Pervigilium Veneris
La veglia di Venere | |
---|---|
Titolo originale | Pervigilium Veneris |
![]() | |
Autore | anonimo |
1ª ed. originale | inizi del II secolo d.C. |
Editio princeps | Parigi, 1577 |
Genere | poema |
Lingua originale | latino |
Il Pervigilium Veneris (La veglia di Venere) è un componimento poetico dedicato a Venere dell'età imperiale romana.
È un carme di autore anonimo, in cui viene celebrata la figura di Venere quale signora della vita e della rinascita.
Con spunti mitologici e temi ricorrenti nella letteratura latina, fra cui quello della sicula Hybla, l'autore esalta Venere in un'ode il cui ritornello è il filo ricorrente, anche se in tanta gioia e vita colpisce il finale amaro in cui il poeta lamenta di avere perso la donna amata.
«Cras amet qui numquam amavit - quique amavit cras amet»
«Domani ami chi mai ha amato, e chi ha già amato, anche domani ami»
Datazione ed attribuzione[modifica | modifica wikitesto]
Fu attribuito di volta in volta a Catullo, ad Apuleio, al già nominato epitomatore Lucio Anneo Floro, e a Tiberiano (IV secolo). In effetti, la datazione è molto incerta: per alcune coincidenze di stile con il gusto dei poetae novelli della fine del II secolo, si fa risalire a quel periodo o all'inizio del III secolo, ma c'è anche chi colloca la composizione in un'epoca più tarda, finanche nel VI secolo.
L'opera ha avuto grande fortuna nei secoli in quanto è considerata universalmente uno degli ultimi componimenti della letteratura latina d'ispirazione pagana.
La datazione dell'opera è sempre stata problematica; gli studiosi si sono concentrati su due tesi, anche se ne sono emerse altre; le due tesi d'attribuzione principale sono l'attribuzione a Floro, poeta e letterato dell'età di Adriano, ed è la tesi più accreditata tra gli studiosi; l'attribuzione a Tiberiano, poeta del IV secolo d.C.
La struttura del poema fa pensare al tardo impero, anche se nuove ipotesi fanno pensare alla prima metà del III secolo, quando il culto di Venere era ancora molto diffuso; nel poema inoltre non si riscontrano elementi incontrovertibili che possano far propendere per il IV, o addirittura secondo alcuni, V secolo d.C.; l'atmosfera del componimento è infatti avulsa dalla cupezza dei secoli finali dell'Impero. Il carme rappresenta un'opera di pregio nel contesto della letteratura imperiale romana, e probabilmente la sua datazione deve farsi risalire più al II ed al III secolo d.C. che non al IV ed al V, ipotesi molto in voga negli scorsi due secoli.
Tematiche e stile[modifica | modifica wikitesto]
Il carme ha una atmosfera di gioia che accompagnava le celebrazioni a Venere nell'impero, e dipinge una società in pace e letizia. L'argomento stesso si presta a questo stileː esso è la descrizione delle celebrazioni di Venere in occasione della primavera, secondo, sembra, le consuetudini di Ibla in Sicilia, ossia attraverso una "veglia", da cui il titolo, nella quale la dea viene invocata perché fecondi i campi. Il tema della natura è dunque anche qui dominante.
Ciò che distingue il carme è tuttavia lo stile, in cui la ricercata semplicità di espressione lascia spazio ad alcuni stilemi tipici della lingua popolare, pur nella generale classicità, e soprattutto dona uno straordinario senso di freschezza al componimento.
Secondo Carmelo Ciccia, la Primavera di Sandro Botticelli è la trasfigurazione iconica della mitica Hybla cantata in questo poema e affiancata alla dea dell'amore insieme con altri elementi del contesto poetico.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- La veglia di Venere. Pervigilium Veneris, introduzione, traduzione e note di Andrea Cucchiarelli, (Classici Greci e Latini) BUR Rizzoli, 2003.) ISBN 88-17-10635-6.
- Carmelo Ciccia, Il mito d'Ibla nella letteratura e nell'arte: con testo e traduzione del Pervigilium Veneris e nuova interpretazione della Primavera del Botticelli, Pellegrini, Cosenza, 1998. ISBN 88-8101-043-7
- Carmelo Ciccia, Il Pervigilium Veneris e la Primavera del Botticelli, estratto da Atti e memorie dell’Ateneo di Treviso, Zoppelli, Treviso, 1997-98.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikisource contiene la traduzione italiana del Pervigilium Veneris
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pervigilium Veneris
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Pervigilium Veneris, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Pervigilium Veneris, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Pervigilium Veneris, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Testo latino del Pervigilium Veneris da The Latin Library
Controllo di autorità | VIAF (EN) 184284860 · BAV 492/28379 · LCCN (EN) n81126208 · GND (DE) 4173934-6 · BNF (FR) cb15509763q (data) · J9U (EN, HE) 987007289824205171 · NSK (HR) 000377791 |
---|