Pieve di San Giovanni Battista (Ponte allo Spino)
Pieve di San Giovanni Battista | |
---|---|
La facciata | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Località | Ponte allo Spino, comune di Sovicille |
Religione | Cattolica |
Arcidiocesi | Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino |
Stile architettonico | romanico |
Completamento | Già esistente nel 1189 |
Coordinate: 43°17′02.18″N 11°14′22.59″E / 43.28394°N 11.239609°E
La pieve di San Giovanni Battista è un edificio sacro situato a Ponte allo Spino, nel comune di Sovicille, in provincia di Siena, arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino.
Storia e descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Ricordata dal 1189, costituisce uno degli edifici romanici più interessanti del senese.
La pieve è a tre navate spartite da pilastri cruciformi e concluse da absidi. L'ultima campata della navata centrale reca una volta a botte che si imposta a una quota più alta, determinando la presenza di un tiburio, esternamente decorato con arcatelle pensili contenenti rombi e tondi gradonati.
Nella facciata, spartita orizzontalmente da una cornice, si aprono un portale e un'ampia monofora. I capitelli, assai vari nelle raffigurazioni, sono di alta qualità. Il campanile, di stile lombardo, è aperto da bifore e monofore.
All'interno si conserva una tavola di Bartolomeo Neroni, detto il Riccio (XVI secolo), con Madonna col Bambino, angeli, santi e un vescovo.
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Il tuburio originale in stile romanico pisano
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su pieve di San Giovanni Battista
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- La scheda su toscana.it, su web.rete.toscana.it.