Polipo (zoologia)
Questa voce o sezione sull'argomento celenterati non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |

I polipi (dal greco πολύς, polýs, "molto" e πούς, poùs, "piede", quindi "dai molti piedi"), sono animali acquatici di diversa taglia appartenenti al phylum degli Cnidaria. Esempi di polipi sono le anemoni di mare e le madrepore (i coralli costruttori delle barriere coralline). Spesso il termine polipo è usato erroneamente per riferirsi al polpo, che appartiene invece al phylum dei Mollusca.
Sistematica[modifica | modifica wikitesto]
In alcune classi (idrozoi, scifozoi e cubozoi), la forma di polipo rappresenta uno dei due stadi vitali dell'organismo e può risultare ridotta o prevalente rispetto al successivo stadio di medusa.
In questi casi il polipo si riproduce asessualmente per gemmazione o strobilazione fino alla trasformazione in medusa, la quale potrà riprodursi sessualmente mediante creazione di gameti.
Nella classe degli antozoi e in alcuni idrozoi lo stadio di medusa è assente e i polipi possono riprodursi con le due modalità.
Morfologia[modifica | modifica wikitesto]
I polipi presentano simmetria radiale negli Idrozoi e simmetria tetraradiale in Scifozoi e Cubozoi, sensibilità alle variazioni dell'intensità della luce sviluppata in strutture dette ocelli; un sistema nervoso non gerarchizzato e reticolare.
Sono di norma sessili o sedentari (effettuano rilocalizzazioni sporadiche). Fanno eccezione i polipi che appartengono a colonie natanti (formate da polipi e meduse) come Velella velella. Sono spesso coloniali.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «polipo»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su polipo