Pio Viazzi
Aspetto
Pio Viazzi | |
---|---|
Deputato del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 1905 – 1913 |
Legislatura | XXII, XXIII |
Gruppo parlamentare | PRI |
Collegio | Grosseto |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Repubblicano Italiano |
Titolo di studio | laurea |
Università | Università degli Studi di Torino |
Professione | avvocato, docente |
Pio Viazzi (Gavi, 16 marzo 1868[1] – 22 ottobre 1914) è stato un politico, filosofo e giurista italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Apprezzato teorico e studioso di diritto, nel 1905 fu eletto per i repubblicani alla Camera dei deputati per il collegio di Grosseto, subentrando ad Ettore Socci e battendo il candidato dei radicali Angelo Banti. Viazzi rimase in Parlamento per due legislature (XXII, XXIII), e nel 1913 gli succedette il socialista Giovanni Merloni.
Note
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikisource contiene una pagina dedicata a Pio Viazzi
- Wikiquote contiene citazioni di o su Pio Viazzi
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Pio Viazzi, su storia.camera.it, Camera dei deputati.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 89440097 · ISNI (EN) 0000 0000 6196 1930 · SBN RAVV041495 · BAV 495/255637 · BNE (ES) XX1610050 (data) |
---|
Categorie:
- Deputati della XXII legislatura del Regno d'Italia
- Deputati della XXIII legislatura del Regno d'Italia
- Politici italiani del XIX secolo
- Politici italiani del XX secolo
- Filosofi italiani del XIX secolo
- Filosofi italiani del XX secolo
- Giuristi italiani del XIX secolo
- Giuristi italiani del XX secolo
- Nati nel 1868
- Morti nel 1914
- Nati il 16 marzo
- Morti il 22 ottobre
- Nati a Gavi