Pistola sparachiodi

La pistola sparachiodi (o semplicemente sparachiodi,[1] detta anche chiodatrice[2]) è un attrezzo utilizzato per conficcare chiodi nel legno o in altri materiali.[1]
Tipologie[modifica | modifica wikitesto]
La pistola sparachiodi può essere azionata a sparo (come un'arma da fuoco) oppure a percussione (attraverso l'uso di una molla).[1]
Inoltre la modalità di sparo può essere sequenziale o a sparo continuo. La modalità di sparo sequenziale è più lenta ma più sicura, in quanto il chiodo viene sparato solo se si spinge il becco della pistola sparachiodi sul punto di fissaggio e dopo si preme il grilletto, sparando un chiodo alla volta;[3] in questo modo è minore il rischio che l'espulsione del chiodo avvenga inavvertitamente. Nel caso della pistola sparachiodi a sparo continuo (o a raffica) invece il chiodo viene sparato appena il becco viene premuto sul punto di fissaggio e il grilletto può rimanere premuto durante lo sparo di più chiodi.
Pericoli[modifica | modifica wikitesto]

L'utilizzo di pistole sparachiodi comporta rischi rilevanti per la sicurezza degli operatori, riguardanti il rischio di perforazione accidentale in primo luogo alle mani (con conseguente danneggiamento di tendini, giunture, nervi e ossa[3]) e in secondo luogo agli arti inferiori e altre parti del corpo,[3] comprendendo anche il rischio di paralisi, cecità, danni al cervello e morte nei casi peggiori.[3] Si stimano 37000 visite al pronto soccorso ogni anno negli Stati Uniti per incidenti da pistola sparachiodi.[3] Per tale motivo l'Occupational Safety and Health Administration (OSHA) e il National Institute for Occupational Safety and Health (NIOSH) hanno pubblicato un manuale che include i rischi e le misure preventive ad esse associate.[3]
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su pistola sparachiodi