Physical Science Study Committee

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Physical Science Study Committee (PSSC) è stato un comitato scientifico istituito presso il Massachusetts Institute of Technology di Boston nel 1956 con lo scopo di sottoporre a revisione l'insegnamento della fisica nella scuola secondaria superiore.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

A promuovere l'iniziativa di innovazione didattica, nell'autunno del 1956, fu un gruppo di professori universitari di fisica guidato da Jerrold Zacharias e Francis Friedman, entrambi docenti del MIT: la fondazione del Physical Science Study Committee (PSSC) aveva l'obiettivo di esaminare le modalità di insegnamento dei corsi introduttivi di fisica nella scuola secondaria superiore dopo che molti insegnanti avevano espresso la convinzione che i libri di testo utilizzati nelle High school non fossero in grado di stimolare l'interesse degli studenti per la materia, né di insegnare loro a pensare e risolvere i problemi con l'approccio di un fisico.

Nel 1957, dopo il successo sovietico dello Sputnik, negli Stati Uniti d'America era diffuso il timore che il sistema didattico statunitense non riuscisse a dare una buona preparazione in campo scientifico; interpretando questo timore, in risposta, il governo decise di aumentare i finanziamenti alla National Science Foundation a sostegno del PSSC. Negli stessi anni si andarono realizzando altri testi e manuali di fisica, di livello liceale e universitario, che intendevano innovare la presentazione nei materiali didattici dei metodi tradizionali di insegnamento: tra questi manuali, vi era l'Harvard Project Physics (destinato a un pubblico liceale, frutto di un progetto sviluppato tra il 1962 e il 1972) e testi universitari come La fisica di Berkeley (anch'esso finanziato dalla NSF-National Science Foundation[1]), affidato a un gruppo di specialisti, e La fisica di Feynman (incentrata sulla peculiare personalità di Richard Feynman).

Membri originali[modifica | modifica wikitesto]

Eric Rogers spiega la legge di Coulomb[2]

Corso di fisica[modifica | modifica wikitesto]

Il materiale didattico creato dal gruppo di lavoro è stato progettato per sottolineare i principi fondamentali della fisica in modo da favorire la comprensione anziché la memorizzazione, in modo da rendere la materia più interessante per gli studenti.

La prima edizione del testo di fisica per la scuola superiore è apparsa nel 1960 e le sono succedute molte edizioni; assieme al libro di testo, fu resa disponibile una guide per gli insegnanti, oltre a filmati, test standardizzati per la verifica, e istruzioni per la costruzione di apparati sperimentali non molto costosi progettati dal PSSC stesso.

Film didattici[modifica | modifica wikitesto]

A supporto dell'insegnamento in aula, furono realizzati numerosi film didattici, tra i quali:

  • Coulomb's Law (La legge di Coulomb), di Richard Leacock, direttore e produttore, e con Eric M. Rogers, docente (1959)[2]
  • Frames of Reference (Sistemi di riferimento) con Abraham Morochnik, Donald Ivey e Patterson Hume
  • Random Events (Eventi casuali) con Donald Ivey e Patterson Hume
  • John N. Shive, "Simple Waves"

Edizione italiana[modifica | modifica wikitesto]

La versione italiana del corso, condotta sull'edizione originale del 1960 (D.C. Heath & Co di Boston), fu pubblicata da Zanichelli Editore, in due volumi, nel 1961, con l'aggiunta di un terzo volume, diviso in due parti, inteso come guida per gli insegnanti.[5] La traduzione era di Vincenzo De Sabbata e Aulio Stura, la revisione del testo di Bruno Ferretti, Elio Fabri, Maria Ferretti.[5]

I filmati didattici furono adattati in italiano a cura della ESSO italiana, con la consulenza della Commissione Nazionale per i corsi pilota in fisica: nel 2005, venticinque di essi sono divenuti disponibili su supporto informatico, sotto il titolo La fisica secondo il PSSC, un cofanetto di quattro DVD curato da Federico Tibone e Giovanni Pezzi.[6]

Episodi[modifica | modifica wikitesto]

Titolo
1 Tempo e orologi
2 Lunghi intervalli di tempo
3 Cambiamenti Di Scala
4 I Cristalli
5 Eventi casuali
6 Le Forze
7 Inerzia e moto
8 Sistemi di riferimento
9 Moti periodici
10 L'impulso Angolare
11 Gravitazione universale
12 Energia Meccanica E Termica
13 Secondo Principio Della Termodinamica
14 Introduzione all'ottica
15 Legge di Coulomb
16 L'esperimento di Millikan
18 Onde elettromagnetiche
19 L'atomo Di Rutherford
20 La pressione della luce
21 La velocita limite
22 I Fotoni
23 Interferenza Dei Fotoni
24 L'esperimento Di Frank E Hertz
25 La Dilatazione Del Tempo

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Prefazione alla Fisica di Berkeley, dall'edizione italiana.
  2. ^ a b Coulomb's Law : Richard Leacock : Free Download & Streaming : Internet Archive, su archive.org. URL consultato il 6 aprile 2014.
  3. ^ MIT Museum, MIT Museum Collections - People, su webmuseum.mit.edu. URL consultato il 6 aprile 2014.
  4. ^ TECH_V082_S0503_P001.pdf (PDF), su tech.mit.edu. URL consultato il 6 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2012).
  5. ^ a b PSSC - Physical Science Study Committee- Fisica a cura del PSSC, da «Zanichelli Scuola», n. 20, aprile 1963.
  6. ^ Percorsi tematici illustrati nella storia della Zanichelli : PSSC (Physical Science Study Commitee), dal Catalogo Zanichelli.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Federico Tibone, Giovanni Pezzi, La fisica secondo il PSSC 25. 4 DVD. Per le Scuole superiori, Mondadori, ISBN 9788808070531.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN134346103 · ISNI (EN0000 0001 0941 8807 · LCCN (ENn50071898 · GND (DE2032208-2 · BNE (ESXX158530 (data) · J9U (ENHE987007451684205171 · NDL (ENJA00755332 · WorldCat Identities (ENlccn-n50071898