Vai al contenuto

Phylloscopus inornatus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Luì forestiero
Esemplare di Phylloscopus inornatus a Bruxelles nel periodo autunnale
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaSylvioidea
FamigliaPhylloscopidae
GenerePhylloscopus
SpecieP. inornatus
Nomenclatura binomiale
Phylloscopus inornatus
(Blyth, 1842)
Un luì forestiero mentre sverna in Vietnam

Il luì forestiero (Phylloscopus inornatus Blyth, 1842) è un uccello passeriforme della famiglia delle Phylloscopidae. Il suo areale comprende le zone dell'Asia centrale e orientale a clima temperato; tendenzialmente in inverno migra raggiungendo il Sud-Est Asiatico.

È di dimensioni ridotte, lungo 9,5–10 cm. Come la maggior parte dei luì, è verdastro nella parte superiore e di colore bianco-grigiastro in quella inferiore. Una spessa doppia banda nera sulle ali, le penne remiganti terziarie con il bordo giallo e il lungo supercilium lo rendono inconfondibile.[2]

È un animale insettivoro, come la maggior parte dei luì. Costruisce il suo nido nella vegetazione densa, in genere alla base di un albero o sui resti di un tronco d'albero; depone solitamente 2-4 uova, che coverà per 11-14 giorni.[3]

Il suo canto è flebile e acuto.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questo uccello è molto diffuso nei boschi, sia in ambienti di pianura che in montagna; in inverno frequenta anche i terreni coltivati. Il suo areale si estende dai Monti Urali fino alla Cina, a nord dell'Himalaya e delle catene montuose ad essa connesse.

Il suo habitat invernale sono i boschi di latifoglie a bassa quota, infatti in questa stagione è raro osservarlo a nord dell'India orientale, soprattutto ad altitudini superiori a 1 000 m s.l.m..[4]

La migrazione invernale del luì forestiero avviene verso le aree a clima tropicale umido dell'Asia; occasionalmente, soprattutto in autunno, l'uccello può spingersi sino all'Europa occidentale.[4]

  1. ^ (EN) IUCN Red List 2019, Phylloscopus inornatus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Svensson L., Mullarney K., Zetterström D., Collins Bird Guide, 2ª ed., HarperCollins, 2010, ISBN 978-0-00-726814-6.
  3. ^ (EN) Phylloscopus inornatus, in IUCN Red List of Threatened Species, BirdLife International, 2019, DOI:10.2305/IUCN.UK.2019-3.RLTS.T22715310A146638886.en.
  4. ^ a b (EN) Hoyo, J. del et al., Handbook of the Birds of the World, vol. 11, Barcellona, Lynx Edicions, 2006, p. 660, ISBN 84-96553-06-X.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli