Petrosedum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Petrosedum
Infiorescenze di P. ochroleucum
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
Ordine Saxifragales
Famiglia Crassulaceae
Sottofamiglia Sempervivoideae
Genere Petrosedum
Grulich, 1984
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Rosidae
Ordine Rosales
Famiglia Crassulaceae
Sottofamiglia Sempervivoideae
Genere Petrosedum
Specie

Petrosedum (Grulich, 1984) è un genere di piante succulente appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, diffuso in Europa, Medio Oriente e Nordafrica[1].

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome Petrosedum deriva dal greco πέτρος (pétros, ossia pietra, sasso) e dal nome del genere Sedum, ad indicare la diffusione delle specie qui incluse su suoli prevalentemente rocciosi.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È diffuso in tutta Italia, cresce in ambienti rustici fino ai 2000 metri. Gemme perennanti poste a non più di 20 cm dal suolo e con foglie o fusti, o tutti e due, adattati a funzionare da riserve d'acqua.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Specie[modifica | modifica wikitesto]

All'interno del genere Petrosedum sono incluse le seguenti 14 specie, tra le quali si contano numerosi ibridi[1]:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Petrosedum Grulich | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato l'8 marzo 2021.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica