Polvere di Napoli
Polvere di Napoli | |
---|---|
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1998 |
Durata | 104 min |
Genere | commedia |
Regia | Antonio Capuano |
Soggetto | Antonio Capuano, Tonino Taiuti |
Sceneggiatura | Antonio Capuano, Paolo Sorrentino |
Produttore | Gianni Minervini |
Casa di produzione | A.M.A. Film in collaborazione con Rai Cinema |
Fotografia | Pasquale Rachini |
Montaggio | Giogiò Franchini |
Musiche | Marco Zurzolo |
Scenografia | Mario Di Pace |
Costumi | Mario Di Pace |
Interpreti e personaggi | |
|
Polvere di Napoli è un film del 1998 co-scritto e diretto da Antonio Capuano. La sceneggiatura è stata scritta dal regista assieme al futuro Premio Oscar Paolo Sorrentino che venne pagato 7 milioni di lire.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Film composto da 5 episodi, tutti ambientati a Napoli e dintorni.
Il primo episodio rende omaggio a Vittorio De Sica ed al celebre episodio I giocatori del film L'oro di Napoli, in cui uno sfortunato nobile gioca perdendo una partita a scopa. Anche l'ambientazione, Palazzo Pandola, è la stessa.
Il secondo episodio vede invece protagonisti una coppia di giovani ed i loro problemi tra lavoro, famiglia e futuro.
Nel terzo episodio siamo invece a Pompei, all'interno degli scavi chiusi per sciopero, ma aperti in via eccezionale per l'emigrato italo-argentino Ciriaco e la sua procace moglie Rosita. Protagonista di questo episodio, dove si intrecciano gelosia, sparatorie ed immaginazione, anche il custode Pasqualo.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Polvere di Napoli
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Polvere di Napoli, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- Polvere di Napoli, su ANICA, Archiviodelcinemaitaliano.it.
- (EN) Polvere di Napoli, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Polvere di Napoli, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Polvere di Napoli, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.