Pizzo Bianco (Alpi Pennine)
Aspetto
Pizzo Bianco | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 3 215 m s.l.m. |
Prominenza | 225 m |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°56′20.7″N 7°56′20.31″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Pennine |
Sottosezione | Alpi del Monte Rosa |
Supergruppo | Contrafforti valsesiani del Monte Rosa |
Gruppo | Costiera Punta Grober-Tagliaferro-Montevecchio |
Sottogruppo | Sottogruppo della Punta Grober |
Codice | I/B-9.III-C.7.a |
Il Pizzo Bianco (3.215 m s.l.m.[1]) è una montagna delle Alpi del Monte Rosa nelle Alpi Pennine.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1789 Horace-Bénédict de Saussure ne raggiunse la cima per misurare l'altezza del Monte Rosa.
Accesso alla vetta
[modifica | modifica wikitesto]La montagna può essere salita partendo dal rifugio Zamboni-Zappa[2] in circa quattro ore. Dalla vetta si gode di un ampio panorama sulla parete est del massiccio del monte Rosa.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Bollettino del Comitato glaciologico italiano, Tipografia nazionale di G. Bertero, 1919, p. 144. URL consultato il 12 febbraio 2020.
- ^ Rifugio Zamboni-Zappa [2065 m] - Ascensioni, su rifugi-bivacchi.com, Associazione Montagne e Vulcani. URL consultato il 12 febbraio 2020.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pizzo Bianco