Gennaeodryas placens

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Poecilodryas placens)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Balia neoguineana ventregiallo
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Passerida
Superfamiglia Petroicoidea
Famiglia Petroicidae
Genere Gennaeodryas
Mathews, 1920
Specie G. placens
Nomenclatura binomiale
Gennaeodryas placens
(E. P. Ramsay, 1879)
Sinonimi

Poecilodryas placens

La balia neoguineana ventregiallo (Gennaeodryas placens (E. P. Ramsay, 1879)), unica specie del genere Gennaeodryas Mathews, 1920, è un uccello della famiglia dei Petroicidi originario della Nuova Guinea[2].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

La balia neoguineana ventregiallo venne descritta dallo zoologo australiano Edward Pierson Ramsay nel 1879 a partire da un esemplare raccolto nella Nuova Guinea sud-orientale, coniando per essa il nome scientifico Eopsaltria placens[3]. In seguito la specie venne posta nel genere Poecilodryas[4], ma è stata recentemente riclassificata, a seguito di uno studio di filogenesi molecolare, nel genere Gennaeodryas[5][2], che era già stato introdotto dall'ornitologo australiano Gregory Mathews nel 1920[6]. Il nome del genere combina i termini greci gennaios, «nobile», e dryad, «ninfa degli alberi»[7]. L'epiteto specifico placens è di origine latina e significa «affascinante» o «piacevole»[8].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Occupa un areale piuttosto frammentato, specialmente sui monti della zona centrale dell'isola; sembra essere maggiormente numerosa nella Provincia Centrale e nella Provincia del Golfo, ma è stata avvistata anche sull'isola di Batanta, presso le coste occidentali della Nuova Guinea. Vive nelle foreste pluviali, tra i 100 e i 1450 m di quota, ma è più numerosa a quote inferiori.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) BirdLife International 2009, Gennaeodryas placens, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Petroicidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 7 maggio 2014.
  3. ^ Edward Pierson Ramsay, Contributions to the zoology of New Guinea. Parts I and II, in Proceedings of the Linnean Society of New South Wales, vol. 3, 1879, p. 272, DOI:10.5962/bhl.part.22241.
  4. ^ Ernst Mayr e G. William Cottrell (a cura di), Check-list of Birds of the World, Volume 11, Cambridge, Massachusetts, Museum of Comparative Zoology, 1986, p. 576.
  5. ^ L. Christidis, M. Irestedt, D. Rowe, W. E. Boles e J. A. Norman, Mitochondrial and nuclear DNA phylogenies reveal a complex evolutionary history in the Australasian robins (Passeriformes: Petroicidae), in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 61, n. 3, 2011, pp. 726-738, DOI:10.1016/j.ympev.2011.08.014, PMID 21867765.
  6. ^ Gregory Mathews, Birds of Australia, vol. 8, Londra, Witherby, 1920, p. 186.
  7. ^ J. A. Jobling, Gennaeodryas, su J. del Hoyo, A. Elliott, J. Sargatal, D. A. Christie e E. de Juana (a cura di), Handbook of the Birds of the World Alive: Key to Scientific Names in Ornithology, Lynx Edicions, 2019. URL consultato il 17 giugno 2019.
  8. ^ J. A. Jobling, placens-placentis, su J. del Hoyo, A. Elliott, J. Sargatal, D. A. Christie e E. de Juana (a cura di), Handbook of the Birds of the World Alive: Key to Scientific Names in Ornithology, Lynx Edicions, 2019. URL consultato il 17 giugno 2019.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Del Hoyo, J.; Elliot, A. & Christie D. (editors). (2007). Handbook of the Birds of the World. Volume 12: Picathartes to Tits and Chickadees. Lynx Edicions. ISBN 978-84-96553-42-2

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli