Phedimus kamtschaticus
Aspetto
Phedimus kamtschaticus | |
---|---|
Phedimus kamtschaticus - infiorescenza e fogliame | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
Ordine | Saxifragales |
Famiglia | Crassulaceae |
Sottofamiglia | Sempervivoideae |
Tribù | Umbiliceae |
Genere | Phedimus |
Specie | P. kamtschaticus |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Crassulaceae |
Genere | Phedimus |
Specie | P. kamtschaticus |
Nomenclatura binomiale | |
Phedimus kamtschaticus (Fisch.) 't Hart |
Phedimus kamtschaticus (Fisch.) 't Hart è una pianta appartenente alla famiglia Crassulaceae originaria dell'Asia nord-orientale.[1]
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Il suo areale si estende da Corea, Giappone e nord della Cina alla Čukotka.[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Phedimus kamtschaticus (Fisch.) 't Hart, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 9 marzo 2021.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Phedimus kamtschaticus
- Wikispecies contiene informazioni su Phedimus kamtschaticus