firenze, Giunti, 2003, ISBN 8809032306, OCLC 799271974.