Phylloscopus humei
Il luì di Hume (Phylloscopus humei Brooks, 1878) è un piccolo uccello passeriforme della famiglia delle Phylloscopidae. Il suo stato di conservazione secondo la IUCN è a rischio minimo.[1]
L'eponimo di questa specie è Allan Octavian Hume, un ornitologo britannico che visse in India tra il XIX e l'inizio del XX secolo.[2]
Descrizione e biologia
[modifica | modifica wikitesto]Il luì di Hume ha è verdastro nella regione superiore e color bianco sporco in regione ventrale. Possiede un supercilium lungo e penne remiganti terziare contraddistinte da una banda gialla; queste caratteristiche lo accomunano al luì forestiero (P. inornatus), da cui però si differenzia per altri aspetti, come il colore scuro delle zampe e della regione mandibolare.
La cova delle uova di P. humei dura in media 12 giorni; da ogni covata nascono 4-5 nuovi esemplari.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Il suo areale spazia dall'Asia centrale, dove è molto diffuso in particolare sui Monti Altaj, in Turkmenistan e in Kazakistan, fino al nord-est dell'Afghanistan, il Nepal, l'India settentrionale e il Bangladesh.[3]
Occasionalmente il luì di Hume si spinge fino all'Europa occidentale, specie nel periodo autunnale; nel novembre 2015, per esempio, un esemplare è stato avvistato sulla collina di Montjuïc, a Barcellona.[4]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) IUCN Red List 2016, Phylloscopus humei, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) Jobling, James A, The Helm Dictionary of Scientific Bird Name, a cura di Christopher Helm, Lodnra, 2010, pp. 196, 305, ISBN 978-1-4081-2501-4.
- ^ (EN) del Hoyo, Josep, All the birds of the world, Barcellona, Lynx editions, 2020, p. 623, ISBN 978-84-16728-37-4.
- ^ (ES) Últimas Rarezas Observadas, su Reservoir Birds. URL consultato il 9 aprile 2025.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Phylloscopus humei
Wikispecies contiene informazioni su Phylloscopus humei
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Bushtits, leaf warblers, reed warblers, su World Bird Names. URL consultato il 9 aprile 2025.