Ponte di Rande
Ponte di Rande | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Città | provincia di Pontevedra |
Attraversa | Stretto di Rande, Ria de Vigo |
Coordinate | 42°17′17.09″N 8°39′37.84″W |
Dati tecnici | |
Tipo | ponte strallato |
Materiale | acciaio e cemento armato |
Campate | 3 |
Lunghezza | 1 604 m |
Luce max. | 400 m |
Altezza | 148 m |
Carreggiate | 2 |
Corsie | 2 |
Realizzazione | |
Progettisti | Fabrizio de Miranda, Florencio del Pozo, Alfredo Passaro |
Costruzione | 1973-1978 |
Inaugurazione | 1981 |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Il ponte di Rande è un ponte strallato autostradale a due carreggiate che attraversa lo Stretto di Rande, nella provincia di Pontevedra in Spagna. Fu progettato dall'ingegnere italiano Fabrizio de Miranda con Alfredo Passaro e con lo spagnolo Florencio del Pozo e costruito dall'Impresa spagnola Cubiertas y Tejados e Mzov che aveva vinto l'appalto concorso internazionale. Il ponte fu ultimato nel 1978. Il suo tracciato fa parte della rete delle Autopistas del Atlántico.
Misura 1558 m di lunghezza, le pile che lo sostengono hanno un'altezza di 148 m e la luce centrale misura 400 m. Alla data della costruzione era uno dei più grandi ponti strallati del mondo. Nel 1979 a Montreux (CH) i progettisti hanno ricevuto il premio europeo ECCS-CECM (Convenzione Europea della Costruzione Metallica) per il valore dell'Opera. Il ponte, che unisce i comuni di Redondela e Moaña attraverso lo stretto di Rande, è tuttora uno dei ponti strallati più grandi della Spagna ed è un'opera di ingegneria che caratterizza la ria di Vigo. Attualmente sopporta un traffico di oltre 50.000 veicoli al giorno.
-
Vista complessiva
-
Vista complessiva
-
Vista complessiva
-
Impalcato visto dal basso
-
Una delle due pile vista dalla carreggiata
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- De Miranda F., Leone A., Passaro A., Il ponte strallato sullo stretto di Rande presso Vigo, in "Costruzioni Metalliche" (I), 2/1979.
- De Miranda F., I ponti strallati di grande luce, fondamenti teorici, analisi strutturale, criteri di progettazione, tecniche di costruzione, 5 esempi di realizzazioni, ill., (280 p.) Ed. Cremonese, Roma 1980, (Zanichelli, BO), pp. 259–269.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ponte di Rande
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Foto di Google Maps, su maps.google.com.
- Structurae - Scheda tecnica, su en.structurae.de.
- Dal sito dello Studio De Miranda Associati, su demiranda.it. URL consultato il 29 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2008).
- (ES) Scheda tecnica, contiene anche una foto della costruzione [collegamento interrotto], su geocities.com.
- (ES) El Puente de Rande. El sueño de Gerardo Campos. Editado por Faro de Vigo, en la página web de la Plataforma Cidada pola supresión da peaxe., su randeune.com. URL consultato il 29 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 3 aprile 2008).
- (ES) Revista de obras públicas: Cimentación del puente de Rande (Fondazione del ponte di Rande) (PDF), su ropdigital.ciccp.es. URL consultato il 29 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2016).
- (ES) Galleria di foto della costruzione, del collaudo e della inaugurazione, su mas.farodevigo.es (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2007).
- Galleria di foto artistiche da flickr, su flickr.com.