Pontal do Paraná
Jump to navigation
Jump to search
Pontal do Paraná comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Stato federato | ![]() | ||
Mesoregione | Curitiba | ||
Microregione | Paranaguá | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Edgar Rossi (PHS) dal 2013 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 25°41′47″S 48°18′31″W / 25.696389°S 48.308611°W | ||
Altitudine | 7 e 3 m s.l.m. | ||
Superficie | 199,847 km² | ||
Abitanti | 20 920[1] (2010) | ||
Densità | 104,68 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Prefisso | 41 | ||
Fuso orario | UTC-3 | ||
Codice IBGE | 4119954 | ||
Nome abitanti | pontalense | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Pontal do Paraná è un comune del Brasile nello Stato del Paraná, parte della mesoregione Metropolitana de Curitiba e della microregione di Paranaguá.
Si trova a 100 km dalla capitale dello Stato Curitiba. Le principali attività economiche sono nel settore del turismo, del commercio, della pesca e dell'artigianato.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il comune di Pontal do Paraná è il risultato della smembramento del comune di Paranaguá. Venne creato dalla legge n° 11252 del 20 dicembre 1995 ed ha autonomia amministrativa dal 1º gennaio 1997.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (PT) Scheda del comune dall'IBGE - Censimento 2010, su cod.ibge.gov.br. URL consultato il 16 marzo 2015.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pontal do Paraná
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su portaldoparana.pr.gov.br.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 153945760 · LCCN (EN) no2002097825 |
---|