Pino Ferrara
Pino Ferrara, all'anagrafe Giuseppe Ferrara (Padova, 11 marzo 1929 – Roma, 8 agosto 2011), è stato un attore e doppiatore italiano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Per diversi anni, ha lavorato in teatro, e in particolare nella compagnia di Peppino De Filippo.
Nel 1966 aveva fatto parte del cast dello sceneggiato televisivo Il conte di Montecristo, mentre nel 1972 aveva partecipato a Le avventure di Pinocchio, per la regia di Luigi Comencini.
Nel 1978 è stato poi interprete del teleromanzo con Tino Buazzelli Il balordo, tratto dal romanzo omonimo di Piero Chiara.
Ha preso parte alla serie televisiva italiana Un medico in famiglia dalla prima alla quinta stagione (1998-2000-2003-2004-2007), nel ruolo di Fausto Ceccolini, migliore amico di Libero Martini (Lino Banfi); compare quasi sempre in coppia con l'attore pugliese, dando vita a diversi sketch molto divertenti, doppiandolo anche nella serie animata omonima.
È morto a Roma l'8 agosto 2011, all'età di 82 anni, dopo una lunga malattia.
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]
- Il bandolero stanco, regia di Fernando Cerchio (1952)
- Attanasio cavallo vanesio, regia di Camillo Mastrocinque (1953)
- Gran varietà, regia di Domenico Paolella (1954)
- Alvaro piuttosto corsaro, regia di Camillo Mastrocinque (1954)
- Gli incensurati, regia di Francesco Giaculli (1961)
- I 4 monaci, regia di Anton Giulio Bragaglia (1962)
- I terribili 7, regia di Raffaello Matarazzo (1963)
- Bang Bang Kid, regia di Giorgio Gentili, Luciano Lelli (1967)
- Don Giovanni in Sicilia, regia di Alberto Lattuada (1967)
- Zingara, regia di Mariano Laurenti (1969)
- Nel giorno del Signore, regia di Bruno Corbucci (1970)
- Le castagne sono buone, regia di Pietro Germi (1970)
- Satiricosissimo, regia di Mariano Laurenti (1970)
- Decameroticus, regia di Pier Giorgio Ferretti (1972)
- Quel gran pezzo dell'Ubalda tutta nuda e tutta calda, regia di Mariano Laurenti (1972)
- L'onorata famiglia - Uccidere è cosa nostra, regia di Tonino Ricci (1973)
- Storia di karatè, pugni e fagioli, regia di Tonino Ricci (1973)
- La vedova inconsolabile ringrazia quanti la consolarono, regia di Mariano Laurenti (1973)
- Il sergente Rompiglioni, regia di Pier Giorgio Ferretti (1973)
- Carambola, regia di Ferdinando Baldi (1974)
- Il lupo dei mari, regia di Giuseppe Vari (1975)
- Carambola, filotto... tutti in buca, regia di Ferdinando Baldi (1975)
- Amore vuol dir gelosia, regia di Mauro Severino (1975)
- Perdutamente tuo... mi firmo Macaluso Carmelo fu Giuseppe, regia di Vittorio Sindoni (1976)
- Napoli violenta, regia di Umberto Lenzi (1976)
- Storia di arcieri, pugni e occhi neri, regia di Tonino Ricci (1976)
- Messalina, Messalina!, regia di Bruno Corbucci (1977)
- L'inquilina del piano di sopra, regia di Ferdinando Baldi (1977)
- Sette uomini d'oro nello spazio, regia di Al Bradley (1979)
- La compagna di viaggio, regia di Ferdinando Baldi (1980)
- Il caso Moro, regia di Giuseppe Ferrara (1986)
- Fantozzi va in pensione, regia di Neri Parenti (1988)
- Ciao professore, regia di José María Sánchez (1999)
- Raoul - Diritto di uccidere, regia di Andrea Bolognini (2005)
Prosa televisiva[modifica | modifica wikitesto]
- Don Matteo, nel ruolo di Francesco Verra, regia di Giulio Base 2006.
- Un medico in famiglia, nel ruolo del signor Fausto Ceccolini (5 stagioni, 1998-2007); regia di Anna Di Francisca, Riccardo Donna, Tiziana Aristarco, Isabella Leoni.
- Eduardo e Carolina, di Félicien Marceau, con Gilberto Mazzi, Paola Pitagora, Paolo Ferrari, Mara Berni, Pino Ferrara, Mario Chiocchio, Francesca Benedetti, Nietta Zocchi, Stefano Sibaldi, Michele Malaspina, regia di Vito Molinari, trasmessa il 9 marzo 1966.
Doppiatore[modifica | modifica wikitesto]
- Vincent Schiavelli in Il domani non muore mai
- Eddie Bracken in Mamma, ho riperso l'aereo: mi sono smarrito a New York (Signor E.F. Duncan)
- Carmelo Reale in Squadra antitruffa (criminale dell'avvocato Ferrante)
- Joseph Maher in La signora in giallo (Nigel Allison, ep.11x02)[1]
- Bill Macy in La signora in giallo (ep. 3x5, 5x9)[1]
Note[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Pino Ferrara, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- (EN) Pino Ferrara, su Internet Movie Database, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 73487638 · SBN IT\ICCU\MILV\289071 · LCCN (EN) no99038442 · WorldCat Identities (EN) lccn-no99038442 |
---|