Pista ciclabile della Riviera Ligure
Pista ciclabile della Riviera Ligure | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Tipo percorso | Pista ciclabile | ||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Percorso | |||
Inizio | Imperia | ||
Fine | Ospedaletti | ||
Lunghezza | 29 + 15 in costruzione km | ||
Tipo superficie | Asfalto | ||
Data apertura | 2009 | ||
La pista ciclabile della Riviera Ligure conosciuta anche come Ciclovia del Ponente e Ciclovia dei Fiori, è un percorso ciclo-pedonale, il cui primo tratto è stato costruito in provincia di Imperia. Ad oggi si estende fra i comuni di Imperia, San Remo e Ospedaletti, è lungo circa 29 km ed è caratterizzato da un percorso facile, pianeggiante e molto suggestivo.
È stata realizzata riqualificando il tracciato costiero della vecchia ferrovia a binario unico Genova-Ventimiglia, dismessa nel 2001 e spostata a monte, nella tratta, infatti, tra Ospedaletti e San Lorenzo al Mare. L'opera è stata curata da una società a maggioranza pubblica, chiamata Area 24, e si inserisce nel progetto, più ampio, della Ciclovia Tirrenica (che in futuro dovrebbe unire Ventimiglia con Civitavecchia).
Ideazione e realizzazione[modifica | modifica wikitesto]
L'idea di realizzare una pista ciclopedonale sul sedime abbandonato della ferrovia Genova-Ventimiglia nasce nel 1998, ovvero quando erano in corso i lavori per lo spostamento a monte della linea tra le stazioni di Taggia-Arma e Sanremo.
I primi tratti furono completati nel 2008, mentre la ciclabile da San Remo a San Lorenzo venne ufficialmente inaugurata nella tarda primavera nel 2009 nonostante fosse interrotta all'altezza della vecchia stazione di Arma di Taggia, dove è tuttora in corso la costruzione di un parcheggio sotterraneo. Venne soprannominata "Ciclovia dei Fiori" per la vicinanza al Comune di San Remo e alle coste limitrofi, sebbene nel tempo sia stata allungata in entrambe le direzioni comprendendo diversi comuni della Riviera di Ponente.
Il tratto tra la villa Helios di Sanremo e Ospedaletti, che ha portato la pista a 24 km (previsti dal progetto iniziale), venne aperto il 22 marzo 2014 in occasione della 105ª Milano-Sanremo, mentre il 9 maggio 2015 la pista ha ospitato la partenza della prima tappa del Giro d'Italia 2015.
A seguito della soppressione della ferrovia costiera a semplice binario anche tra San Lorenzo al Mare e Andora avvenuta l'11 dicembre 2016, la Regione Liguria ha approvato uno schema di intesa al fine di estendere la pista ciclabile fino ad Andora, nel savonese.
Il 2 luglio 2022 venne aperto il tratto a ponente della ciclabile di Imperia, che da Borgo Prino raggiunse la vecchia stazione di San Lorenzo Cipressa, punto di incontro con la Ciclovia dei Fiori. I lavori per raccordare le due piste sono terminati nella primavera successiva, portando a 28 i chilometri percorribili fra Imperia e Ospedaletti.[1]
L'8 luglio 2023 è stato inaugurato un altro tratto nel levante Imperiese, lungo 2.5 Km, che collega il rione Borgo San Moro alla spiaggia della Galeazza, passando per la dismessa stazione di Imperia-Oneglia, sfruttandone il sedime e le gallerie fino alla passeggiata a mare incompiuta verso Diano Marina (di cui è previsto il recupero). L'unificazione con il resto della ciclovia avverrà grazie al raccordo, in costruzione, fra Borgo Prino e l'ex stazione di Imperia-Porto Maurizio. Il termine di tali lavori è stimato a settembre 2023.
Attualmente hanno ottenuto i finanziamenti e sono in corso i lavori per la prosecuzione della Ciclabile prima a Diano Marina ed in seguito a Cervo, San Bartolomeo al mare, fino alla nuova stazione di Andora; presso quest'ultima sono stati realizzati i primi 200 m di pista nel 2020. A quel punto la ciclabile sarà lunga oltre 40 Km, risultando fra le più lunghe d'Europa.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ San Lorenzo al Mare, inaugurato il nuovo tratto di pista ciclabile, su Riviera24, 22 aprile 2023. URL consultato il 29 agosto 2023.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pista ciclabile della Riviera Ligure
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su pistaciclabile.com.