Piazza della Scala
Piazza della Scala | |
---|---|
Piazza della Scala, con al centro il Monumento a Leonardo da Vinci, in una foto del 2007. Sullo sfondo, il Teatro alla Scala | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Città | ![]() |
Circoscrizione | Municipio 1 |
Quartiere | Centro storico |
Informazioni generali | |
Tipo | piazza pedonale |
Pavimentazione | in pietra |
Intitolazione | in onore al Teatro alla Scala |
Progettista | Luca Beltrami |
Costruzione | 1858 |
Collegamenti | |
Luoghi d'interesse | Centro storico, Teatro alla Scala, Casino Ricordi, Palazzo Marino, Palazzo Beltrami, Palazzo della Banca Commerciale Italiana, galleria Vittorio Emanuele II |
Trasporti | Duomo (metropolitana di Milano) e Cordusio (metropolitana di Milano) |
Mappa | |
Coordinate: 45°28′01.48″N 9°11′23.33″E / 45.467079°N 9.189815°E
Piazza della Scala è una piazza situata nel centro di Milano. È collegata a piazza del Duomo tramite la galleria Vittorio Emanuele II.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]

Piazza della Scala è un'aggiunta relativamente recente all'urbanistica del centro di Milano, dato che è stata creata nel 1858 grazie alla demolizione di diversi caseggiati che si trovavano di fronte all'omonimo teatro, e tra questi del palazzetto in cui aveva sede lo storico Caffè Martini[1]. In origine, di fronte al celebre teatro milanese, non era presente una piazza, bensì una via, la contrada della Scala (in molte città lombarde, fino all'Unità d'Italia, le vie erano comunemente chiamate "contrade")[1]. La contrada della Scala prese il nome dalla chiesa di Santa Maria alla Scala, demolita nel 1776 per far posto all'omonimo teatro[2][3].
Con la demolizione di questi caseggiati, la visione prospettica del Teatro alla Scala cambiò completamente: da edificio situato lungo una stretta via e ben visibile solo passandoci nelle vicinanze, si passò a un complesso architettonico la cui imponente facciata dominava anche da lontano la nuova piazza[1].
Il più antico edificio che si affaccia su piazza della Scala, Palazzo Marino, risale al secolo XVI e fu completato nel 1563. Nel 1861, dopo tre anni dall'apertura della nuova piazza, il municipio di Milano venne trasferito da via Rovello a Palazzo Marino[1]. In seguito a questo trasferimento, nel 1872, furono avviati i lavori di rifacimento della facciata di Palazzo Marino prospiciente la neonata piazza[1]. Tra le ipotesi vagliate fu approvata quella di Luca Beltrami, che propose di rifare la facciata ispirandosi all'ala di Palazzo Marino che dà su piazza San Fedele e che venne realizzata nel XVI secolo da Galeazzo Alessi[1]. I lavori di rifacimento della facciata di Palazzo Marino prospiciente a piazza della Scala furono poi conclusi nel 1892[1].
Anche il Palazzo della Banca Commerciale italiana, che si affaccia su piazza della Scala, è di Luca Beltrami: in questo caso il celebre architetto realizzò (1907-1911) ex novo un edificio che sarebbe dovuto essere uno degli elementi caratterizzanti della nuova piazza[1]. Per poter permettere la costruzione del Palazzo della Banca Commerciale italiana Luca Beltrami propose la demolizione della chiesa di San Giovanni Decollato alle Case Rotte, abbattimento che fu poi eseguito nel 1906[1]. Per quanto riguarda lo stile architettonico del Palazzo della Banca Commerciale italiana, Luca Beltrami decise di ispirarsi allo stile utilizzato per la nuova facciata di Palazzo Marino prospiciente a piazza della Scala[1]. Luca Beltrami si occupò anche dell'arredo urbano e dell'illuminazione della nuova piazza[1].
Altri edifici prospicienti a piazza della Scala sono Palazzo Beltrami, realizzato fra il 1918 e il 1927 sul luogo dove sorgeva Casa Brambilla, chiamata anche "Casa rossa" per le sue decorazioni in terra cotta[4] e su progetto di Luca Beltrami, la galleria Vittorio Emanuele II, realizzata tra il 1865 e il 1877 su progetto di Giuseppe Mengoni, e il Casino Ricordi, costruito tra il 1830 e il 1831 su progetto di Giuseppe Piermarini e Giacomo Tazzini. In piazza della Scala è anche presente il Monumento a Leonardo da Vinci, opera dello scultore Pietro Magni e inaugurato nel 1872 in occasione della Seconda Esposizione nazionale di Belle Arti, e il Monumento a Giulio Ricordi', opera di Luigi Secchi e e inaugurato nel 2016.
Edifici e monumenti[modifica | modifica wikitesto]
Immagine | Dettagli |
---|---|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
| |
![]() |
|
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d e f g h i j k Piazza della Scala, Palazzo Marino e Banca Commerciale, ordinearchitetti.mi.it. URL consultato il 22 novembre 2017.
- ^ Maria Teresa Florio, Chiese di Milano, sezione Santa Maria alla scala, Electa, Milano, 2006.
- ^ Elena Biggi Parodi, Teatro alla Scala 1778: «Europa riconosciuta» inaugura a Milano l'opera europea, in Salieri sulle tracce di Mozart, pp. 35-44.
- ^ Maurizio Grandi, Attilio Pracchi, Milano. Guida all'architettura moderna, Zanichelli, 1980 - p. 106
- ^ Per ricordare un… Ricordi, in RADIO POPOLARE. URL consultato il 26 dicembre 2016.
- ^ Milano, largo Ghiringhelli cambia look: la posa della statua di Ricordi, in La Repubblica, 23 novembre 2016. URL consultato il 26 dicembre 2016.
- ^ Monumento a Leonardo da Vinci, Turismo Milano
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Galleria Vittorio Emanuele II
- Chiesa di Santa Maria alla Scala
- Chiesa di San Giovanni Decollato alle Case Rotte
- Luca Beltrami
- Palazzo Marino
- Palazzo della Banca Commerciale Italiana (Milano)
- Palazzo Beltrami
- Teatro alla Scala
- Via Manzoni
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su piazza della Scala
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Piazza della Scala, Palazzo Marino e Banca Commerciale, ordinearchitetti.mi.it.
- Piazza della Scala a Milano, milanofree.it.
- Piazza della Scala e dintorni. Fra passato, presente e futuro, mentelocale.it.