Vai al contenuto

Pionus senilis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pappagallo corona bianca
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdinePsittaciformes
FamigliaPsittacidae
SottofamigliaArinae
GenerePionus
SpecieP. senilis
Nomenclatura binomiale
Pionus senilis
(Spix, 1824)

Il pappagallo corona bianca (Pionus senilis (Spix, 1824)) è un uccello della famiglia degli Psittacidi.[2]

Pappagallo di taglia attorno ai 24 cm, colorazione generale verde con riflessi bluastri, fronte, corona e gola bianche, anello perioftalmico rosa, iride bruna, becco e zampe grigie. Ha remiganti e timoniere esterne blu. Sulla testa, sul collo e sul petto è presente una soffusione bluastra, mentre sul dorso prevale una sfumatura bruna. Gli immaturi mancano della soffusione bluastra e il bianco è molto ridotto.

Ama vivere ai margini delle foreste primarie e di quelle a galleria, vicino ai fiumi e alle savane alberate, in pianura e pedemontana fino a 1500 metri di altitudine[3]; generalmente in piccoli gruppi che possono crescere fino a oltre 100 individui se la stagione è ricca di cibo. È un uccello tranquillo e silenzioso, che ama vivere al riparo delle frasche e che può essere facilmente individuato solo quando passa in volo sopra la volta della foresta. Non è un pappagallo a rischio di estinzione. Durante il periodo riproduttivo, che inizia attorno ad aprile, le coppie si isolano e la femmina depone normalmente 3 uova che si schiudono dopo 27 giorni di incubazione. I pulli lasciano il nido attorno alle 9 settimane di vita.
Non c’è evidente dimorfismo sessuale[4].

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

È comune nel suo areale situato nel versante caraibico dell'America centrale, dal Messico: (Yucatán, Chiapas e Quintana Roo) a Panama; è presente in Belize, Guatemala, Honduras, El Salvador, Nicaragua e Costa Rica[3].

Un esemplare in cattività

Il Pionus senilis è stato il primo uccello conosciuto in cattività[5]; allevato con un certo successo ha una buona diffusione perché è una specie molto tranquilla, socievole e intelligente e si adatta alle nuove situazione con facilità; è un piccolo pappagallo spigliato e curioso, non un grande parlatore ma giocoso e l’allegro[3]. In poche settimane si adatta ai nuovi ambienti e alle nuove voliere, è attivo e curioso. Tende all’obesità, alla carenza di vitamina A e alla Aspergillosi, vive circa 25 anni ma in cattività, se curato con attenzione, può arrivare a 40 anni[3].
In cattività la riproduzione è impegnativa perché le femmine in cova non tollerano altre presenze, né umane né di altri uccelli e, se disturbate, tendono a distruggere le uova e ad abbandonare il nido[3].

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

In natura si alimenta con semi, germogli, bacche, noci e frutta. In cattività i semi grassi sono tollerati solo in inverno e in piccole quantità perché muovendosi poco i Pionus tendono ad ingrassare; ottimi gli estrusi, verdura fresca e frutta, miscele di semi per amazzoni e legumi cotti e germinati[3].

In natura sono comunemente infettati da Aspergillus, e possono soffrire di Xantomi (aree di pelle inspessite di aspetto arancione/giallastro)[6]. In cattività sono suscettibili alla candidosi[6].

Malattie neoplastiche che possono manifestarsi nel Pionus senilis:

  • Emangiosarcoma: tumore maligno al becco, ali, piedi, gambe e cloaca; invasivo e multicentrico[6];
  • Carcinoma spinocellulare: pelle e tratto gastrointestinale superiore[6].
  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Pionus senilis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Psittacidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 19 maggio 2014.
  3. ^ a b c d e f Pionus senilis pappagallo corona bianca, su pappagallinelmondo.it. URL consultato il 7 gennaio 2021.
  4. ^ A proposito di pappagalli Pionus - pionus cura pappagallo, su uareshi.ru. URL consultato il 7 gennaio 2021.
  5. ^ Harcourt-Brown, N. H. (2009). Psittacine Birds. In Handbook of Avian Medicine (Second Edition) (2nd ed., pp. 138–168). Saunders Ltd. https://doi.org/10.1016/B978-0-7020-2874-8.00007-9
  6. ^ a b c d Reavill, D. R. (2004). Tumors of pet birds. Veterinary Clinics of North America: Exotic Animal Practice, 7(3), 537–560, su doi.org. URL consultato il 7 gennaio 2021.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Pionus senilis, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli