Piergiorgio Negrisolo
Piergiorgio Negrisolo | ||
---|---|---|
Negrisolo alla Sampdoria tra gli anni 1960 e 1970 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore, centrocampista | |
Termine carriera | 1986 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1960-1967 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
1967-1968 | Reggiana | 16 (0) |
1968-1973 | Sampdoria | 79 (2) |
1973-1976 | Roma | 78 (7) |
1976-1979 | Verona | 77 (3) |
1979-1981 | Pescara | 43 (1) |
1981-1982 | Rimini | 32 (4) |
1982-1983 | Campania | 22 (1) |
1983-1984 | Carrarese | 22 (0) |
1984-1986 | Sassuolo | 37 (3) |
Nazionale | ||
1969-1970 | ![]() | 3 (0) |
1973 | ![]() | 3 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Piergiorgio Negrisolo (Viadana, 22 luglio 1950) è un ex calciatore italiano, di ruolo difensore o centrocampista.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Dopo il primo campionato con la Reggiana in Serie B, dove venne premiato con il Trofeo Luciano Marmo, esordì in Serie A nella Sampdoria, disputando complessivamente 5 stagioni dal 1968 al 1973, per poi passare alla Roma per tre stagioni.
Nel 1976 passò al Verona con cui disputò tre campionati di massima serie fino al 1979, anno della retrocessione fra i cadetti degli scaligeri, mentre nella stagione 1979-1980 militò nel Pescara, patendo la seconda retrocessione consecutiva in Serie B.
Nello stesso anno fu coinvolto nello scandalo del Totonero, subendo una squalifica di cinque mesi.
Dopo un paio di stagioni al Pescara in Serie B, rimase nella serie cadetta passando al Rimini, dove viene ricordato anche per la doppietta che consentì ai biancorossi di espugnare lo Stadio Olimpico contro la Lazio per 2-1. Proseguì poi la carriera in Serie C concludendo nel 1986 con il Sassuolo. Ha totalizzato complessivamente con 256 presenze e 13 reti in Serie A, e 69 presenze e 4 reti in Serie B.
Ha collezionato inoltre, durante la sua militanza nella Sampdoria, 3 presenze nella Nazionale Under-21 e 3 nella Nazionale Under-23.[1]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Panini, 1997, p. 582.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Piero Sessarego, Sampdoria ieri oggi domani, Nuove Edizioni Periodiche, 1991, pp. 437-438.
- Almanacco Illustrato del Calcio 1997, Modena, Panini.
- La raccolta completa degli album Panini – 1979-80, La Gazzetta dello Sport, p. 51.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Piergiorgio Negrisolo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (DE, EN, IT) Piergiorgio Negrisolo, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Calciatori dell'A.C. Reggiana 1919
- Calciatori dell'U.C. Sampdoria
- Calciatori dell'A.S. Roma
- Calciatori dell'Hellas Verona F.C.
- Calciatori del Delfino Pescara 1936
- Calciatori del Rimini F.C.
- Calciatori della S.S.C. Campania
- Calciatori della Carrarese Calcio 1908
- Calciatori dell'U.S. Sassuolo Calcio
- Calciatori italiani
- Nati nel 1950
- Nati il 22 luglio
- Nati a Viadana