Perfetti sconosciuti
Perfetti sconosciuti | |
---|---|
Una scena del film | |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 2016 |
Durata | 97 min |
Genere | commedia, drammatico |
Regia | Paolo Genovese |
Soggetto | Paolo Genovese |
Sceneggiatura | Paolo Genovese, Filippo Bologna, Paolo Costella, Paola Mammini e Rolando Ravello |
Produttore | Marco Belardi |
Casa di produzione | Medusa Film, Lotus Production, Leone Film Group |
Distribuzione in italiano | Medusa Film |
Fotografia | Fabrizio Lucci |
Montaggio | Consuelo Catucci |
Effetti speciali | Bluma Lab |
Musiche | Maurizio Filardo |
Scenografia | Chiara Balducci |
Interpreti e personaggi | |
|
Perfetti sconosciuti è un film del 2016 diretto da Paolo Genovese.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
«Ognuno di noi ha tre vite: una pubblica, una privata e una segreta.» |
(Tag-line del film) |
Eva e Rocco, sposati da anni ma in crisi di coppia, decidono di organizzare una cena a casa loro a cui invitano alcuni loro amici di vecchia data: Cosimo e Bianca, da poco convolati a nozze, lui tassista e lei veterinaria, che desiderano avere un figlio; Lele e Carlotta, anche loro in forte crisi matrimoniale, con due figli; Peppe, un ex insegnante di educazione fisica divorziato e disoccupato, che aveva promesso di presentare agli amici la sua nuova compagna Lucilla, la quale tuttavia non ha potuto prendere parte alla cena a causa di una brutta febbre. Durante la stessa serata c'è un’eclissi lunare, il cui principio coincide con l’inizio della cena. Nel frattempo, il gruppo si ritrova a discutere di una coppia di amici comuni che si è recentemente separata dopo che la moglie ha scoperto sul cellulare del marito i messaggi che quest’ultimo si scambiava con l’amante. Ispirata da questa vicenda, Eva decide quindi di proporre un esperimento sociale: mettere i cellulari sul tavolo e rendere pubblico ogni messaggio o telefonata ricevuti nell’arco della serata. Nonostante un'iniziale reticenza, alla fine tutti decidono di partecipare.
Intanto l’eclissi continua e, man mano che la luna si oscura, l'esperimento, partito come un semplice gioco, si evolve ben presto in una rivelazione dei segreti più intimi. Si scopre quindi che Rocco, di professione chirurgo plastico, si sottopone da tempo a sedute psicologiche all'oscuro della moglie Eva, psicoanalista a sua volta (a cui Rocco diceva sempre di ritenere inutile l'analisi); Eva, invece, ha a sua volta intenzione di rifarsi il seno, ma ha fatto in modo che l'intervento non sia eseguito dal marito ma da un famoso chirurgo di nome Blanchard; la stessa Eva, che ha un pessimo rapporto con la figlia diciassettenne Sofia, la quale trova sfogo per tutti i suoi bisogni unicamente con il padre, scopre durante una telefonata in viva voce fra Sofia e Rocco che quest'ultimo le ha dato dei profilattici. Lo stesso Rocco dà pubblicamente dei consigli alla figlia sulla sua prima esperienza sessuale, suscitando l'apprezzamento generale.
Lele, invece, ogni sera riceve di nascosto foto disinibite da una sua "amica" e, per evitare di essere scoperto da Carlotta, riesce a convincere Peppe a scambiarsi i telefonini in quanto li hanno uguali; l'amante di Lele non viene scoperta (ed anzi gli altri pensano che sia Lucilla, la nuova compagna di Peppe, e si complimentano con lui), ma poco dopo sul cellulare di Peppe iniziano ad arrivare dei messaggi insistenti da un certo Lucio, che scrive "Mi mancano i tuoi baci". Tutti quindi pensano che Lele, per evadere dai problemi coniugali, si stia rifugiando in una segreta relazione omosessuale. A questa scoperta reagiscono tutti in modo molto forte e negativo.
In seguito Carlotta riceve una mail da una casa di riposo e si scopre quindi che ella sta tentando di liberarsi della suocera, che vive a casa sua. Bianca viene scoperta mentre parla con il suo ex fidanzato per aiutarlo ad affrontare una nuova relazione, mentre Cosimo porta avanti due relazioni segrete, una con la stessa Eva e l'altra con Marika, la centralinista del servizio di taxi, e scopre con una chiamata da parte della stessa Marika di aspettare un figlio da lei.
A questo punto la situazione precipita clamorosamente: anche Carlotta viene sorpresa a scambiarsi dei messaggi piccanti con un altro uomo (che le ha addirittura chiesto di togliersi le mutande prima dell'inizio della serata) e finisce per confessare che, anni prima, aveva investito ed ucciso un pedone guidando mentre era ubriaca, ed era stato Lele ad assumersi le responsabilità dell'incidente per evitarle il carcere. Questo fatto aveva inevitabilmente nuociuto al loro rapporto di coppia. Peppe invece si riprende il suo cellulare ed ammette la sua frequentazione con Lucio, dicendo che non lo presenterà agli amici perché vuole proteggerlo dalle loro reazioni omofobe, e scagliandosi anche contro la società, in quanto la sua omosessualità è anche il motivo per cui ha perso il lavoro di docente.
Alla fine, conclusasi l’eclissi, si scopre che in realtà il gioco proposto da Eva non è mai avvenuto poiché Rocco si è categoricamente rifiutato di partecipare. Una volta conclusa quella che in realtà è stata soltanto una normalissima cena fra amici, ognuno torna alle proprie bugie. Eva porta avanti, all'oscuro di Bianca, la sua relazione segreta con Cosimo, il quale a sua volta non è venuto ancora a sapere di aspettare un figlio da Marika; Carlotta si rimette le mutande che si era tolta su richiesta dell'amante e Lele guarda la foto hot ricevuta dalla sua amante Isa Clementini; Peppe, infine, continua a tenere all’oscuro la sua omosessualità, dicendo agli amici che al più presto farà loro conoscere l'inesistente Lucilla.
Produzione[modifica | modifica wikitesto]
Le riprese del film si sono tenute a Roma fra settembre e ottobre 2015.[1][2]
Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]
Il film è uscito nelle sale cinematografiche l'11 febbraio 2016, distribuito da Medusa Film in 550 copie.[3] Il 14 aprile 2016 è presentato al Tribeca Film Festival nella sezione International Narrative Competition,[4] vincendo il premio per la migliore sceneggiatura.[5]
Il film è stato distribuito per il mercato home video nei formati DVD e Blu-ray Disc, disponibili in Italia dal 15 giugno 2016.[6]
Accoglienza[modifica | modifica wikitesto]
Incassi[modifica | modifica wikitesto]
Il film ha debuttato al primo posto dei film più visti della settimana, con un incasso di € 3.325.953 nel solo primo weekend.[7] In totale ha superato i 16 milioni di euro, imponendosi come secondo miglior incasso dell'anno per il cinema italiano, dopo Quo vado?. Il successo, sia di incassi che di critica, ha fatto sì che da molti paesi, come Francia e Stati Uniti, siano stati richiesti i diritti per un remake. «Ha riscosso grande interesse al Mercato della Berlinale, siamo letteralmente sommersi da richieste di diritti per i remake, arrivate da tutto il mondo, perché l'idea alla base della storia funziona a Roma, come a Tokyo, come a New York», ha infatti commentato Giampaolo Letta (amministratore delegato di Medusa Film, produttrice e distributrice della pellicola).[8] Anche in Russia, nel 2019, è uscito un remake ad opera del Kvartet I dal titolo Gromkaya svyaz (in inglese Loud Connection).[9] Il film ha incassato complessivamente € 17.360.000, diventando uno dei film più visti della stagione 2015-16.[10]
Nel maggio 2018 il film viene distribuito in Cina con 4 mila copie, incassando 1 milione di dollari nel primo giorno di programmazione, attestandosi al quinto posto della classifica dei film più visti in sala.[11]
Primati[modifica | modifica wikitesto]
Il 15 luglio 2019 Perfetti sconosciuti entra nel Guinness dei primati come il film con più remake in assoluto nella storia del cinema[12], giunti a 18. Secondo un sondaggio indetto nel dicembre del 2019 dal Corriere della Sera, Perfetti sconosciuti è stato votato dai lettori come il più bel film italiano degli anni 2010.
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- 2016 – David di Donatello
- Miglior film a Paolo Genovese
- Migliore sceneggiatura a Paolo Genovese, Filippo Bologna, Paolo Costella, Paola Mammini, Rolando Ravello
- Candidatura a Miglior regista a Paolo Genovese
- Candidatura a Migliore attrice protagonista a Anna Foglietta
- Candidatura a Migliore attore protagonista a Marco Giallini
- Candidatura a Migliore attore protagonista a Valerio Mastandrea
- Candidatura a Migliore canzone originale (Perfetti sconosciuti) a Bungaro e Cesare Chiodo, e Fiorella Mannoia
- Candidatura a Miglior montaggio a Consuelo Catucci
- Candidatura a Miglior sonoro a Umberto Montesanti
- 2016 – Nastri d'argento
- Migliore commedia a Paolo Genovese
- Migliore canzone originale (Perfetti sconosciuti) a Bungaro e Cesare Chiodo, e Fiorella Mannoia
- Nastro d'argento speciale a tutto il cast compreso il casting director
- Candidatura a Miglior produttore a Marco Belardi
- Candidatura a Migliore sceneggiatura a Paolo Genovese, Filippo Bologna, Paolo Costella, Paola Mammini, Rolando Ravello
- Candidatura a Migliore montaggio a Consuelo Catucci
- 2016 – Globo d'oro
- Migliore commedia a Paolo Genovese
- Candidatura a Miglior film a Paolo Genovese
- Candidatura a Miglior attore a Giuseppe Battiston
- Candidatura a Migliore sceneggiatura a Paolo Genovese, Filippo Bologna, Paolo Costella, Paola Mammini, Rolando Ravello
- 2016 – Ciak d'oro
- Miglior film a Paolo Genovese[13]
- Migliore sceneggiatura a Paolo Genovese, Filippo Bologna, Paolo Costella, Paola Mammini, Rolando Ravello[13]
- Migliore attore protagonista a Marco Giallini[13]
- Migliore canzone originale (Perfetti sconosciuti) a Bungaro, Cesare Chiodo e Fiorella Mannoia[13]
- Candidatura a Miglior montaggio a Consuelo Catucci
- Candidatura a Miglior sonoro di presa diretta a Umberto Montesanti, Matteo Carnesecchi e Alessandro Conti
- 2016 – Bari International Film Festival
- Premio Tonino Guerra - Miglior soggetto a Paolo Genovese
- 2016 – Tribeca Film Festival
- Migliore sceneggiatura a Paolo Genovese, Filippo Bologna, Paolo Costella, Paola Mammini, Rolando Ravello
- 2016 – Premio Flaiano
- Miglior regista a Paolo Genovese
- 2019 – Guinness World Record
Remake[modifica | modifica wikitesto]
Dopo il successo del film, ne sono stati realizzati diversi remake internazionali:
Paese | Titolo | Data | Note |
---|---|---|---|
![]() |
Teleioi xenoi | 15 settembre 2016 | |
![]() |
Perfectos desconocidos | 27 novembre 2017 | diretto da Álex de la Iglesia[15] |
![]() |
Cebimdeki Yabanci | 2 febbraio 2018 | produzione targata Ferzan Özpetek, che ha segnato il debutto alla regia dell'attrice Serra Yılmaz. |
![]() |
Loudspeaker | 10 agosto 2018 | girato in lingua kannada. Remake non ufficiale, con alcune differenze nella trama. |
![]() |
Le Jeu | 17 ottobre 2018 | diretto da Fred Cavayé |
![]() |
Intimate Strangers (완벽한 타인) | 31 ottobre 2018 | |
![]() |
Búék | 6 dicembre 2018 | Molto fedele all'originale italiano. |
![]() |
Perfectos Desconocidos | 25 dicembre 2018 | È stato distribuito anche nelle sale statunitensi l'11 gennaio 2019. |
![]() |
Kill Mobile (手机狂响) | 29 dicembre 2018 | È stato distribuito anche a Singapore il 10 gennaio 2019. |
![]() |
Gromkaya svyaz (Громкая связь) | 14 febbraio 2019 | Conosciuto anche con il titolo inglese Loud Connection. |
![]() |
An Unknown Subscriber (Անհայտ բաժանորդ) | 5 settembre 2019 | |
![]() |
(Nie)znajomi | 16 settembre 2019 | Vede nel cast anche Kasia Smutniak, che interpreta qui lo stesso ruolo da lei già ricoperto nell'originale italiano. |
![]() |
Das perfekte Geheimnis | 31 ottobre 2019 | |
![]() |
Tiệc trăng máu (Blood Moon Party) | 23 ottobre 2020 | |
![]() |
おとなの事情 スマホをのぞいたら (Adult's Situation) | 8 gennaio 2021 | |
![]() ![]() |
Známi neznámi | 11 febbraio 2021 | |
![]() |
Zarim Mushlamim | Estate 2021 | |
![]() |
TBA | In produzione | |
![]() |
TBA | In produzione | La trama sarà riadattata per il mercato arabo |
![]() |
TBA | In produzione | Il progetto è stato inizialmente bloccato a causa delle traversie giudiziarie del produttore Harvey Weinstein (che ne aveva acquisito i diritti per gli Stati Uniti), e del conseguente fallimento della sua società, la Weinstein Company. I diritti sono stati acquisiti dalla Spyglass Entertainment Group. |
Oltre ai vari remake cinematografici, dell'opera sono state realizzate anche delle versioni teatrali, la prima delle quali in Israele, rappresentata al Teatro Habimah di Tel Aviv nella stagione 2018-2019, ed in seguito anche in Slovenia, Argentina ed Uruguay.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ "Perfetti sconosciuti", l'Italia ai tempi degli smartphone. Genovese: "Osservo il mondo", su Spettacoli - La Repubblica, 17 dicembre 2015. URL consultato il 20 maggio 2020.
- ^ Genovese, al via le riprese di "Perfetti sconosciuti" | TV Sorrisi e Canzoni, su web.archive.org, 7 luglio 2017. URL consultato il 20 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2017).
- ^ GLI HATEFUL 8 DI TARANTINO SOTTO MINACCIA. ARRIVANO I 'PERFETTI SCONOSCIUTI', mymovies.it, 11 febbraio 2016. URL consultato il 4 marzo 2016.
- ^ "Perfetti sconosciuti" al Tribeca Film Festival di De Niro, askanews.it. URL consultato il 28 marzo 2016.
- ^ Perfetti sconosciuti vince al Tribeca il premio per la miglior sceneggiatura, La Gazzetta dello Sport, 22 aprile 2016.
- ^ PERFETTI SCONOSCIUTI - HOMEVIDEO, Movieplayer.it. URL consultato il 2 ottobre 2017.
- ^ Perfetti sconosciuti spodesta Tarantino, ansa.it, 15 febbraio 2016. URL consultato il 15 febbraio 2016.
- ^ “Perfetti sconosciuti”, record bis per il cinema italiano dopo Zalone, lastampa.it, 22 febbraio 2016. URL consultato il 4 marzo 2016.
- ^ (RU) «Квартет И» снимает ремейк итальянского фильма «Идеальные незнакомцы», spbdnevnik.ru, 25 maggio 2018. URL consultato il 19 settembre 2020.
- ^ Perfetti sconosciuti (2016) - Curiosità e citazioni, Silenzio in Sala. URL consultato il 3 maggio 2017.
- ^ Cinemagazineweb - Perfetti Sconosciuti in Cina, su cinemagazineweb.it.
- ^ Paolo Genovese: “Al nostro cinema in crisi servono sceneggiatori”, su rep.repubblica.it. URL consultato il 15 luglio 2019.
- ^ a b c d CIAK D’ORO 2016: TUTTI I VINCITORI, su ciakmagazine.it. URL consultato il 9-06-16.
- ^ (EN) Perfetti sconosciuti entra nel Guinness dei primati con il record di remake!, su Movieplayer.it. URL consultato il 17 luglio 2019.
- ^ EXCL – Perfetti Sconosciuti, Alex de la Iglesia ci racconta il suo remake e cosa non funziona nel film di Genovese!, badtaste.it. URL consultato il 16 febbraio 2017.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Perfetti sconosciuti
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su medusa.it.
- Perfetti sconosciuti, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- Perfetti sconosciuti, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- Perfetti sconosciuti, su Movieplayer.it.
- (EN) Perfetti sconosciuti, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Perfetti sconosciuti, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) Perfetti sconosciuti, su FilmAffinity.