Phleum pratense
Jump to navigation
Jump to search
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Phleum pratense | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Sottoclasse | Commelinidae |
Ordine | Cyperales |
Famiglia | Poaceae |
Sottofamiglia | Pooideae |
Tribù | Aveneae |
Genere | Phleum |
Specie | P. pratense |
Nomenclatura binomiale | |
Phleum pratense L., 1753 | |
Nomi comuni | |
Fleo, coda di topo, codina, erba codolina, fleolo, erba timotea |
Il fleo (Phleum pratense L., anche noto come coda di topo, codina, erba codolina, fleolo, erba timotea) è una pianta della famiglia delle Poaceae.
È usato nell'alimentazione del bestiame; il polline di fleo è uno dei principali responsabili dell'allergia da polline.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Phleum pratense
Wikispecies contiene informazioni su Phleum pratense
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Phleum pratense, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.