Piroska d'Ungheria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Piroska "Irene" d'Ungheria Ειρήνη Ουγγαρίας
Basilissa dei Romei
In carica1104 –
13 agosto 1134
PredecessoreIrene Ducaena
SuccessoreMaria d'Antiochia
NascitaEsztergom, 1088
Morte13 agosto 1134
Casa realeArpadi
PadreLadislao I d'Ungheria
MadreAdelaide di Svevia
ConsorteGiovanni II Comneno
FigliAlexios Comneno
Maria Comnena
Andronikos Comneno
Anna Comnena
Isaac Comneno
Theodora Comnena
Eudokia Comnena
Manuele I Comneno
ReligioneOrtodossa
Sant'Irene d'Ungheria
Mosaico di Santa Sofia
 

Imperatrice

 
Nascita1088
Morte1134
Venerata daChiesa ortodossa greca
Ricorrenza13 agosto
Attributipalma

Piroska d'Ungheria, che cambiò nome in Irene (in greco-bizantino Ειρήνη Ουγγαρίας) nel 1104 (Esztergom, 1088Costantinopoli, 13 agosto 1134), fu Basilissa dei Romei (Imperatrice d'Oriente), in quanto moglie dell'imperatore bizantino Giovanni II Comneno (1118-1143).

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Piroska nacque nel 1088 a Esztergom, figlia di Ladislao I d'Ungheria e Adelaide di Svevia. I suoi nonni materni erano Rodolfo di Rheinfelden e la sua seconda moglie Adelaide di Savoia. Sua madre morì nel 1090, quando Piroska aveva solo due anni e il padre morì il 29 luglio 1095. Il nipote di Ladislao, Coloman d'Ungheria che salì al trono d'Ungheria, si prese cura di Piroska.

Per migliorare le relazioni con l'imperatore bizantino Alessio I Comneno (10811118), Coloman negoziò il matrimonio di Piroska con l'erede al trono, Giovanni II Comneno. Giovanni era stato nominato il 1º settembre 1192 co-imperatore dal padre, e ciò significava che sarebbe stato il suo successore. I negoziati di Coloman ebbero esito positivo e Piroska si sposò con Giovanni nel 1104 e si convertì alla religione ortodossa, visto che doveva essere la futura imperatrice bizantina e cambiò in nome in Irene. Divenne imperatrice consorte il 15 agosto 1118, giorno in cui Giovanni salì al trono, dopo la morte del padre. Fondò il monastero Pantocrator e si dedicò alla pietà soprattutto ai bambini poveri o orfani. Irene morì a Costantinopoli il 13 agosto 1134, fu successivamente venerata dalla chiesa ortodossa, come santa Irene.

Famiglia[modifica | modifica wikitesto]

Dal matrimonio con Giovanni II Comneno, Irene ebbe otto figli:

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Santi e Beati

Controllo di autoritàVIAF (EN90430642 · CERL cnp00563808 · LCCN (ENn2009035891 · GND (DE121188310 · WorldCat Identities (ENlccn-n2009035891