Pilone (Ostuni)
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Puglia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
«Terra tra i due mari Adriatico e Ionio partendo da una linea condotta dal punto più interno del golfo di Taranto fino alla contrada del Pilone a nord di Ostuni» |
(Cosimo De Giorgi, Cenni di geografia fisica della provincia di Lecce, Lecce, 1889) |
Pilone frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 40°48′22″N 17°32′12″E / 40.806111°N 17.536667°E |
Abitanti | 4 |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 72017 |
Prefisso | 0831 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Pilone è una frazione del comune di Ostuni (BR), situata sulla costa adriatica, a circa 10 km dal capoluogo del comune di appartenenza e a circa 35 km dal capoluogo di provincia.
La frazione, a sua volta, è divisa in due villaggi (Pilone 1 e Pilone 2).
Le prime grandi ville immerse nel suggestivo verde della vegetazione locale furono costruite[quando?] nell'attuale villaggio Pilone 1, per lo più sede di seconde case dell'alta borghesia ostunese ma con una significativa percentuale anche di professionisti e famiglie del nord Italia; successivamente durante la fine degli anni 1980 lo stesso è stato ampliato con la costruzione di altre villette di recente architettura in calce bianca. Attualmente[quando?] il villaggio Pilone 1 è costituito da circa 90 ville.
Il villaggio Pilone 2 comprende circa 350 villette quasi tutte di recente[quando?] costruzione ad un piano, con archi e finitura in calce bianca, in puro stile mediterraneo.
La frazione è sovrastata dalla Torre di San Leonardo che si staglia a picco sul mare sulla suggestiva scogliera sita in prossimità del "Pilone 2", risalente al XVI secolo, e. vanta una lunga costa sabbiosa, intervallata da brevi tratti di scogli bassi.
È quindi per lo più luogo di residenze estive.
Degna di nota è anche la presenza dell'omonimo Campeggio Internazionale (uno dei più storici ed attrezzati d'Europa).
-Nel 1995 tutta la contrada è stata gravata dall'alluvione che in quell'anno interessò gran parte d'Italia, finendo persino sulle prime pagine dei quotidiani e Tg nazionali.[senza fonte]