Vai al contenuto

Poa palustris

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Fienarola palustre
Poa palustris
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
(clade)Commelinidi
OrdinePoales
FamigliaPoaceae
SottofamigliaPooideae
TribùPoeae
GenerePoa
SpecieP. palustris
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
SottoclasseCommelinidae
OrdineCyperales
FamigliaPoaceae
GenerePoa
SpecieP. palustris
Nomenclatura binomiale
Poa palustris
L., 1753

La fienarola palustre o fienarola delle paludi (Poa palustris L.) è una pianta della famiglia delle Poaceae.[2]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Specie nativa dell'Asia, Europa e Nord America.[1][2]

È usata spesso per il rimboschimento e il controllo dell'erosione del suolo.

  1. ^ a b (EN) Maiz-Tome, L. 2016, Poa palustris, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 21/02/2025.
  2. ^ a b (EN) Poa palustris L., su Plants of the World Online, Kew Science. URL consultato il 22 novembre 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica