Picea orientalis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Peccio del Caucaso
Esemplare coltivato di Picea orientalis
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Pinophyta
Famiglia Pinaceae
Genere Picea
Specie P. orientalis
Nomenclatura binomiale
Picea orientalis
(L.) Peterm., 1844
Sinonimi
Nomi comuni

(IT) Abete rosso orientale
(EN) Oriental Spruce
(EN) Caucasian Spruce

Areale

Il peccio del Caucaso (Picea orientalis (L.) Peterm., 1844), chiamato anche abete rosso orientale, è una specie di peccio, appartenente alla famiglia delle Pinaceae, originaria del Caucaso e della Turchia nord-orientale.[1]

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome generico Picea, utilizzato già dai latini, potrebbe, secondo un'interpretazione etimologica, derivare da Pix picis = pece, in riferimento all'abbondante produzione di resina.[2] Il nome specifico orientalis fa riferimento all'areale della specie, secondo l'uso comune del diciannovesimo secolo.[3]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Portamento[modifica | modifica wikitesto]

Albero alto 40-50 metri con tronco monopodiale diritto che può raggiungere 1,5-2,3 m di diametro; i rami del primo ordine sono lunghi, slanciati, diffusi, pendenti con parte terminale ascendente. Anche i rami del secondo ordine sono lunghi e snelli, diffusi e pendenti. La chioma è strettamente conica o colonnare, densa, con rami che spesso arrivano a terra. I virgulti sono corti e snelli, flessibili, inizialmente di colore giallastro o marrone pallido, poi grigio, scanalati e pubescenti; i pulvini sono numerosi.[4]

Foglie[modifica | modifica wikitesto]

Le foglie sono aghiformi, disposte radialmente, appiattite sulla parte superiore del virgulto, quasi pettinate nella parte inferiore; sono di colore verde scuro lucido con bande stomatiche biancastre inferiormente, lunghe 0,6-0,8 cm, lineari, dritte, con sezione trasversalmente rombica e con punte obliquamente acute o ottuse. Gli stomi sono presenti su entrambe le pagine, disposti su due linee in quella superiore, su 2-5 linee in quella inferiore. Le gemme vegetative sono ovoidali-coniche, acute, lunghe 3-5 mm, prive di resina; hanno perule triangolari, ottuse, di colore marrone-rossastro, persistenti per anni.[4]

Fiori[modifica | modifica wikitesto]

Sono strobili maschili giallastri, ascellari, lunghi 1-2 cm.[4]

Frutti[modifica | modifica wikitesto]

I coni femminili sono terminali, spesso numerosi, sessili, strettamente cilindrici, inizialmente eretti, poi pendenti a maturazione; sono lunghi 5-9 cm e larghi 2-3,3 cm, inizialmente verdi, verdi purpurei o purpurei, con punta appiattita. I macrosporofilli sono largamente obovati o sub-orbicolari, sottili ma rigidi, lievemente convessi, lunghi 1,2-1,7 cm, con superficie finemente striata, ondulata o piatta, talvolta resinosa, glabra. Le brattee sono piccole, rudimentali, ligulate, lunghe 5-6 mm, totalmente incluse. I semi, di color marrone-scuro o rosso-marrone, sono ovoidali, con apici appuntiti, lunghi 3-4 mm, con parte alata ovata, lunga 6-8 mm, arancione-marrone o marrone-giallastra.[4]

Corteccia[modifica | modifica wikitesto]

La corteccia è rugosa, a scaglie, divisa in placche e di colore marrone o grigio-marrone.[4]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Vegeta ad altitudini comprese tra i 600 e i 2100 m, prevalentemente su suoli bruni ma anche pietrosi o rocciosi, dalla costa lungo il Mar Nero al Gran Caucaso e ai Monti Trialeti nel Caucaso Minore. Forma foreste pure o miste in associazione con Abies nordmanniana, Pinus kochiana e Fagus orientalis. Nel sottobosco le specie più comuni sono Laurocerasus officinalis, Ilex colchica, Buxus colchica, Taxus baccata e specie del genere Rhododendron.[1]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Sinonimi[modifica | modifica wikitesto]

Sono stati riportati i seguenti sinonimi:[5]

  • Abies orientalis (L.) Poir.
  • Picea withmanniana Carrière
  • Picea wittmanniana Fisch. ex Gordon
  • Pinus orientalis L.

Usi[modifica | modifica wikitesto]

Il peccio del Caucaso ha una grande importanza economica ed è spesso coltivato in impianti forestali per lo sfruttamento del suo legno, di buona qualità, utilizzato in edilizia, carpenteria, per la fabbricazione di mobili, pavimentazioni e parti di strumenti musicali. Molto utilizzato in orticoltura, anche per il commercio di alberi di Natale, ma soprattutto come albero ornamentale per giardini e parchi, sia in Europa che in Nordamerica; numerose sono le cultivar in commercio.[1]

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

Con un vasto areale, e una presenza molto comune, il peccio del Caucaso viene classificato come specie a rischio minimo (least concern in inglese) nella Lista rossa IUCN.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e (EN) Farjon, A. 2013, Picea orientalis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Picea orientalis, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 16 maggio 2019.
  3. ^ (EN) Picea orientalis, su American Conifer Society. URL consultato il 7 giugno 2019.
  4. ^ a b c d e (EN) Aljos Farjon, A Handbook of the World's Conifers (2 vols.), Brill, 2010, pp. 592-593. URL consultato il 7 giugno 2019.
  5. ^ Picea orientalis (L.) Peterm., in Plants of the world. URL consultato il 18 maggio 2020.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85095626 · J9U (ENHE987007550932405171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica