Vai al contenuto

Pompon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Pompon (disambigua).
Disambiguazione – "Pompom" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Pompom (disambigua).
Berretto con pompon
Numerosi pompon colorati

Il pompon[1] (dal francese) anche detto ponpon[2] (talvolta riportato con la grafia pon-pon)[3] e ancora pompò[1] e, raramente, pompone,[1] è un fiocco o nappa, composto da fili di uguale lunghezza, di lana, seta o altro, disposti a partire dal centro dello stesso in direzione radiale.[1][2]

Il pompon può trovarsi su alcuni indumenti, in particolare su cappelli come i toque. Compare anche in alcune uniformi militari anche per indicare l'appartenenza ad una determinata fazione. Ciò trova ad esempio conferma in copricapi come gli sciaccò e le uniformi della marina francese, caratterizzate da berretti con pompon rossi.[4][5][6]

Il pompon è un accessorio alla base del cheerleading, disciplina acrobatica statunitense, soprattutto femminile, nel corso delle quale le praticanti supportano gli atleti maschili durante le competizioni sportive.[1]

  1. ^ a b c d e pompon, su treccani.it. URL consultato il 16 maggio 2025.
  2. ^ a b Anna Canonica Sawina, Le parole della moda, Sugarco, 1994, p. 298.
  3. ^ Pon-pon, su treccani.it. URL consultato il 16 maggio 2025.
  4. ^ (FR) Pourquoi des pompons ornent-ils les bérets des marins ?, su cnews.fr. URL consultato il 16 maggio 2025.
  5. ^ Guglielmo Aimaretti, Uniformi Napoleoniche (Francia e Italia): Napoleonic Uniforms of France and Italy, Soldiershop Publishing, 2014, p. 14.
  6. ^ Stefano Di Marino, Chiamata alle armi, in Legione straniera: Storia di un'avventura, ODOYA, 2021.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Moda: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moda