Pepi, Luci, Bom e le altre ragazze del mucchio
Questa voce o sezione sull'argomento film commedia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Pepi, Luci, Bom e le altre ragazze del mucchio | |
---|---|
Titolo originale | Pepi, Luci, Bom y otras chicas del montón |
Paese di produzione | Spagna |
Anno | 1980 |
Durata | 82 min |
Genere | commedia |
Regia | Pedro Almodóvar |
Soggetto | Pedro Almodóvar |
Sceneggiatura | Pedro Almodóvar |
Produttore | Pepón Coromina, Pastora Delgado, Ester Rambal |
Fotografia | Paco Femenia |
Montaggio | Josè Salcedo |
Musiche | Monna Bell, Maleni Castro |
Costumi | Manuela Camacho |
Interpreti e personaggi | |
|
Pepi, Luci, Bom e le altre ragazze del mucchio (Pepi, Luci, Bom y otras chicas del montón) è un film commedia spagnolo del 1980 di Pedro Almodóvar dove egli esordisce come regista. Tra i titoli di testa delle vignette da egli disegnate, dato il suo passato di fumettista.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Pepi è una ragazza medio borghese della Madrid post franchista che vive sola e mantenuta dalla sua famiglia. Scoperta dal suo dirimpettaio poliziotto, per delle piante di marijuana coltivate sul terrazzo, ella si offre sessualmente in cambio del silenzio.
Per il danno economico subito, in quanto intendeva vendere la propria verginità, Pepi progetta di vendicarsi ma il pestaggio del poliziotto non va come previsto, in quanto a farne le spese è il fratello gemello dell'uomo. Ella allora fraternizza in incognito con la moglie del poliziotto, Luci, una casalinga frustrata originaria della Murcia, presentandole Bom, una sedicenne rockettara trasgressiva e con la quale inizia una relazione omosessuale.
Luci per la giovane abbandona il tetto coniugale, in quanto ella può soddisfare la propria istanza di sottomissione, che il marito geloso le nega. Dopo una parentesi di situazioni grottesche che interessano i personaggi, il poliziotto raggiunge la consorte pestandola duramente: avendo ritrovato l'asprezza virile che tanto desiderava, Luci torna dal marito e abbandona Pepi e Bom, ormai pronte a cominciare una nuova vita insieme.
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
- Il film viene distribuito in Italia quasi dieci anni dopo, in pieno successo del regista, in versione originale sottotitolata.
- Il personaggio di Bom è interpretato dalla popolare cantante Olvido Gara conosciuta come Alaska.
- In Che ho fatto io per meritare questo? (1984) si legge il titolo del film sopra un quadro (in una delle scene della telenovela)
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Pepi, Luci, Bom e le altre ragazze del mucchio, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Pepi, Luci, Bom e le altre ragazze del mucchio, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Pepi, Luci, Bom e le altre ragazze del mucchio, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) Pepi, Luci, Bom e le altre ragazze del mucchio, su FilmAffinity.