Petrosedum orientale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Petrosedum orientale
P. orientale
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
Ordine Saxifragales
Famiglia Crassulaceae
Sottofamiglia Sempervivoideae
Genere Petrosedum
Specie P. orientale
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Rosidae
Ordine Rosales
Famiglia Crassulaceae
Sottofamiglia Sempervivoideae
Genere Petrosedum
Specie P. orientale
Sinonimi

Petrosedum thartii
(L.P.Hébert) Niederle
Sedum montanum subsp. orientale
't Hart
Sedum pseudorupestre
L.Gallo
Sedum thartii
L.P.Hébert

Nomi comuni

Borracina montana orientale, Borracina rupestre, Sedo montano orientale, Sedo rupestre.

Petrosedum orientale (('t Hart) Grulich, 1984) è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, diffusa nel nell'Europa centro-meridionale[1].

L'epiteto specifico orientale deriva dal nome scelto dal botanico olandese Hendrik 't Hart, ovvero Sedum montanum subsp. orientale, utilizzato prima che la pianta venisse classificata come una specie a sé stante[2].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È una pianta rustica e prolifica, cresce su terreni calcarei, sassosi, aridi. È diffusa come pianta ornamentale in tutta Europa, dove spesso viene confusa con la P. rupestre[3]. Più vigorosa e portamento meno prostrato rispetto a P. montanum.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

P. orientale è una specie presente sull'arco alpino e nei Balcani occidentali mentre in Italia è diffusa al nord e al centro-nord, dove è stata segnalata in tutte le regioni ad eccezione della Valle d'Aosta[4][5]. Inoltre risulta introdotta, per opera dell'uomo, in America settentrionale e parte dell'Argentina[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Petrosedum orientale ('t Hart) Grulich | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato l'8 marzo 2021.
  2. ^ (EN) Petrosedum orientale | International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato l'8 marzo 2021.
  3. ^ (EN) International Crassulaceae Network - Petrosedum thartii, su crassulaceae.ch. URL consultato l'8 marzo 2021.
  4. ^ Scheda IPFI, Acta Plantarum - Petrosedum thartii, su actaplantarum.org. URL consultato l'8 marzo 2021.
  5. ^ Petrosedum thartii (L.P.Hébert) Niederle, su dryades.units.it. URL consultato l'8 marzo 2021.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Hart, H. ’t, 1978: Biosystematic studies in the Acre-group and the series Rupestria Berger of the genus Sedum L. (Crassulaceae). – Utrecht.
  • Ham van, R. C. H. J. & Hart, H. ’t, 1994: Evolution of Sedum series Rupestria (Crassulaceae): evidence from chloroplast DNA and biosystematic data in: phylogenetic implications of chloroplast DNA variation in the Crassulaceae. – CIP-Gegevens Koninklijke Bibl., Den Haag: 41-62. – Utrecht.
  • Hébert, L.P., 1984: Analyse d’un complexe chromosomique en méditerranée: Sedum ser. Rupestria Berger emend. Revue de Cytologie et de Biologie Végétales – Le Botaniste, Paris, 6(3-4) : 179-224. 1983 [publication delayed till Feb 1984].
  • Gallo, L., 2009: Sedum ser. Rupestria Berger (Crassulaceae): work in progress toward a checklist of taxa and their distribution – in Bocconea 23: 203-205.
  • Gallo, L. & Bracchi, G., 2005: Sedum pseudorupestre Gallo, nomen novum per S. montanum Songeon & Perr. subsp. orientale ‘t Hart (Crassulaceae) – in: Atti Soc. it. Sci. nat. Museo civ. Stor. nat. Milano, 146 (I): 49-51, Giugno 2005.
  • Niederle, J. 2014: Co je doopravdy Sedum rupestre 1., Skalničkářův rok 69: 55-57. Klub Skalničkářů, Brno.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica