Poncho

Un poncho (/ˈponʧo/; termine ispanoamericano[1]), in italiano poncio[2] o raramente puncio[3], è un semplice abito creato per mantenere il corpo caldo o, se formato da un materiale impermeabile, per mantenerlo asciutto sotto la pioggia. È essenzialmente un unico grande pezzo quadrangolare di tessuto con una apertura nel centro per la testa e per le braccia, usato come mantello. Attualmente i ponci sono visti come accessori, non essendo progettati come abiti contro il freddo e la pioggia.
- I ponci fatti di un materiale impermeabile possono anche essere usati dai ciclisti come protezione dalla pioggia o in campo militare.

La sua abitudine di indossare questo capo fu immortalata da scrittori quali Carducci[4] e D'Annunzio[5].
Il poncio è divenuto noto in Italia perché indossato abitualmente da Garibaldi.[2]
I film del genere spaghetti western lo hanno reso popolare presso il pubblico occidentale. In commercio si può trovare asimmetrico, a righe e a collo alto.
Tipologia[modifica | modifica wikitesto]
- Chamanto: tipo di poncio utilizzato nella parte centrale del Cile.
- Gaban: tipico del Messico.
- Poncho Baeta: poncio largo, spesso e ovale, tipico del stato São Paulo, Sud Brasile e Uruguay
- Jorongo: molto largo, utilizzato per occasioni speciali o nell'equitazione.
- Poncho chilote: un poncio di lana molto pesante utilizzato nella penisola Chiloé, in Cile.
- Ruana: diffuso nelle regioni fredde di Venezuela e Colombia.
- Zarape (pronuncia "sarape"): tipo di poncio nato nelle regioni nord-orientali del Messico.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Poncho, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 17 dicembre 2016.
- ^ a b Poncio, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 17 dicembre 2016.
- ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "poncho", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2016, ISBN 978-88-397-1478-7.
- ^
«[...] Al collo leonino avvoltosi
il puncio, la spada di Roma
alta su l’omero bilanciando
stiè Garibaldi. [...]»(Giosuè Carducci, Odi barbare, libro I, Scoglio di Quarto, vv. 18-21) - ^
«Soleva egli addormentarsi nel suo poncio forato dai colpi di lancia e dal piombo delle carabine [...]»
(Gabriele D'Annunzio, La riscossa, Agli italiani delle repubbliche latine)
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «poncho»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul poncho
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Poncho, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 17 dicembre 2016.