Pilaf
Pilaf | |
---|---|
Riso pilaf | |
Origini | |
Altri nomi | pilâv, pullao, polo |
Luogo d'origine | ![]() |
Creato da | turchi |
Dettagli | |
Categoria | contorno |
Ingredienti principali | riso, brodo |
Il pilaf è un sistema di cottura del riso attraverso cui si ottiene un composto con chicchi sgranati. Il termine "pílaf" (o "pilàf") è preso dal turco pilâv, a sua volta derivato dal persiano pilau[1], con il significato di "riso bollito".
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
La ricetta tradizionale prevede la cottura al forno del riso in casseruola coperta, mediante l'aggiunta di una quantità limitata di brodo e preventivamente insaporito con rosolatura in burro e cipolla tritata. Molti sono i modi di insaporire il riso nelle varie regioni in cui si cucina questo piatto, principalmente in Medio Oriente, come per esempio l'aggiunta di chiodi di garofano o di cannella.
Nei paesi arabi o turcofoni è generalmente servito come contorno o base a cui aggiungere pezzetti di carne o pesce. Nella cucina occidentale il riso pilaf viene utilizzato come piatto leggero, soprattutto in caso di dieta.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Pilaf in Vocabolario, su treccani.it. URL consultato il 24 giugno 2014.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Riso. Orzo, farro e altri cereali, De Agostini, 2012.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su pilaf
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Riso pilaf, su cibo360.it. URL consultato il 24 giugno 2014.
- Ricetta Riso pilaf, su GialloZafferano.it. URL consultato il 24 giugno 2014.