Pirene
Jump to navigation
Jump to search
Pirene | |
---|---|
Nome IUPAC | |
pirene | |
Nomi alternativi | |
benzo(d,e,f)fenantrene | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C16H10 |
Massa molecolare (u) | 202,255 |
Aspetto | solido incolore |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 204-927-3 |
PubChem | 31423 |
SMILES | C1=CC2=C3C(=C1)C=CC4=CC=CC(=C43)C=C2 |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 1,271 |
Solubilità in acqua | 0,135 (a 25 °C) |
Temperatura di fusione | 156 °C (429,15 K) [1] |
Temperatura di ebollizione | 393,5 °C (666,65 K) [1] |
Indicazioni di sicurezza | |
Punto di fiamma | 473÷493[1] |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
attenzione | |
Frasi H | 410 |
Consigli P | 273 - 501 [2][3] |
Il pirene è un idrocarburico policiclico aromatico (IPA) costituito da 4 anelli benzenici condensati.
Si forma durante la combustione incompleta dei composti organici.
Viene utilizzato nella produzione di coloranti e loro precursori (ad esempio la piranina).
È un composto tossico per i reni e per il fegato.

Numerazione delle posizioni sulla molecola del pirene secondo la nomenclatura IUPAC.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2002005321 · GND (DE) 4176461-4 |
---|