Pierpaolo Bresciani
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Pierpaolo Bresciani | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 175[1] cm | |
Peso | 74[1] kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex attaccante) | |
Termine carriera | 2009 - giocatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
198?-1988 | Milan | |
Squadre di club1 | ||
1988-1989 | Trento | 29 (5) |
1989-1990 | Palermo | 27 (3) |
1990 | Monza | 3 (0) |
1990-1991 | Siena | 25 (7) |
1991-1992 | Palermo | 31 (6) |
1992-1996 | Foggia | 112 (24) |
1996-1997 | Bologna | 21 (3) |
1997-1999 | Venezia | 29 (2) |
1999 | Reggiana | 14 (0) |
1999-2000 | Ternana | 16 (2) |
2000-2001 | Catania | 13 (1) |
2001-2002 | Siena | 9 (1) |
2003-2004 | Sansovino | 8 (0) |
2005-2008 | Benacense Riva | 57 (7) |
2008-2009 | Trento | 8 (0)[senza fonte] |
Carriera da allenatore | ||
2010-2011 | Mezzocorona | Berretti |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Pierpaolo Bresciani (Arco, 21 luglio 1970) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo attaccante.
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
Giocava nel ruolo di ala destra.[1]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
Cresciuto nelle giovanili del Milan,[2] ha militato in diverse squadre italiane di Serie A, tra cui il Foggia, il Bologna ed il Venezia.
La sua stagione più prolifica è stata quella del campionato di Serie A 1994-1995 in cui riuscì a totalizzare 7 reti (tra cui una doppietta che consentì ai foggiani di sconfiggere 2-0 la Juventus).[3]
Chiude la carriera nel Trento in Serie D, che lo aveva lanciato a 18 anni.[4]
Allenatore[modifica | modifica wikitesto]
Il 30 giugno 2010 è diventato l'allenatore della formazione Berretti del Mezzocorona, squadra della provincia di Trento militante in Lega Pro Seconda Divisione.[5]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Monza: 1990-1991
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 8 (1991-1992), Panini, 25 giugno 2012, p. 82.
- ^ Profilo su Magliarossonera.it
- ^ Foggia, capolinea degli alibi Juve archiviostorico.corriere.it
- ^ Pierpaolo Bresciani Usfoggia.it
- ^ UFFICIALE: Mezzocorona, Bresciani nuovo mister della Berretti[collegamento interrotto] Tuttolegapro.com
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- La raccolta completa degli album Panini, 1999-2000 e 2001-2002, «La Gazzetta dello Sport»
- Almanacco illustrato del calcio 2002, Panini
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (DE, EN, IT) Pierpaolo Bresciani, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Pierpaolo Bresciani, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- Pierpaolo Bresciani, su LegaB.it, Lega Nazionale Professionisti Serie B.
- Statistiche su Emozionecalcio.it [collegamento interrotto], su emozionecalcio.it.
Categorie:
- Calciatori dell'A.C. Milan
- Calciatori dell'A.C. Trento 1921
- Calciatori del Palermo F.C.
- Calciatori dell'A.C. Monza
- Calciatori dell'A.C.R. Siena 1904
- Calciatori del Calcio Foggia 1920
- Calciatori del Bologna F.C. 1909
- Calciatori del Venezia F.C.
- Calciatori dell'A.C. Reggiana 1919
- Calciatori della Ternana Calcio
- Calciatori del Catania F.C.
- Calciatori della Olimpic Sansovino
- Allenatori di calcio italiani del XX secolo
- Allenatori di calcio italiani del XXI secolo
- Calciatori italiani del XX secolo
- Calciatori italiani del XXI secolo
- Nati nel 1970
- Nati il 21 luglio
- Nati ad Arco (Italia)