Philip Warren Anderson
(Reindirizzamento da Philip Anderson)


Philip Warren Anderson (Indianapolis, 13 dicembre 1923 – Princeton, 29 marzo 2020) è stato un fisico statunitense, vincitore del Premio Nobel per la fisica nel 1977[1] per il contributo alle teorie dello scattering nell'antiferromagnetismo e nella superconduttività ad alta temperatura e della rottura spontanea di simmetria.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Oltre a ricoprire la cattedra di fisica presso la Princeton University,[2] era socio straniero dell'Accademia Nazionale dei Lincei[2].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ nobelprize.org
- ^ a b Scheda socio Archiviato il 25 ottobre 2011 in Internet Archive., dal sito ufficiale dell'Accademia Nazionale dei Lincei
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Philip Warren Anderson
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su princeton.edu.
- Anderson, Philip, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Philip Warren Anderson, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Philip Warren Anderson, su nobelprize.org.
- (EN) Philip Warren Anderson, su royalsociety.org, Royal Society.
- (EN) Philip Warren Anderson, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 265993795 · ISNI (EN) 0000 0001 2278 0421 · SBN MILV099387 · LCCN (EN) n83190466 · GND (DE) 119241005 · BNF (FR) cb122754356 (data) · J9U (EN, HE) 987007430539505171 · NSK (HR) 000097697 · NDL (EN, JA) 00431479 · CONOR.SI (SL) 218299491 · WorldCat Identities (EN) lccn-n83190466 |
---|