Plesiastrea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Plesiastrea
Plesiastrea versipora
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Radiata
Phylum Cnidaria
Classe Anthozoa
Sottoclasse Hexacorallia
Ordine Scleractinia
Famiglia Plesiastreidae
Dai & Horng, 2009
Genere Plesiastrea
Milne-Edwards & Haime, 1848
Specie

Plesiastrea (Milne Edwards & Haime, 1848) è un genere di madrepora della sottoclasse degli Esacoralli. È l'unico genere della famiglia Plesiastreidae.[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il genere Plesiastrea è stato inizialmente descritto da Milne-Edwards e Haime nel 1848 sulla base della specie Astrea versipora , poi ridenominata Plesiastrea versipora, che costituisce pertanto la specie tipo di questo genere.[2]

Comprende coralli ermatipici coloniali, che formano colonie incrostanti o in piccoli massi tipicamente di forma semisferica, di colore dal verde al marrone.[2] Le colonie hanno solitamente dimensioni di alcune decine di centimetri, ma alle alte latitudini (sopra i 30°) possono superare il metro di diametro.[3]

I coralliti hanno disposizione plocoide, cioè sono posti a stretto contatto l'uno con l'altro. Il calice ha un diametro di 2-3,5 mm e presenta tre ordini di setti; la columella è ben sviluppata, sebbene piccola e papillosa, e contornata di pali ben evidenti. Si riproducono per gemmazione extracaliciale.[2]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Comprende specie diffuse in tutto l'Indo-Pacifico, dalle coste dell'Africa orientale e del Madagascar, del Mar Rosso e del golfo di Aden, coste indiane e del sud-est asiatico, coste dell'Australia settentrionale, coste della Nuova Zelanda e fino alle Filippine a sud, e il Giappone a nord, e nel Pacifico orientale.[4]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

La classificazione del genere Plesiastrea all'interno delle scleractinie ha subito nel tempo diverse variazioni: inizialmente venne classificato sotto la famiglia Faviidae,[5] poi considerato Incertae sedis,[6] quindi assegnato alla famiglia Plesiastreidae, ma insieme ai generi Blastomussa, Plerogyra e Physogyra ,[7] quindi a partire dal 2014, i generi Blastomussa, Plerogyra e Physogyra sono stati riclassificati come incertae sedis e pertanto Plesiastreidae è diventata una famiglia monospecifica.[8]

Secondo il World Register of Marine Species (WORMS), il genere è composto da 5 specie di cui 3 estinte:[1]

Sempre secondo il WORMS ci sono altre specie (esistenti o estinte) che nel nome binomiale contengono il genere Plesiastrea, il cui stato tuttavia è di taxon inquirendum, e non sono pertanto confermati come appartenenti al genere. Si tratta di:

  • Plesiastrea desmoulinsii Milne Edwards & Haime, 1851
  • Plesiastrea distans Duncan, 1864
  • Plesiastrea eocenica Duncan, 1880
  • Plesiastrea globosa Duncan, 1864
  • Plesiastrea indurata Verrill, 1866
  • Plesiastrea romettensis Seguenza, 1864
  • Plesiastrea saintvincenti Tenison-Woods, 1878

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Plesiastrea, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 27 febbraio 2020.
  2. ^ a b c Benzoni et al.Op. citata, pag. 232-239.
  3. ^ S. N. Burgess, M. T. McCulloch, G. E. Mortimer, T. M. Ward, Structure and growth rates of the high-latitude coral: Plesiastrea versipora, in Coral Reefs, 28(4), December 2009, p. 1005-1015, DOI:10.1007/s00338-009-0533-5.
  4. ^ (EN) Plesiastrea - Distribution, su coralsoftheworld.org, Corals of the World. URL consultato il 12 marzo 2020.
  5. ^ (EN) Budd A.F., Fukami H., Smith N.D., Knowlton N., Taxonomic classification of the reef coral family Mussidae (Cnidaria: Anthozoa: Scleractinia), in Zoological Journal of the Linnean Society, 166(3), 2012, p. 471.
  6. ^ Budd et al. Opera citata, pag. 472
  7. ^ Chang-feng Dai, Scleractinia Fauna of Taiwan: II The Robust Group, National Taiwan University, 2009, p. 149, ISBN 9860187452.
  8. ^ Francesca Benzoni, Roberto Arrigoni, Zarinah Waheed, Fabrizio Stefani e Bert W. Hoeksema, Phylogenetic relationships and revision of the genus Blastomussa (Cnidaria: Anthozoa: Scleractinia) with description of a new species, in The Raffles Bulletin of Zoology, vol. 62, 2014, p. 358-378, ISSN 2345-7600.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]