Ponte della Paglia
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Ponte della Paglia | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Città | Venezia |
Attraversa | Rio di Palazzo |
Coordinate | 45°26′01.01″N 12°20′27.81″E / 45.433613°N 12.341058°E |
Dati tecnici | |
Tipo | Ponte ad arco |
Materiale | Pietra d'Istria, cava di Orsera. |
Lunghezza | 10,24 m |
Larghezza | 7,37 m |
Altezza | 2,65 m |
Realizzazione | |
Costruzione | ...-1360 - (1847 ricostruzione) |
Intitolato a | paglia |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |

Il Ponte della Paglia è un ponte di Venezia che attraversa il Rio di Palazzo in prossimità del Palazzo Ducale, mettendo in comunicazione il molo della Piazzetta di San Marco con la Riva degli Schiavoni. È uno dei ponti che segnano il passaggio tra il Sestiere di San Marco e quello di Castello.
Il ponte è molto spesso affollato dai turisti non solo perché permette un'ottima visuale sul Ponte dei Sospiri e su tutto il Bacino di San Marco, ma anche perché, nelle sere d'estate, offre i più bei tramonti veneziani col sole che cala dietro la Basilica della Salute.
Il nome "della Paglia" deriva dalla barche cariche di paglia che lì ormeggiavano, come dimostrato da alcune leggi e ordinanze della Repubblica che proibivano tale abitudine.[1]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Giuseppe Tassini, Curiosità veneziane, Venezia, Filippi editore, 1887.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Ponte della Paglia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316731654 |
---|