Peter Eötvös
Aspetto

Péter Eötvös (pɛtɛr.ˈøtvøʃ) (Odorheiu Secuiesc, 2 gennaio 1944 – Budapest, 24 marzo 2024[1]) è stato un compositore e direttore d'orchestra ungherese.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Studiò composizione a Budapest e a Colonia e dal 1962 iniziò a comporre musiche da film in Ungheria. Eötvös suonò regolarmente con l'Ensemble Stockhausen tra il 1968 e il 1976. Dal 1979 al 1991, fu direttore musicale e direttore del Ensemble InterContemporain (EIC) e dal 1985 al 1988, fu direttore ospite principale con la BBC Symphony Orchestra. Dal 2003 fino alla morte fu direttore ospite principale della Göteborg Symphony Orchestra.
Opere principali
[modifica | modifica wikitesto]- Alle vittime senza nome, per orchestra (prima a Milano l'8 maggio 2017)
- Love and Other Demons, opera (2008, première al Glyndebourne Festival)
- Lady Sarashina, opera (2004)
- Angels in America, opera (2002–2004)
- As I Crossed a Bridge of Dreams, opera (1998–99)
- Atlantis, for Orchestra (1995)
- Le Balcon, opera (2001/02)
- Der Blick, elettronica (1997)
- Drei Madrigalkomödien, per 12 voci:
- Insetti galanti (1970–90)
- Hochzeitsmadrigal (1963–76)
- Moro Lasso (1963–72)
- CAP-KO, concerto per pianoforte, tastiere e orchestra (2005)
- Chinese Opera, per Orchestra (1986)
- Cricketmusic, elettronica (1970)
- Elektrochronik, elettronica (1974)
- Endless Eight I., per ensemble (1981)
- Endless Eight II. — Apeiron musikon, per ensemble (1988–89)
- Erdenklavier-Himmelklavier, per pianoforte (2003)
- Harakiri, opera (1973)
- IMA, per coro e orchestra (2002)
- Intervalles-Interieurs, ensemble e elettronica (1981)
- Jet Stream, concerto per tromba (2002)
- Korrespondenz, per quartetto d'archi (1992)
- Mese (Märchen /Tale/Conte), elettronica (1968)
- Octet, per strumenti a fiato (2008)
- Paris–Dakar, per ensemble (2000)
- Pierre-Idyll, per orchestra da camera (1985) nel Festspielhaus di Baden-Baden diretto da Pierre Boulez
- Psalm 151, per strumenti a percussione (1993)
- Psy, per ensemble (1996)
- Psychokosmos, concerto per cimbalom (1993)
- Radames, opera da camera (1975/97)
- Replica, concerto per viola e orchestra (1998) (Commissione della Filarmonica della Scala)
- Shadows (1996)
- Snatches of a conversation, per ensemble (2001)
- Steine, per ensemble (1985–90)
- Three sisters, opera (1996–97)
- Thunder, per timpani (1993)
- Triangel, per percussionisti e ensemble (1993)
- Two monologues, per baritono e orchestra (1998)
- Two poems to Polly, per violoncello (1998)
- Windsequenzen, per ensemble (1975/1987)
- zeroPoints, per orchestra (1999)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (HU) Meghalt Eötvös Péter zeneszerző, su magyarnarancs.hu, 24 marzo 2024. URL consultato il 24 marzo 2024.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Peter Eötvös
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Sito ufficiale, su eotvospeter.com.
- Peter Eötvös - Topic (canale), su YouTube.
- Eötvös, Peter, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Opere di Peter Eötvös, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Peter Eötvös, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Peter Eötvös, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Peter Eötvös, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Peter Eötvös, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Fondazione Eotvos, su eotvosmusicfoundation.org.
- (FR) Biografia di Peter Eötvös, in Brahms - Base de documentation sur la musique contemporaine, Ircam.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 42025155 · ISNI (EN) 0000 0001 1059 1965 · Europeana agent/base/53298 · LCCN (EN) n84181304 · GND (DE) 123561949 · BNF (FR) cb13893677s (data) · J9U (EN, HE) 987007592513805171 · NSK (HR) 000286360 |
---|
Categorie:
- Compositori ungheresi
- Direttori d'orchestra ungheresi
- Compositori del XX secolo
- Compositori del XXI secolo
- Direttori d'orchestra del XX secolo
- Direttori d'orchestra del XXI secolo
- Ungheresi del XX secolo
- Ungheresi del XXI secolo
- Nati nel 1944
- Morti nel 2024
- Nati il 2 gennaio
- Morti il 24 marzo
- Morti a Budapest
- Compositori di musica contemporanea
- Compositori di musiche per film