Piazza Regina Margherita
Piazza Regina Margherita | |
---|---|
La Fontana del Nettuno, lato orientale della piazza | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Città | L'Aquila |
Distretto | I |
Quartiere | Quarto di Santa Maria |
Codice postale | 67100 |
Informazioni generali | |
Pavimentazione | asfalto, sampietrini |
Intitolazione | Margherita di Savoia |
Costruzione | XIX secolo |
Collegamenti | |
Intersezioni | via Castello, corso Vittorio Emanuele, via Garibaldi |
Trasporti | automobile, a piedi |
Mappa | |
![]() | |
Coordinate: 42°21′10.04″N 13°24′03.67″E / 42.35279°N 13.40102°E
La piazza Regina Margherita è una piazza del centro storico della città dell'Aquila, inclusa nel Quarto di Santa Maria. La piazzetta si trova quasi alla fine del corso Vittorio Emanuele, sul lato orientale dello stradone, in direzione del Forte spagnolo e della Fontana luminosa. È caratterizzata dalla Fontana del Nettuno, preceduta da un piccolo giardino recintato in ferro battuto, e vi si affacciano il palazzo Lucentini Bonanni e il lato settentrionale di Palazzo Mannetti.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Non si conosce la denominazione della piazza prima dell'intitolazione nella seconda metà dell'Ottocento risalente alla monumentalizzazione della stessa, attraverso la costruzione della Fontana del Nettuno nel 1881. Negli anni seguenti al terremoto dell'Aquila del 2009 la piazza è diventata uno dei punti della vita notturna cittadina; nel 2021 è stata annunciato un progetto di riqualificazione della piazza, che prevede l'eliminazione dell'aiuola centrale per migliorare la visuale sulla fontana monumentale e la pedonalizzazione completa.[1]
Palazzi e monumenti[modifica | modifica wikitesto]
- Palazzo Lucentini Bonanni: allo sbocco del corso Vittorio Emanuele su Piazza Regina Margherita, presenta l'ingresso principale sulla piazza. Il palazzo è stato costruito nel 1588 e ha poi subito rifacimenti prima a seguito del terremoto dell'Aquila del 1703 e poi nel 1933 per l'allargamento del Corso cittadino.
- Palazzo Mannetti: palazzo settecentesco affacciato sul corso Vittorio Emanuele, la sua riapertura risale al 2016. La facciata principale è quella sul corso e presenta due portoni principali con balconi.
- Fontana del Nettuno: la facciata è stata realizzata nel 1881 con materiale di spoglio dalla chiesa di San Francesco a Palazzo, caratterizzata dalla bicromia medievale del rosa e bianco, i colori civici dell'Aquila prima del terremoto del 1703.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ L'Aquila, cambia il volto di piazza Regina Margherita e di Largo Tunisia, su news-town.it, 21 gennaio 2021. URL consultato il 22 gennaio 2021.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Provincia dell'Aquila, Guida turistica della Provincia dell'Aquila, L'Aquila, Provincia dell'Aquila, 1999;
- Touring Club Italiano, L'Italia - Abruzzo e Molise, Milano, Touring Editore, 2005;
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]