Vai al contenuto

Phoenix canariensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Palma delle Canarie
Phoenix canariensis
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
(clade)Commelinidi
OrdineArecales
FamigliaArecaceae
SottofamigliaCoryphoideae
TribùPhoeniceae
GenerePhoenix
SpecieP. canariensis
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineArecales
FamigliaArecaceae
GenerePhoenix
SpecieP. canariensis
Nomenclatura binomiale
Phoenix canariensis
Chabaud

La palma delle Canarie (Phoenix canariensis Chabaud) è una pianta della famiglia delle Arecacee, endemica delle isole Canarie, al largo della costa Atlantica dell'Africa settentrionale.[2]

L'aspetto è simile alla vera palma da datteri, la Phoenix dactylifera, rispetto alla quale è considerata più ornamentale. È il simbolo vegetale delle Isole Canarie.[3]

Palma solitaria, con tronco robusto di 10-20(-40) m d'altezza e 70–90 cm di diametro.foglie pennate, color verde cupo, di 4-5(-6) m, con 80-100 segmenti su ciascun lato del rachide. Infiorescenze portate da peduncoli che possono superare 1 m di lunghezza. Il frutto è una drupa ovale, lunga circa 2 cm e di diametro 1 cm, di colore dal giallo-arancione alla maturazione, contenente un grosso seme singolo; la polpa è commestibile ma sottile e meno appetibile di quella dei frutti della Phoenix dactylifera.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

È endemica delle isole Canarie, dove vive principalmente ad altitudini comprese fra i 200 e i 500 m. È presente su tutte le isole dove viene impiegata per produrre il miele di palma, e forma i più grandi palmeti a La Gomera, Tenerife, e Gran Canaria.

È molto popolare, come pianta ornamentale, nella gran parte delle regioni mediterranee e subtropicali del mondo, là dove le temperature non scendono al disotto dei -10/-12 °C. In Europa è coltivata su tutte le coste del Mar Mediterraneo, ma anche su quelle atlantiche, di Spagna, Portogallo, Francia, Inghilterra sudoccidentale. Vive anche in qualche zona dell'Europa centrale, in posizione molto riparata. Vi è abbondante presenza di questa specie di palme nelle regioni a clima miti d'Italia, e le palme canarie sono diventate in vari casi simboli cittadini.

L'albero ha una crescita più lenta del dovuto e si propaga solo per seme. La palma delle Canarie è utilizzata per alberature stradali, nei parchi e nei giardini domestici di dimensioni adeguate.

Uno dei più temibili parassiti di questa pianta è il Rhynchophorus ferrugineus, noto come punteruolo rosso delle palme. Si tratta di un coleottero curculionide originario dell'Asia, propagatosi in Medio Oriente negli anni ottanta e in seguito in tutto il bacino del Mediterraneo, rivelatosi resistente a tutti i mezzi di controllo convenzionali.[4]

Altri parassiti degni di nota sono Diocalandra frumentii e Fusarium oxysporum canariensis.

Alle Isole Canarie, l'ibridazione con altre specie del genere Phoenix, e soprattutto con Phoenix dactylifera, è considerata una minaccia per la conservazione della specie.

  1. ^ (EN) Beech, E. 2017, Phoenix canariensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 28 gennaio 2021.
  2. ^ (EN) Phoenix canariensis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 28 gennaio 2021.
  3. ^ Ley 7/1991, de 30 de abril, de símbolos de la naturaleza para las Islas Canarias, su gobcan.es. URL consultato il 26 settembre 2016 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2011).
  4. ^ (EN) Ferry M. & Gómez S., The red palm weevil in the Mediterranean, in Palms, 46 (4), 2002.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]