Perfect (Ed Sheeran)
Perfect | |
---|---|
Screenshot tratto dal video del brano | |
Artista | Ed Sheeran |
Tipo album | Singolo |
Pubblicazione | 26 settembre 2017 |
Durata | 4:22 |
Album di provenienza | ÷ |
Genere | Ballata |
Etichetta | Asylum, Atlantic |
Produttore | Will Hicks, Ed Sheeran |
Registrazione | 2016 Abbey Road, Londra (Regno Unito) Gingerbread Man Studios, Suffolk (Regno Unito) Pixel Studios, Decoy Studios, The Village Studio e 555 Studios, Los Angeles (California) |
Formati | CD, download digitale |
Certificazioni | |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 840 000+) ![]() (vendite: 30 000+) ![]() (vendite: 90 000+) ![]() (vendite: 90 000+) ![]() (vendite: 1 200 000+) ![]() (vendite: 450 000+) ![]() (vendite: 150 000+) ![]() (vendite: 10 000+) ![]() (vendite: 3 000 000+) ![]() (vendite: 200 000+) ![]() (vendite: 8 000 000+) ![]() (vendite: 40 000+) ![]() (vendite: 120 000+) |
Dischi di diamante | ![]() (vendite: 800 000+) ![]() (vendite: 250 000+) |
Ed Sheeran - cronologia | |
Perfect è un singolo del cantautore britannico Ed Sheeran, pubblicato il 26 settembre 2017 come quarto estratto dal quinto album in studio ÷.[16]
Indice
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Quinta traccia dell'album, Perfect è stato interamente composto da Sheeran ed è una ballata dedicata alla fidanzata Cherry Seaborn.[17] Come spiegato in un'intervista a Zane Lowe, l'intento di Sheeran era quello di realizzare un brano che potesse battere Thinking Out Loud «perché so che quel brano mi stava definendo [...] Con Perfect mi sentivo come se avessi bisogno di scrivere il miglior brano d'amore della mia carriera».[17]
L'ispirazione per il brano giunse quando Sheeran visitò la casa del cantautore James Blunt, dove i due cantanti hanno ascoltato brani del rapper Future.[18]
Versioni[modifica | modifica wikitesto]
Tra il 1° e il 15 dicembre 2017 Sheeran ha pubblicato per il download digitale due nuove versioni del brano, rispettivamente intitolate Perfect Duet (eseguita in collaborazione con la cantante statunitense Beyoncé)[19] e Perfect Symphony (eseguita in duetto con il tenore italiano Andrea Bocelli).[20]
Video musicale[modifica | modifica wikitesto]
Il videoclip del brano è stato girato dalle parti delle montagne del Tux e vede la partecipazione dell'attrice statunitense Zoey Deutch.[21]
Tracce[modifica | modifica wikitesto]
- Download digitale
- Perfect – 4:22
- Download digitale – Acoustic[22]
- Perfect (Acoustic) – 4:20
- Download digitale – Mike Perry Remix[23]
- Perfect (Mike Perry Remix) – 3:41
- CD singolo (Europa)
- Perfect – 4:22
- Perfect (Acoustic) – 4:20
- Download digitale – Robin Schulz Remix[24]
- Perfect (Robin Schulz Remix) – 4:09
- Download digitale – Perfect Duet[25]
- Perfect Duet (Ed Sheeran & Beyoncé) – 4:19
- Download digitale – Perfect Symphony[26]
- Perfect Symphony (Ed Sheeran & Andrea Bocelli) – 4:25
Formazione[modifica | modifica wikitesto]
- Musicisti
- Ed Sheeran – voce, cori, chitarra elettrica, chitarra acustica
- Will Hicks – chitarra elettrica, percussioni, programmazione
- Pino Palladino – basso
- John Tilley – pianoforte, organo Hammond
- Jay Lewis – batteria
- Matthew Sheeran – arrangiamento strumenti ad arco
- Peter Gregson – conduzione strumenti ad arco
- Patrick Kiernan – primo violino
- Magnus Johnston – primo violino
- Matthew Denton – primo violino
- Marije Johnston – primo violino
- Jan Regulski – primo violino
- Martyn Jackson – primo violino
- Mandhira De Saram – primo violino
- Simon Hewitt Jones – primo violino
- James Dickenson – secondo violino
- Jeremy Morris – secondo violino
- Debbie Widdup – secondo violino
- Fenella Barton – secondo violino
- Alison Dods – secondo violino
- Kirsty Mangan – secondo violino
- Rachel Roberts – viola
- Meghan Cassidy – viola
- Kotono Sato – viola
- Laurie Anderson – viola
- Tim Lowe – violoncello
- Nick Cooper – violoncello
- Katherine Jenkinson – violoncello
- Leon Bosch – contrabbasso
- Ben Russell – contrabbasso
- Nick Cartledge – flauto, ottavino
- Charys Green – clarinetto
- Produzione
- Will Hicks, Ed Sheeran – produzione
- Benny Blanco – produzione aggiuntiva
- Chris Sclafani, Joe Rubel – ingegneria del suono
- Matt Jones – assistenza tecnica
- George Oulton – assistenza tecnica
- Paul Pritchard – assistenza tecnica
- Jack Fairbrother – assistenza tecnica
- Johnny Solway – assistenza tecnica
- Mark "Spike" Stent – missaggio
- Geoff Swan, Michael Freeman – assistenza al missaggio
- Stuart Hawkes – mastering
Successo commerciale[modifica | modifica wikitesto]
La canzone è entrata nella Official Singles Chart al quarto posto appena è diventata disponibile per il download con l'uscita dell'album nel marzo 2017.[27] Dopo che Sheeran ha eseguito Perfect durante The X Factor il 26 novembre 2017, il brano è nuovamente avanzato in classifica fino al terzo posto.[28] La settimana successiva ha invece raggiunto la prima posizione, diventando il secondo singolo estratto dall'album, dopo Shape of You – e il quarto in totale nella carriera dell'artista - capace di raggiungere la vetta della classifica britannica.[29] Il successo ottenuto ha permesso a Sheeran di mantenere il primo posto durante il competitivo periodo natalizio dell'anno.[30] Il singolo è rimasto in vetta alla classifica per sei settimane consecutive, prima di venire superato dal singolo River di Eminem, in cui tra lo stesso Sheeran appare come artista ospite.[31] Negli Stati Uniti d'America è risultato il singolo di maggior successo commerciale per le vendite digitali durante il 2018.[32]
Classifiche[modifica | modifica wikitesto]
Classifiche settimanali[modifica | modifica wikitesto]
Classifica (2017) | Posizione massima |
---|---|
Australia[33] | 1 |
Austria[33] | 1 |
Belgio (Fiandre)[33] | 1 |
Belgio (Vallonia)[33] | 1 |
Canada[34] | 1 |
Danimarca[33] | 1 |
Europa (digital)[35] | 1 |
Finlandia[33] | 13 |
Francia[33] | 1 |
Germania[33] | 1 |
Italia[33] | 1 |
Norvegia[33] | 4 |
Nuova Zelanda[33] | 1 |
Paesi Bassi[33] | 1 |
Polonia[36] | 1 |
Portogallo[37] | 5 |
Regno Unito[38] | 1 |
Repubblica Ceca[39] | 1 |
Scozia[40] | 1 |
Slovacchia[41] | 1 |
Spagna[33] | 2 |
Stati Uniti[42] | 1 |
Svezia[33] | 1 |
Svizzera[33] | 1 |
Ungheria[43] | 1 |
Classifiche di fine anno[modifica | modifica wikitesto]
Classifica (2017) | Posizione |
---|---|
Australia[44] | 4 |
Austria[45] | 11 |
Belgio (Fiandre)[46] | 27 |
Canada[47] | 53 |
Danimarca[48] | 11 |
Francia[49] | 36 |
Germania[50] | 12 |
Italia[51] | 9 |
Nuova Zelanda[52] | 5 |
Paesi Bassi[53] | 25 |
Regno Unito[54] | 6 |
Svezia[12] | 7 |
Svizzera[55] | 20 |
Classifica (2018) | Posizione |
Australia[56] | 3 |
Belgio (Fiandre)[57] | 6 |
Belgio (Vallonia)[58] | 5 |
Canada[59] | 2 |
Danimarca[60] | 1 |
Germania[61] | 2 |
Italia[62] | 2 |
Nuova Zelanda[63] | 2 |
Paesi Bassi[64] | 7 |
Regno Unito[65] | 6 |
Stati Uniti[66] | 2 |
Svizzera[67] | 2 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) ARIA Charts - Accreditations - 2019 Singles, Australian Recording Industry Association. URL consultato il 12 ottobre 2019.
- ^ (DE) Ed Sheeran, Perfect – Gold & Platin, IFPI Austria. URL consultato il 14 febbraio 2018.
- ^ (NL) Goud en Platina – 2018, Ultratop. URL consultato il 10 febbraio 2018.
- ^ (DA) Ed Sheeran "Perfect", International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 7 luglio 2018.
- ^ (DE) Gold-/Platin-Datenbank, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 28 maggio 2019.
- ^ Perfect (certificazione), Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 15 aprile 2019.
- ^ (EN) NZ Top 40 Singles Chart, The Official New Zealand Music Chart. URL consultato il 23 settembre 2018.
- ^ (EN) Singles Top 100 (07/2018), su portuguesecharts.com. URL consultato il 22 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2018).
- ^ (EN) Ed Sheeran, Perfect, British Phonographic Industry. URL consultato il 21 settembre 2019.
- ^ (EN) Ed Sheeran & Beyoncé - Perfect, su elportaldemusica.es. URL consultato l'8 maggio 2019.
- ^ (EN) Ed Sheeran, Perfect – Gold & Platinum, Recording Industry Association of America. URL consultato il 17 marzo 2019.
- ^ a b (SV) Årslista Singlar - År 2017, Sverigetopplistan. URL consultato il 17 gennaio 2018.
- ^ (DE) Edelmetall, Schweizer Hitparade. URL consultato il 23 giugno 2018.
- ^ (EN) Gold/Platinum, Music Canada. URL consultato il 14 ottobre 2018.
- ^ (FR) Les Certifications, Syndicat national de l'édition phonographique. URL consultato il 22 gennaio 2018.
- ^ (EN) Top 40/M Future Releases, AllAccess. URL consultato il 6 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 6 settembre 2017).
- ^ a b (EN) Mark Savage, Ed Sheeran: 'I've got a song that's better than Thinking Out Loud', BBC, 1º marzo 2017. URL consultato il 6 settembre 2017.
- ^ (EN) Madeline Roth, Hear the ballad Ed Sheeran calls 'the best love song' of his career, MTV, 3 marzo 2017. URL consultato il 6 settembre 2017.
- ^ (EN) Jack White, Ed Sheeran's Perfect remix features Beyonce, Official Charts Company, 30 novembre 2017. URL consultato il 18 dicembre 2017.
- ^ Ed Sheeran e Andrea Bocelli, il loro duetto è una sinfonia, TGcom24, 15 dicembre 2017. URL consultato il 18 dicembre 2017.
- ^ (EN) Megan Armstrong, Around The World With Ed Sheeran: 5 of His 'Divide' Destination Music Videos, Billboard, 9 novembre 2017. URL consultato il 23 novembre 2017.
- ^ Perfect (Acoustic) - Single, iTunes. URL consultato l'11 novembre 2017 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2017).
- ^ Perfect (Mike Perry Remix) - Single, iTunes. URL consultato l'11 novembre 2017 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2017).
- ^ Perfect (Robin Schulz Remix) - Single, iTunes. URL consultato il 24 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 24 novembre 2017).
- ^ Perfect Duet (with Beyoncé) - Single, iTunes. URL consultato il 4 gennaio 2018.
- ^ Perfect Symphony - Single, iTunes. URL consultato il 4 gennaio 2018.
- ^ (EN) Rob Copsey, Ed Sheeran's ÷ is the fastest-selling album by a male artist ever, Official Charts Company. URL consultato l'11 dicembre 2017.
- ^ (EN) Alan Jones, OCharts Analysis: Camila Cabello makes it five weeks at the top, Music Week, 1º dicembre 2017. URL consultato l'11 dicembre 2017.
- ^ (EN) Alan Jones, Charts Analysis: Ed Sheeran's Perfect result on singles chart, Music Week, 8 dicembre 2017. URL consultato l'11 dicembre 2017.
- ^ (EN) Rob Copsey, Ed Sheeran claims Christmas Number 1: "It's an actual dream", Official Charts Company, 22 dicembre 2017. URL consultato il 23 dicembre 2017.
- ^ (EN) Rob Copsey, Eminem claims his ninth Number 1 with River on the Official Singles Chart, Official Charts Company, 19 gennaio 2018. URL consultato il 19 gennaio 2018.
- ^ (EN) Keith Caulfield, Drake's 'Scorpion' Is Nielsen Music's Top Album Of 2018 in U.S., 'God's Plan' Most-Streamed Song, Billboard, 8 gennaio 2019. URL consultato l'11 gennaio 2019.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o (NL) Ed Sheeran - Perfect, Ultratop. URL consultato il 22 dicembre 2017.
- ^ (EN) Ed Sheeran - Chart history (Billboard Canadian Hot 100), Billboard. URL consultato il 22 dicembre 2017.
- ^ (EN) Euro Digital Song Sales : Jan 6, 2018, Billboard. URL consultato il 17 gennaio 2018.
- ^ (PL) AirPlays - Top - Archiwum, Związek Producentów Audio-Video. URL consultato il 22 dicembre 2018.
- ^ (EN) Singles Top 100 (51/2017), su portuguesecharts.com. URL consultato il 22 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2018).
- ^ (EN) Official Singles Sales Chart Top 100: 08 December 2017 - 14 December 2017, Official Charts Company. URL consultato il 22 dicembre 2017.
- ^ (CS) ČNS IFPI, International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 22 dicembre 2017.
- ^ (EN) Official Scottish Singles Sales Chart Top 100: 27 October 2017 - 02 November 2017, Official Charts Company. URL consultato il 22 dicembre 2017.
- ^ (EN) SNS IFPI, International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 22 dicembre 2017.
- ^ (EN) Ed Sheeran - Chart history (The Hot 100), Billboard. URL consultato il 22 dicembre 2017.
- ^ (HU) Single (track) Top 40 lista, Hivatalos magyar slágerlisták. URL consultato il 22 dicembre 2017.
- ^ (EN) 2017 ARIA Singles Chart, ARIA Charts. URL consultato il 4 gennaio 2018.
- ^ (DE) Jahreshitparade Singles 2017, su austriancharts.at. URL consultato il 5 gennaio 2018.
- ^ (NL) Jaaroverzichten 2017 (Vl), Ultratop. URL consultato il 21 dicembre 2017.
- ^ (EN) Canadian Hot 100: 2017 Year-End Charts, Billboard. URL consultato il 21 dicembre 2017.
- ^ (DA) Track Top-100 2017, su hitlisten.nu. URL consultato il 10 gennaio 2018.
- ^ (FR) Top singles 2017, Syndicat national de l'édition phonographique. URL consultato il 21 febbraio 2018.
- ^ (DE) Single – Jahrescharts 2017, Offizielle Deutsche Charts. URL consultato il 29 dicembre 2017.
- ^ Top of the Music 2017: l'album più venduto in Italia è Divide "÷" di Ed Sheeran, Federazione Industria Musicale Italiana, 8 gennaio 2018. URL consultato l'8 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2018).
- ^ (EN) Top Selling Singles of 2017, The Official New Zealand Music Chart. URL consultato il 22 dicembre 2017.
- ^ (NL) Jaaroverzichten 2017, su dutchcharts.nl. URL consultato il 23 dicembre 2017.
- ^ (EN) Rob Copsey, The Official Top 40 Biggest Songs of 2017, Official Charts Company, 3 gennaio 2018. URL consultato il 4 gennaio 2018.
- ^ (DE) Schweizer Jahreshitparade 2017, Schweizer Hitparade. URL consultato il 31 dicembre 2017.
- ^ (EN) 2018 ARIA Singles Chart, ARIA Charts. URL consultato l'11 gennaio 2018.
- ^ (NL) Jaaroverzichten 2018 (Vl), Ultratop. URL consultato il 21 dicembre 2018.
- ^ (FR) Jaaroverzichten 2018 (Wa), Ultratop. URL consultato il 21 dicembre 2018.
- ^ (EN) Canadian Hot 100: 2018 Year-End Charts, Billboard. URL consultato il 7 dicembre 2018.
- ^ (DA) Track Top-100 2018, su hitlisten.nu. URL consultato il 16 gennaio 2019.
- ^ (DE) Single – Jahrescharts 2018, Offizielle Deutsche Charts. URL consultato il 21 dicembre 2018.
- ^ Classifiche annuali Top of the Music FIMI/GfK 2018: Protagonista la musica italiana, Federazione Industria Musicale Italiana, 7 gennaio 2019. URL consultato il 7 gennaio 2019.
- ^ (EN) Top Selling Singles of 2018, The Official New Zealand Music Chart. URL consultato il 21 dicembre 2018.
- ^ (NL) Jaaroverzichten 2018, su dutchcharts.nl. URL consultato il 5 gennaio 2019.
- ^ (EN) Rob Copsey, The Official Top 40 biggest songs of 2018, Official Charts Company, 3 gennaio 2019. URL consultato il 4 gennaio 2019.
- ^ (EN) Billboard Hot 100: 2018 Year-End Charts, Billboard. URL consultato il 7 dicembre 2018.
- ^ (DE) Schweizer Jahreshitparade 2018, Schweizer Hitparade. URL consultato il 31 dicembre 2018.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Singoli ballata
- Singoli di Ed Sheeran
- Singoli del 2017
- Singoli certificati dodici volte disco di platino in Australia
- Singoli certificati disco di platino in Austria
- Singoli certificati tre volte disco di platino in Belgio
- Singoli certificati tre volte disco di platino in Danimarca
- Singoli certificati tre volte disco di platino in Germania
- Singoli certificati nove volte disco di platino in Italia
- Singoli certificati cinque volte disco di platino in Nuova Zelanda
- Singoli certificati disco di platino in Portogallo
- Singoli certificati cinque volte disco di platino nel Regno Unito
- Singoli certificati cinque volte disco di platino in Spagna
- Singoli certificati otto volte disco di platino negli Stati Uniti d'America
- Singoli certificati disco di platino in Svezia
- Singoli certificati sei volte disco di platino in Svizzera
- Singoli certificati disco di diamante in Canada
- Singoli certificati disco di diamante in Francia